A cosa serve osservare le povertà nel CdA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Advertisements

Area Promozione Caritas
CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
secondo il metodo Tre luoghi/strumenti chiave
C.T.I. Provincia di Treviso
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, Giugno 2012 Caritas Diocesana Teramo-Atri.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
CARITAS DIOCESANA SASSARI Incontro con le Caritas parrocchiali Sassari 11 Ottobre 2008 Auditorium Arcivescovile Largo Seminario 1.
Progettare per competenze
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
GLI OSSERVATORI DELLE POVERTA' PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO 11986LA CARITAS ITALIANA SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI PROMUOVERE GLI OSSERVATORI.
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Vivere Francesco tra la gente e per la gente.  L’associazione:  Si ispira alla Regola e alle CCGG dell’OFS  Valorizza il messaggio francescano attraverso.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI CARITAS CATANIA, 20 APRILE 2015, MUSEO DIOCESANO LA PRESA IN CARICO.
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
Giornata di formazione per volontari
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

A cosa serve osservare le povertà nel CdA? Consente di andare oltre i fatti contingenti (le richieste, le emergenze), per non rimanere schiacciati sulla mera assistenza Serve a conoscere meglio le povertà e i fenomeni di esclusione e vulnerabilità sociale, non affidandosi al semplice sentito dire ma dotandosi di un metodo: ascoltare, osservare, discernere Serve a “dare voce a chi non ha voce”… “Ti conto… perché conti!” L’attività di “osservazione” costituisce un utile strumento nella costruzione del bene comune. Aiuta la diocesi nell’animazione della comunità ecclesiale, a favore di una pastorale organica e ordinaria della testimonianza della carità.

da un lato, vi sono le esigenze degli operatori del CdA che, in base alle informazioni raccolte, potranno organizzare meglio il loro lavoro, riflettere sulle caratteristiche dei fenomeni di povertà incontrati, ecc.  dall’altro lato, vi sono le aspettative degli operatori dell’Osservatorio che, in base alle informazioni rilevate presso i centri di ascolto, dovranno essere in grado di produrre delle riflessioni sulla situazione di povertà più complessiva del territorio

Tre possibili percorsi per coniugare ascolto e osservazione: Osservare l’ascolto 2. Osservare la povertà nell’ascolto 3. Valutare l’ascolto

1. Osservare l’ascolto Perché raccogliere dati nel CdA? …per lavorare in maniera sistematica …perché rimanga memoria dell’operato …affinché l’osservazione e l’elaborazione dei dati possano essere di supporto ad una pastorale più aderente ai bisogni della Comunità …ridefinire e progettare servizi più aderenti al mutare dei bisogni

Non è possibile stabilire in modo generale le informazioni che “si devono” raccogliere presso un CdA. E’ possibile evidenziare almeno 7 campi che andrebbero inclusi all’interno di una scheda-utente: 1. Campo anagrafico: dati di base e composizione del nucleo convivente; 2. Campo Diagnosi: informazioni sui problemi/bisogni della persona e/o della famiglia; 3. Campo rete: informazioni su rete sociale e risorse; 4. Storia assistenziale 5. Campo richieste 6. Campo interventi 7. Campo aggiornamenti

dalla nota pastorale "La Chiesa in Italia dopo Loreto", 1985 2. Osservare la povertà nell’ascolto "Dobbiamo inoltre acquisire un'adeguata competenza nella lettura dei bisogni, delle povertà, dell'emarginazione: un osservatorio permanente, capace di seguire le dinamiche dei problemi della gente e di coinvolgere direttamente la comunità ecclesiale in modo scientifico, non dovrebbe mancare in nessuna chiesa locale". dalla nota pastorale "La Chiesa in Italia dopo Loreto", 1985

Mission OPR (2008) L'Osservatorio delle povertà e delle risorse è uno strumento della Chiesa locale, per rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale, nonché il sistema di risposte messo in atto per contrastarle. Quanto osservato e rilevato è a disposizione della comunità cristiana per l’animazione al suo interno e verso la società civile.

