Università di Palermo Cattedra di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione Ministero della Pubbica Istruzione U.S.P. di Palermo G.L.I.P. Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE INVALSI CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria
Advertisements

Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
NO.I. Personaggi 2007 NO.torietà e I.mmagine Metodologia
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Il ruolo del COORDINATORE
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Servizio Nazionale di Valutazione
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progettare attività didattiche per competenze
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Università di Palermo Cattedra di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione Ministero della Pubbica Istruzione U.S.P. di Palermo G.L.I.P. Progetto di ricerca su: La verifica della qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità inseriti nelle scuole pubbliche statali di Palermo e provincia

Definizione dell’oggetto di indagine

La letteratura scientifica di settore non ha prodotto significativi studi per la verifica della qualità dell’integrazione scolastica degli alunni disabili. L’alunno disabile è spesso considerato una persona che ha qualcosa “in meno” che deve essere colmato per permetterne l’integrazione (visione deficitario-compensativa). Di conseguenza vengono proposte metodologie di valutazione dell’integrazione che misurano quanto l’alunno disabile si sia “inserito” piuttosto che “integrato” nella classe.

Integrazione Processo per cui l’alunno con disabilità, i compagni e gli insegnanti nella classe e nella scuola si completano reciprocamente: si rendono quindi integri, interi e completi. Il processo di integrazione dunque investe l'intera comunità scolastica. La classe ha una sua unitarietà, che è garantita dall’appartenenza di tutti gli alunni in ugual misura.

Integrazione In questa logica, opposta a quella dell’inserimento, l’alunno con disabilità non è l’elemento da inserire ma è uno degli elementi, ciascuno con le proprie diversità, da integrare, per costituire l’unitarietà della classe dove ciascuno stia bene con tutti gli altri ed ai quali riconosce un ugual diritto di appartenenza e di partecipazione.

Obiettivi della ricerca

Verificare la qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità delle scuole statali della provincia di Palermo. Individuare le caratteristiche dell’alunno, della classe, della scuola che favoriscono un’adeguata integrazione dell’alunno con disabilità. Definire un “profilo” delle condizioni socio-istituzionali ed educativo-didattiche che possono facilitare l’integrazione delle persone disabili.

Offrire alle autorità competenti della provincia di Palermo un quadro articolato delle “luci” e delle “ombre” relative all’integrazione socio-scolastica degli alunni in situazione di disabilità Promuovere, a partire dai risultati ottenuti con la ricerca, una serie di iniziative per migliorare la qualità dell’integrazione nelle scuole della provincia di Palermo

Individuazione del campione

Attraverso una procedura di campionamento probabilistico stratificato, verrà selezionato un campione rappresentativo della popolazione di classi delle scuole della provincia di Palermo che hanno, al loro interno, almeno uno studente con disabilità. Saranno presi in considerazione tutti gli ordini di scuola e tutte le tipologie di disabilità. N.B. L’unità considerata è la classe, non l’alunno disabile.

Individuazione degli strumenti e delle procedure di rilevazione

È stato individuato un protocollo composto da tre interviste destinate agli insegnanti ed una tecnica di disegno destinata agli alunni della classe. Scheda informativa per la raccolta dei dati demografici e socioculturali dell’alunno e della scuola. Scala di valutazione del funzionamento del soggetto con disabilità (adattamento del Children Global Assessment Scale - CGAS. Schaffer et al., 1983). Scala di valutazione della qualità dell’integrazione (modificato da Stainback & Stainback, 1993). Valutazione della qualità dell’integrazione tramite il disegno della classe.

Scheda informativa - Alunno Nome Cognome Sesso Età Classe Tipo di disabilità Numero di assenze settimanali È affidato ad un’insegnante di sostegno? Per quante ore? …

Scheda informativa - Scuola/Classe Scuola-Classe, Città (Provincia) Numero di alunni nella scuola Numero di alunni con disabilità nella scuola (di cui gravi ……) Numero di insegnanti di sostegno nella scuola Numero di alunni nella classe campionata Numero di alunni con disabilità nella classe campionata (di cui gravi ……) Numero di insegnanti di sostegno nella classe campionata …

Scala di valutazione del funzionamento del soggetto con disabilità (CGAS) Stima il livello più deteriorato del funzionamento generale del soggetto per un periodo di tempo specificato La scala propone dieci profili di funzionamento che descrivono un ipotetico continuum salute-malattia 1=profilo più basso; 10=profilo più alto Tramite osservazione e intervista con gli insegnanti il somministratore individua il profilo di funzionamento su cui si colloca l’alunno

Esempio di profilo a 10 pt Funzionamento eccellente in tutte le aree (a casa, a scuola e con i coetanei); è coinvolto in un vasto insieme di attività e nutre molti interessi (es. pratica hobbies, partecipa ad attività extracurriculari, fa parte di un gruppo organizzato quali gli Scouts, ecc.); simpatico, sicuro di sé, le preoccupazioni di ogni giorno non gli sfuggono di mano; va bene a scuola; non presenta sintomi.

