Segretario Generale CCIAA di Lucca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
I processi di innovazione
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Controlli sulle Società Partecipate
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Sistema Gestione Progetti
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
La sperimentazione degli algoritmi
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Programmare e valutare la formazione
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
AMISM - FISM I corsi di Aggiornamento I Corsi Alleati per Crescere Alleati per Crescere Coordinamento Coordinamento IRC IRC Fiaba.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Ciclo della performance e valutazione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Il Sistema Informativo del Controllo di Gestione Provincia di Livorno.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Il futuro prossimo nella gestione delle Risorse Umane Incontro delle Direzioni del Personale delle Camere di Commercio Forum P.A. 13 maggio 2005.
Sintesi delle novità introdotte
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Transcript della presentazione:

Segretario Generale CCIAA di Lucca L’evoluzione del sistema di controllo di gestione all’interno della CCIAA di Lucca Dott. Roberto Camisi Segretario Generale CCIAA di Lucca Roma, 8 marzo 2005

Le origini 1998 1999 2000 2001 2003 2004 Bilancio pluriennale Monitoraggio spese promozionali Previsione entrate e spese per centro di costo Confronto decisioni di spesa e realizzazioni a consuntivo Costi totali per centro di costo e area funzionale (compresa ripartizione costi comuni) Assegnazione obiettivi “a cascata” fino agli uffici Sistema permanente di valutazione Ufficio controlli interni Scheda rilevazione attività Affinamento indicatori di obiettivo Percorso di formazione e affinamento sistema valutazione Indicatori di monitoraggio, di performance e di benchmarking Gruppo lavoro CCIAA Toscane ed Università di Siena Percorso formazione gestione per obiettivi e indicatori di performance 1999 2000 2001 2003 2004

Alcuni elementi significativi del controllo di gestione Realizzazioni per centro di costo e area Previsioni per centro di costo e area Costi per area funzionale e centro di costo Bilancio pluriennale Controllo di gestione Sistema di valutazione Indicatori Programmazione per obiettivi Rilevazione attività Report periodici

Programmazione per obiettivi Dicembre La Giunta assegna gli obiettivi al Segretario Generale Gennaio Si predispongono, ai diversi livelli della struttura orga- nizzativa, le proposte sugli obiettivi e sugli indicatori attraverso un’azione sinergica Gennaio/ Febbraio Il Segretario Generale assegna gli obiettivi, con i relativi indicatori, ai Dirigenti e questi ai singoli centri di costo Giugno Si rileva il livello di raggiungimento degli obiettivi attraverso l’analisi degli indicatori compilati dai centri di costo, servizi, aree scopo Individuare tempestivamente eventuali problemi che potrebbero impedire le realizzazione degli obiettivi Gennaio seguente monitoraggio del definitivo livello di raggiungimento degli obiettivi

Un esempio di scheda obiettivi AREA UFFICIO PROMOZIONE E SVILUPPO PER LE IMPRESE SVILUPPO IMPRENDITORIALE OBIETTIVO 2004 N. 3 AZIONI PER LA PROMOZIONE DEL CREDITO E DEI FINANZIAMENTI AGEVOLATI Dettagliata descrizione attività (suddivisa per fasi temporali di realizzazione) 1) Organizzazione di seminari sui finanziamenti agevolati in collaborazione con la Provincia Fasi: progettazione attività 1° semestre entro febbraio e realizzazione entro luglio progettazione attività 2° semestre entro luglio e realizzazione entro dicembre 2) Analisi del regolamento UN sull’agricoltura e revisione dei regolamenti sui contributi Fasi: partecipazione a incontri formativi entro marzo revisione entro settembre 3) Compilazione e aggiornamento della banca dati sui finanziamenti. Messa a regime Fasi: aggiornamento dati pregressi 2001 – 2003 entro maggio decentramento e attribuzione dell’attività di compilazione agli uffici competenti a partire da maggio Dipendenti che partecipano all’obiettivo (specificando le fasi di attività in cui sono coinvolti) Federica Ramacciotti, Ilaria Capocchi, Manuela Giovacchini, Luciana Catelli partecipano a tutte le fasi indicatori 1) organizzazione di 2 seminari sui finanziamenti agevolati, uno nel 1° e uno nel 2° semestre aumento n. partecipanti 10% rispetto a media 2002/2003 2) partecipazione a 2 incontri formativi entro marzo revisione 4 regolamenti entro settembre aumento n. imprese e soggetti coinvolti almeno 10% 3) inserimento 100% dati pregressi 2001 – 2003 entro maggio inserimento 70% dati 2004 entro dicembre peso 0.26 complessità 1.375 nuovo coefficiente 1.17

Il sistema di valutazione delle prestazioni La valutazione delle prestazioni considera due aspetti I comportamenti organizzativi Il grado di raggiungimento degli obiettivi La valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi diventa un elemento fondamentale Percorso formativo rivolto a tutti Per coinvolgere il personale Gruppo di lavoro “migliorie ed affinamento” Elaborazione e condivisione delle descrizioni dei comportamenti organizzativi Definizione del coefficiente individuale di partecipazione all’obiettivo assegnato al gruppo/ufficio