Strategia 1 - Studiare i fenomeni di vulnerabilità, povertà e disagio sociale Strategia 2 - Studiare e valutare il sistema di risposte (leggi, politiche e servizi) Strategia 3 - Conoscere il territorio di riferimento dal punto di vista sociale, economico, culturale, ecc. Altre strategie: Rapporti di attività/Bilanci Sociali Indagini socio-religiose Analisi bilanci enti locali

Come organizzare la rilevazione dei dati in un Centro di ascolto? a) il sistema informativo permanente b) le “schede una-tantum”  approccio ex-ante  approccio ex-post

Rischi e opportunità sull’approccio di osservazione centrato sui dati dei CdA La raccolta sistematica dei dati presso i CdA consente di cogliere la trasformazione dell’utenza, di adattare il servizio a tali mutamenti e stimolare la comunità locale sulla presa in carico dei bisogni sociali emergenti L’abitudine ad utilizzare in modo sistematico la scheda-utente favorisce presso gli operatori dei CdA la cultura dell’osservazione I dati dei CdA Caritas non prendono in considerazione i bisogni e le situazioni di povertà che, per diversi motivi, si rivolgono ad altri enti del territorio Sfuggono ai dati dei CdA le situazioni di povertà sommersa e dignitosa, che non si rivolgono a nessun tipo di ente del territorio Non sono rilevati fenomeni estranei alle “competenze” Caritas

Il rischio della “domanda indotta” Opportunità  Rischi I dati sono disponibili in modo costante durante l’anno, senza predisporre di volta in volta laboriosi progetti di ricerca sul campo I dati raccolti presso i CdA costituiscono la soglia di “povertà minima” di un territorio (i poveri di un territorio non possono essere in numero inferiore a quello delle persone che si rivolgono ai cda) L’elevata standardizzazione nella raccolta dei dati non contempla la possibilità di approfondire campi estranei alla scheda-utente Si lascia in secondo piano la dimensione famiglia rispetto a quella individuale (la maggior parte delle schede-utenti sono impostate sulla raccolta di dati relativi alle persone fisiche e non al resto dei componenti della famiglia/nucleo convivente) Il rischio della “domanda indotta”

Opportunità  Rischi La raccolta congiunta di dati provenienti da diversi enti assistenziali del territorio consente di migliorare il livello di lavoro in rete:  è possibile definire il quadro complessivo della domanda sociale emersa;  si possono evidenziare fenomeni di doppio passaggio e pellegrinaggio tra un ente e l’altro;  si possono evidenziare fenomeni di sovrapposizione di più servizi/interventi sullo stesso utente. Alcuni dei dati raccolti presso i CdA, se non adeguatamente rilevati e commentati, possono trarre in inganno, descrivendo situazioni e dinamiche non corrispondenti alla realtà dei fatti:  confusione tra le informazioni anagrafiche dell’utente e quelle del richiedente la prestazione;  omissione o parziale compilazione di alcune voci della scheda-utente;  tendenza ad utilizzare in modo “abitudinario” un numero ristretto di voci della scheda-utente (anche allo scopo di semplificare situazioni personali e familiari molto complesse).

Rappresentatività territoriale e sociologica dei dati Pochi CdA non misurano la povertà complessiva di un territorio E’ utile ricondurre i dati dei CdA alla situazione territoriale di riferimento: PRR (n° utenti/pop. target residente) Poverty Gap (tasso incidenza specifico/tasso incidenza generale) Confronto con dati demografici

Quali spazi di valutazione nell’ambito dei servizi Caritas? 3. Valutare l’ascolto Quali spazi di valutazione nell’ambito dei servizi Caritas? E’ possibile avviare percorsi di valutazione in ameno 4 macro-settori valutativi: il grado di adeguatezza del servizio ai bisogni reali degli utenti (efficacia); la qualità e la coerenza etica; l’efficienza del sistema, in termini economici, operativi, ecc. la capacità di incidere sul fenomeno (outcome)

Rispetto della persona Valori Indicatore Accoglienza Grado di soddisfazione degli utenti su cortesia e disponibilità degli operatori Rispetto della persona Esiste una saletta a disposizione del servizio che consente la salvaguardia della privacy? Informazione E’ stato consegnato del materiale informativo? Tempestività Giorni intercorrenti tra il primo ascolto e la risposta del servizio Accessibilità Il CdA è accessibile ai disabili? Il CdA è servito da mezzi pubblici di trasporto? Professionalità Gli operatori del CdA frequentano corsi di formazione e aggiornamento?