Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
DIREZIONE AREA SANITARIA
Il progetto qualità aziendale
Sebastiano De Maria La Rosa
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
Day surgery.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Dal documento cartaceo al documento digitale:
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Informazione e consenso
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“Il comportamento umano è governato da regole: quando non esplicitate agiscono nella forma di atteggiamenti, di aspettative, di pregiudizi, in grado di.
LA CARTELLA INFORMATIZZATA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Lucia Lispi Ministero della salute
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La cartella clinica / infermieristica
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
LA CARTELLA CLINICA EPR Electronic Patient Record
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Transcript della presentazione:

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche 1. Definizione La cartella clinica 2. La giurisprudenza 3. Le normedefinizione norme Standard e requisiti 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 2 Le buone pratiche La cartella clinica ? c h e c o s è 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 3 Le buone pratiche La cartella clinica dipende di vista dal punto 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 4 Le buone pratiche La cartella clinica dal punto di vista clinico La cartella clinica è lo strumento di comunicazione efficiente e rapido fra operatori diversi per una gestione condivisa dei problemi dei pazienti,.. L. Pagliaro, CARE 6, Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 5 Le buone pratiche La cartella clinica dal punto di vista gestionale La cartella clinica è lo strumento informativo finalizzato a rilevare tutte le informazioni anagrafiche e cliniche significative relative ad un paziente e ad un singolo episodio di ricovero… linea di guida del Ministero della salute 17 giugno 1992 "la compilazione, la codifica e la gestione della scheda di dimissione ospedaliera istituita ex DM " 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 6 Le buone pratiche La cartella clinica dal punto di vista scientifico Le cartelle cliniche devono essere documentate accuratamente e in maniera tempestiva, devono essere facilmente accessibili e consentire un sollecito recupero delle informazioni, inclusi i dati statistici linea di guida del Ministero della salute 17 giugno 1992 "la compilazione, la codifica e la gestione della scheda di dimissione ospedaliera istituita ex DM " 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 7 Le buone pratiche La cartella clinica dal punto di vista Medico-legale La cartella clinica soddisfa lesigenza di esercitare i diritti rispetto alla tutela degli interessi della persona assistita, dellAzienda che eroga lassistenza, degli Operatori che agiscono in suo nome. 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale

Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 8 Le buone pratiche La cartella clinica È il documento nel quale sono annotati i dati anagrafici del paziente, la storia clinica ed il motivo del ricovero, l'iterdiagnostico, linsieme dei dati osservazionali relativi alle condizioni del paziente durante il periodo del ricovero, il decorso e il trattamento ed il risultato di un episodio di ricovero. 1. Definizione 2. La giurisprudenza 3. Le norme 4. Gli standard Joint Commission 5. Il regolamento aziendale