HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Attività formativa professionalizzante
forum nazionale sulla lesione midollare
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
DDSI Francesca Nardini
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Ospedale per intensità di cura
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PROGETTO MEDICINA OGGI
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting Il valore aggiunto MOBILIZZAZIONE E ATTIVITA’ MOTORIA NEL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO E CON INSUFFICIENZA CARDIACA REFRATTARIA: RUOLO DELL’INFERMIERE DI CARDIOLOGIA E PROTOCOLLI DI RIFERIMENTO E. Zerbato S. Zullino Genova 9 Novembre 2012

Dove siamo Monza

MONZA

E’ uno degli ospedali lombardi classificati “di importanza nazionale e alta specializzazione” Comunità curante ed educante

OSPEDALE MULTISPECIALISTICO

OSPEDALE MULTISPECIALISTICO DIPARTIMENTI Emergenza di Alta Specializzazione Medicina Interna e Pronto Soccorso Oncologia Chirurgia Neuroscienze e Patologia cervico-facciale Cardio Toraco Vascolare Medicina Perioperatoria e Terapie Intensive Patologia Clinica Salute Mentale Diagnostica per Immagini Trasfusionale ed Ematologia Posti letto Ordinari 582 Day Hospital 109 Posti letto Ordinari 116 Day Hospital 15

DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE Cardiologia U.T.I.C. Cardiochirurgia Chirurgia Toracica Chirurgia Vascolare Pneumologia Modello organizzativo per settori Applicazione del processo di A.I. Gestione flessibile dei posti letto Gestione integrata delle risorse Programmi strutturati di educazione sanitaria

Siamo una organizzazione di professionisti impegnati ad accogliere il paziente come persona nella sua integrità e costruire per lui e con lui un percorso di cura adatto alle sue esigenze di salute

Chi siamo CARDIOLOGIA 4 PIANI IN DUE DIVERSI SETTORI DEL MONOBLOCCO DEGENZA SEMINTENSIVA UTIC CARDIOLOGIA DAY HOSPITAL 4 PIANI IN DUE DIVERSI SETTORI DEL MONOBLOCCO DIAGNOSTICA EMODINAMICA ELETTROFISIOLOGIA

CARDIOCHIRURGIA DEGENZA SEMINTENSIVA TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA

ASSISTERE CON METODO

PERCHE’ IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE Unico modello realizzato nel contesto italiano dalla Prof. M. Cantarelli Permette il passaggio da un’assistenza tecnica standardizzata ad un’assistenza per prestazioni, personalizzata e professionale Permette agli infermieri di esercitare con maggior autonomia e più motivazione Utilizza un linguaggio codificato Adottato dal Corso di Laurea in Infermieristica di Monza

Modello delle Prestazioni Infermieristiche “La Prestazione Infermieristica è la risposta ad un bisogno specifico messa in atto attraverso un complesso di azioni tra di loro coordinate per il raggiungimento di un risultato” Prestazione infermieristica Azioni Atti Risultato

Modello delle Prestazioni Infermieristiche Dipendenza C O N T I U M Sostituire Compensare Sostenere Guidare Indirizzare Autonomia

Ridurre le variabili relative MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’ FORMALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ INFERMIERISTICHE UNIFORMARE I COMPORTAMENTI Ridurre le variabili relative alla discrezionalità

valenza locale Protocollo è valido solo per il contesto per il quale è stato creato ambiente risorse operatori contesto temporale contesto culturale

Fasi della realizzazione dei Protocolli Ricerca bibliografica ed analisi linee guida Scientifica Realizzazione del protocollo Lavoro di gruppo Responsabile di area dipartimentale, Dirigente Medico Validazione

Protocollo di mobilizzazione nella persona con INSUFFICIENZA CARDIACA REFRATTARIA PIANIFICAZIONE STANDARDIZZATA PER LA PERSONA CON INSUFFICIENZA CARDIACA REFRATTARIA Pianificazione

