PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Sistema di Alimentazione del Satellite AtmoCube
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Università degli Studi di Trieste
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Università degli Studi di Trieste
Convertitori DC-DC convertitore abbassatore (step-down o buck)
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Attività sperimentale 2009
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
L’amplificatore operazionale
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA MOTORI A PASSO.
Introduzione ai PLC.
Come aumentare le linee di I/O?
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Macchine in Corrente Continua
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Convertitori Phase-Shifted per lAlimentazione Distribuita F. Belloni, P.G. Maranesi, M. Riva Università
ANALISI E PRIMA REALIZZAZIONE DI UN PROTOTIPO DI SEGWAY
Sistemi di acquisizione
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Relatore Tesi di laurea di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di
Elettrotecnica Anno accademico
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Alimentatori a commutazione
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Un motion planner per guide multimediali interattive
SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER APPLICAZIONI MEDICALI
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
Argomento: Tesi in robotica
Laureando: Giuseppe BRUSCELLA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
Elettrotecnica Anno accademico
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
TRASDUTTORI.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
CONVERTITORI TENSIONE/FREQUENZA FREQUENZA/TENSIONE
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea in Controlli Automatici TOR VERGATA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO PER IL CONTROLLO DI MOTORI A RILUTTANZA VARIABILE Relatore: Prof. Salvatore Nicosia Candidato: Enrico Maria Rossi Correlatore: Ing. Luca Zaccarian

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. PRELIMINARI 2. PROGETTAZIONE 3. REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO 4. SISTEMA DI INTERFACCIAMENTO 5. APPLICAZIONI SPERIMENTALI

PRELIMINARI SCOPO DELLA TESI PROGETTARE E REALIZZARE UNA UNITÀ DI POTENZA VERSATILE : DISPOSITIVO HARDWARE CHE, IN BASE A TENSIONI DI RIFERIMENTO, È IN GRADO DI RIFERIMENTI DI TENSIONE UNITÀ DI POTENZA • Imporre (regolare) la corrente che fluisce in un motore elettrico. – TRIFASE / MONOFASE – MONOPOLARE / BIPOLARE • Ottimizzare il transitorio di corrente tarando i guadagni di un controllore hardware. • Restituire una misura accurata della corrente che transita nell’avvolgimento.

PRELIMINARI Topologia del convertitore : SEMIPONTE ASIMMETRICO TRIFASE • PWM : è un segnale di impulsi ad alta frequenza con ampiezza e frequenza costanti in cui la durata dell’impulso (duty-cycle) è modulabile. MONOFASE BIPOLARE TRIFASE MONOPOLARE Tecnica di VOLTAGE CHOPPING Controllando il duty-cycle di questa commutazione ad alta frequenza è possibile imporre l’andamento della corrente.

IL MODELLO MATEMATICO

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE Control Stage 1. AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE + PID CONTROL CURRENT FEEDBACK _ 1. AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE 2. CONTROLLORE PID 3. FEEDBACK DI CORRENTE CIRCUITO DEL CONTROLLORE PID CIRCUITO DEL BUFFER SENSORE DI CORRENTE CIRCUITO DELL AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

PROGETTAZIONE PWM Stage 1. TRIGGER GENERATOR 2. PWM GENERATOR DELAY TRIGGER 1. TRIGGER GENERATOR 2. PWM GENERATOR 3. DELAY GENERATOR CIRCUITO DEL DELAY GEN. CIRCUITO DEL PWM GENERATOR CIRCUITO DEL TRIGGER GEN.

PROGETTAZIONE Power Stage 1. HALF BRIDGE CIRCUITO DEL SEMIPONTE HALF

Scheda di Controllo REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO 1. CONTROL STAGE Amplificatore differenziale Controllore PID - azione proporzionale - azione integrativa - azione derivativa Saturatore 2. PWM STAGE Generatore di trigger Generatore di PWM Generatore di ritardo

Scheda di Potenza REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO 1. CONTROL STAGE Feedback di corrente - sensore Hall-effect - buffer del sensore 3. POWER STAGE Circuito integrato IR2113 MOSFET IRF450P Diodi HFA08TB60 Circuito di Bootstrap Circuiti di protez. second. Circuito second. per la configurazione bipolare

REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO Prototipo completo

Interazione in real - time IL SISTEMA DI INTERFACCIAMENTO Simulink ( Matlab ) Computer Unità di potenza Macchina elettrica ADC #1 ADC #2 ADC #3 ADC #4 DS1102ADC DAC #1 DAC #2 DAC #3 DAC #4 DS1102DAC Scheda di Conn. 62 pins dSpace DS 1102 interfacciamento Interazione in real - time

APPLICAZIONI SPERIMENTALI ESP. SUL MOTORE SR MOTORE A RILUTTANZA YS3040GN501 NSK VARIABILE ( SR ) 1. SR quad 2. SR sin6 3. SR sega MOTORE IN CORRENTE ESA – 3S Motor Power Company CONTINUA ( DC ) ESP. SUL MOTORE DC 1. DC quad 2. DC sin 3. DC sega A. DC controllore P B. DC controllore PID

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 1. ESPERIMENTO SR quad

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 2. ESPERIMENTO SR sin6

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 3. ESPERIMENTO SR sega

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 1b. ESPERIMENTO DC quad

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 1b. ESPERIMENTO DC quad CON CARICO INERZIALE

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 2. ESPERIMENTO DC sin

APPLICAZIONI SPERIMENTALI 3. ESPERIMENTO DC sega

APPLICAZIONI SPERIMENTALI A. ESPERIMENTO DC controllore P • STATISMO a regime AUMENTO DEL GUADAGNO k P EFFETTI DOVUTI AD UN riduzione dell’errore a regime aumento della sensibilità al rumore

APPLICAZIONI SPERIMENTALI B. ESPERIMENTO DC controllore PID • ASTATISMO a regime AUMENTO DEL GUADAGNO k I EFFETTI DOVUTI AD UN Maggiore rapidità nella risposta Elevata reiezione al rumore

CONCLUSIONI • PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELL’ UNITÀ DI POTENZA • SPERIMENTAZIONE DI CONTROLLORI HARDWARE A BASSO LIVELLO • VALIDAZIONE SPERIMENTALE DEI RISULTATI • STRUMENTO UTILIZZABILE PER LA SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE DI CONTROLLO AD ALTO LIVELLO