La valutazione della categoria D Anno 2003 segue

La valutazione della categoria D

Realizzazioni per centro di costo e area funzionale Si confrontano le previsioni, le decisioni di spesa e quanto effettivamente realizzato Si verifica l’effettivo utilizzo, da parte dei dirigenti, delle risorse loro assegnate Si ha un momento di sintesi dei risultati delle due contabilità: finanziaria ed economica

Spesa corrente 2003 Area Sviluppo Economico e Promozione - (Valori assoluti in migliaia di Euro)

Costi totali per centro di costo e area funzionale Comprensivi: dei costi diretti del centro degli ammortamenti dei beni utilizzati degli accantonamenti dell’anno per il TFR di una quota dei costi comuni attribuita sulla base di parametri (superficie, numero degli addetti, numero di unità hardware, numero dei chilometri percorsi, ecc.) AREE FUNZIONALI ANNO 2003 QUOTA % ANNO 2002 Segretario Generale/Organi 21,4 21,1 Amministrazione e Personale 11,2 10,3 Registro Imprese, Albi e Ruoli 28,1 27,0 Sviluppo economico e promozione 39,3 41,6 TOTALE 100,0

Costi attribuiti alle funzioni camerali Anno 2003 - (Valori assoluti in migliaia di Euro)

Rilevazione attività Entro Gennaio Monitoraggio dell’insieme delle attività svolte nell’anno precedente Ogni singolo centro di costo, attraverso una scheda che rende altresì possibile il confronto con i 4 anni precedenti

Monitoraggio andamento attività Ufficio Sviluppo Imprenditoriale Anno 2004

Introduzione della Balanced Scorecard Necessità di integrare aspetti economico finanziari con variabili quali-quantitative Necessità di coordinamento tra le diversi funzioni Visione di insieme Accrescimento della comunicazione interna Progetto “Misurazione delle performance e benchmarking” Unioncamere Toscana Cresco – Università di Siena Telos Consulting

Sviluppo degli indicatori Coinvolgimento dei responsabili di unità organizzativa e di servizio in un processo di messa a punto e prima verifica di indicatori di performance e benchmarking, da inserire nei prospetti di monitoraggio di obiettivi ed attività, alcuni indicatori riferiti ai principali servizi svolti Monitoraggio nel tempo dei risultati conseguiti e confronto con altre Camere toscane Percorso formativo a tutti su “gestione per obiettivi” e “indicatori di performance”, per la condivisione di questi strumenti, indispensabile per un’effettiva ricaduta sul miglioramento continuo del nostro modo di lavorare e della qualità dei nostri servizi

Le fasi del progetto Balanced Scorecard Definizione obiettivi indicatori Integrazione Indicatori benchmarking Rilevazione dati Analisi Report

L’ applicazione della Balanced Scorecard all’interno della CCIAA di Lucca Indicatori di Performance Obiettivi Azioni Misure strategiche (Ente nel suo complesso) Obiettivi Azioni Aziendali Indicatori di Performance Aziendali Scorecard strategica Missione Scorecard di processo o area Obiettivi Missione Misure di processo/funzione (Area) Indicatori di Performance Aziendali Scorecard di processo o servizio Azioni Aziendali Azioni(attività) Obiettivi Obiettivi Missione Obiettivi Scorecard di unità organizzativa Azioni(attività) Misure Missione Azioni Obiettivi Misure di processo/funzione (Servizi) Indicatori di Performance Aziendali Azioni Aziendali Misure Obiettivi Azioni Indicatori Indicatori di Performance Aziendali Indicatori Azioni Aziendali Misure di unità organizzativa (Uffici) Obiettivi Correlazioni Allineamento

Individuazione obiettivi ed indicatori Indicatori di Indicatori di Indicatori di Monitoraggio performance progetto (scheda progetto) Oggetto della rilevazione Attività ordinaria Obiettivi associati a specifici target Obiettivi di miglioramento Obiettivi di innovazione Indicatori Pareto Indicatori Benchmarking Indicatori singola Camera BSC Camerale

Integrazione tra le unità monitorate dalla CCIAA di Lucca e gli indicatori di Pareto Unità organizzative aventi indicatori di Pareto nelle proprie BSC

Integrazione tra le unità monitorate dalla CCIAA di Lucca e gli indicatori di benchmarking UCT Unità organizzative aventi indicatori di benchmarking Unioncamere Toscana nelle proprie BSC

Un esempio di report – Ufficio Diritto Annuale

Un esempio di report – Ufficio Sviluppo imprenditoriale

Un esempio di scheda progetto – Ufficio Sviluppo Imprenditoriale

Un esempio di scheda progetto – Ufficio Sviluppo Imprenditoriale Gli indicatori di progetto

Un esempio di scheda progetto – Ufficio Sviluppo Imprenditoriale Gli indicatori di progetto

Alcune criticità Il reale utilizzo degli strumenti da parte dei colleghi e il loro coinvolgimento La percezione che siano “strumenti di controllo” invece che mezzi per dare significato ed evidenza al proprio lavoro e per migliorarlo La difficoltà a spostare l’attenzione dalle singole iniziative da gestire al monitoraggio delle attività