“In ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà” Erasmo da Rotterdam

Struttura UTIC A.O. San Gerardo - Monza

Caratteristiche strutturali e organizzative: 8 posti letto con sistemi monitoraggio avanzato Personale infermieristico dedicato Emodinamica H24 Risorse Umane e tecnologiche: 18 Infermieri, 6 Oss 20 medici Cardiologi (di cui 3 assegnati all’UTIC), Supporto delle funzioni vitali con VAM e Ventilazione NIV IABP, ultrafiltrazione Documentazione clinica informatizzata

Struttura certificata ISO 9001:2008 Presenza di strumenti operativi a supporto della qualità: Protocolli Procedure Istruzioni operative Moduli e tabelle

Ricoveri per IMA in UTIC

Protocollo di mobilizzazione nella persona con infarto miocardico acuto

Parte essenziale e integrante Documentazione Clinica Integrata Documentazione infermieristica “Lo strumento informativo di natura orizzontale che raggruppa in sé tutta una serie di informazioni relative all’assistenza infermieristica destinata alla singola persona assistita; a differenza della scheda infermieristica essa è caratterizzata dalla registrazione del processo di assistenza infermieristica” Casati M, “La documentazione infermieristica”, Ed. McGraw Hill, 2005 Parte essenziale e integrante della Documentazione Clinica Integrata

FINALITA’ FINALITA’ Favorisce il corretto agire professionale Documentare l’assistenza infermieristica; Favorire la continuità assistenziale; Favorire l’integrazione fra i diversi professionisti; Consentire una puntuale valutazione del carico di lavoro; Rappresentare “banca dati” per la ricerca; Offrire elementi per la valutazione della qualità dell’assistenza. Favorisce il corretto agire professionale e orienta il processo decisionale

DIGISTAT CARTELLA INFORMATIZZATA 2006: INTRODUZIONE DELL’APPLICATIVO INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA CLINICA INTEGRATA DELLA PERSONA ASSISTITA

DIGISTAT FORMS DIARY ON LINE THERAPY PROGRAMMA INFORMATICO MODULARE CHE HA PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INTEGRATA INFORMATIZZATA FORMS DIARY ON LINE THERAPY

PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA RIVOLTO AI CITTADINI Fattori di rischio

Sedentarietà Cosa posso fare? Praticare regolarmente attività fisica Ridurre il peso corporeo Corretta alimentazione

Educazione Sanitaria

L’infermiere professionista Conoscere l’intero processo di lavoro, ovvero le azioni che compongono ciascuna prestazione infermieristica È in grado di coordinare autonomamente il proprio lavoro in quanto conosce metodi e strumenti che consentono di erogare una prestazione infermieristica Ha la consapevolezza della specificità del servizio in funzione del quale risponde con prestazioni efficaci ai bisogni di assistenza infermieristica

Conosce i risultati potenziali attesi, conseguenti alla sua prestazione in quanto le conoscenze disciplinari specifiche gli consentono di definire la prestazione infermieristica che risponda al bisogno specifico manifestatosi o rilevato. Risponde dei risultati conseguiti, è responsabile delle azioni messe in atto per raggiungere l’obiettivo di cura, anche se il risultato prevede la collaborazione di diverse figure professionali.

CONCLUSIONI L’infermiere quotidianamente nel proprio agire deve: aggiornare le proprie conoscenze all’introduzione di metodiche terapeutiche ed interventistiche innovative considerare il lato psicologico delle persone affette da patologie croniche; documentare TUTTO il percorso assisteziale effettuato sulla persona assitita, ricordandosi che: “TUTTO CIO’ CHE NON E’ SCRITTO, NON E’ FATTO”

FLORENCE NIGHTINGALE “…a meno che non facciamo progressi ogni anno, ogni mese, ogni settimana, credetemi, stiamo tornando indietro”