Esempio di profilo a 5 pt Moderato livello di interferenza nel funzionamento nella maggior parte delle aree sociali o severo impoverimento del funzionamento in un’area, che deriva da preoccupazioni e ruminazioni concernenti il suicidio, rifiuto per la scuola e altre forme di ansia, rituali ossessivi, importanti sintomi di conversione, frequenti attacchi di panico, scarse o inappropriate abilità scolastiche, frequenti episodi di comportamento aggressivo o antisociale, nonostante alcune importanti relazioni sociali siano mantenute.

Esempio di profilo a 1 pt (gravità estrema) Ha bisogno di costante supervisione (24 ore su 24) per il comportamento severamente aggressivo o autodistruttivo o per un grave peggioramento dell’esame di realtà, della comunicazione, della cognizione, degli affetti o dell’igiene personale.

Scala di valutazione della qualità dell’integrazione (modificato da Stainback & Stainback, 1993). Individua alcuni aspetti significativi per indagare l'effettiva integrazione dell'alunno nel gruppo classe La scheda può essere utilizzata tramite una intervista agli insegnanti Essa è suddivisa in quattro parti, ciascuna delle quali esamina un aspetto specifico dell'integrazione: 1) Seguire la corrente; 2) Comportamento; 3) Comunicazione; 4) Aspetto esteriore.

Esempi di items L’alunno entra in classe puntualmente o comunque con i compagni? Può seguire quanto accade in classe dal posto in cui siede? Partecipa attivamente alle attività in classe (per esempio, fa domande, risponde se interrogato, assume un suo ruolo nel lavoro di gruppo)? Si ha cura di aiutare l’alunno solo quando ne abbia effettivo bisogno?

Esempi di items Vengono incoraggiati i compagni di classe a chiedere aiuto all'alunno? Usa gli stessi strumenti didattici e materiali dei suoi compagni durante le attività in classe? Ha un modo per comunicare con i compagni? Ha la possibilità di curare il suo aspetto come i suoi compagni? I suoi abiti sono adatti all'età e alla situazione (per esempio, tovagliolo e non bavaglino)?

Valutazione della qualità dell’integrazione tramite il disegno Consegna: Disegna la tua classe… Tramite il disegno della classe sarà possibile individuare alcuni parametri per valutare la reale integrazione degli alunni dal punto di vista degli alunni stessi

Presa di contatto con gli istituti selezionati

In fase preliminare il coordinatore avrà il compito di contattare, informare e coinvolgere i dirigenti scolastici degli istituti interessati dall’indagine al fine di agevolare l’ingresso dell’équipe, snellire i tempi di somministrazione e condividere finalità e modello dell’impianto teorico-metodologico della ricerca.

Somministrazioni

Sarà costituita un équipe di lavoro mista (personale dell’Università e del U.S.P.) in possesso di specifiche competenze nella somministrazione e valutazione di test psicologici. Tutti saranno preliminarmente addestrati all’utilizzo degli strumenti di indagine.

Per ciascuna classe la somministrazione procederà in parallelo: Il primo somministratore intervisterà l’insegnante di sostegno e l’insegnante curricolare (coordinatore o docente prevalente o docente indicato dal dirigente scolastico) per compilare i dati della scheda informativa relativi a ciascun alunno disabile, alla classe ed alla scuola. Procederà successivamente alla valutazione del funzionamento dell’alunno attraverso la specifica scala (CGAS) ed alla valutazione della qualità dell’integrazione attraverso l’apposito questionario.

Contemporaneamente gli altri somministratori procederanno in classe alla consegna del disegno a tutti gli alunni. Il tempo di somministrazione stimato per completare l’intero protocollo in una classe è di circa 30 minuti.

Elaborazione dei dati

I risultati dell’indagine verranno elaborati con statistiche descrittive ed inferenziali per valutare l’incidenza delle seguenti variabili sulla qualità dell’integrazione: livello di funzionamento e caratteristiche psico-biologiche dell’alunno numero di insegnanti di sostegno a disposizione caratteristiche socio-economico-culturali dell’istituto modello organizzativo della scuola per facilitare l’integrazione senso di appartenenza al gruppo classe percezione della problematica dell’integrazione da parte del dirigente, dei docenti, dei genitori e degli studenti

Comunicazione dei risultati

I risultati verranno comunicati durante una conferenza finale programmata entro il 2007. Verrà prodotta inoltre una pubblicazione cartacea.

Comunicazione dei risultati Definizione dell’oggetto di indagine e del compito Individuazione del campione e degli strumenti Addestramento dei somministratori Presa di contatto con gli istituti Fase preliminare giugno-dicembre 2006 Scheda informativa CGAS Questionario integrazione Disegno Raccolta dati Marzo 2007 Elaborazione dei dati Comunicazione dei risultati entro il 2007 Conferenza Pubblicazione dei dati