La in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Piera Papani Responsabile del SAA
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

La s@lute in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia Il percorso di ricovero e dimissione protetti nell’Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine Mirella Campagnolo Monfalcone 1 dicembre 2005

Obiettivi della Conferenza La comunicazione progetti HPH Il consolidamento linguaggio comune Le best practice fra Az della rete HPH La visibilità della rete HPH Gli eventuali sviluppi progettuali Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Questo progetto a nostro avviso, può contribuire a sviluppare gli obiettivi richiamati Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Presso Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine è stato nominato il Comitato Tecnico per la gestione locale del progetto HPH con Decreto del Direttore Generale n. 1083-40472 del 12 ottobre 2005 Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Abbiamo seguito il corso La comunicazione strumento di salute nei progetti della rete regionale HPH siamo pronti al confronto e alla divulgazione/condivisione delle esperienze Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Dimissione protetta è rivolta Alle persone “fragili” con condizioni cliniche precarie, mancanza di una adeguata rete di supporto e inadeguatezza socio-economica Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

L’opinione degli utenti Informazioni carenti e frammentarie da parte degli operatori; Mancanza di informazioni sui servizi territoriali Difficoltà e ritardi nell’acquisizione dei presidi Angoscioso il momento in cui veniva prospettata l’ADI Sensazione di mancanza di sicurezza e di protezione; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

L’opinione degli utenti Scarsa attenzione ai problemi dei familiari;  Ritardo nella pianificazione della dimissione e criticità nei giorni prefestivi; Scarsa integrazione e comunicazione nella rete dei servizi con discrepanze tra i diversi distretti; Scarso coinvolgimento del MMG ; Mancanza di una percorso che faciliti i controlli post-dimissione Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

L’opinione degli operatori Gli operatori dell’ospedale sottolineavano Discrepanza tra le aspettative dei cittadini e la necessità di dimissione precoce; Disomogeneità di impostazione dei servizi Gli operatori dei distretti lamentavano Insufficienti informazioni nelle schede di dimissione e disomogeneità tra i reparti; Richieste di dimissione nei giorni prefestivi; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Temi e problemi Temi Problemi Centralità dell’utente non garantita Risposte certe e univoche ai bisogni del cittadino risposte disomogenee Circolarità delle informazioni tra Servizi e con l’Utente informazioni frammentarie Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Temi e problemi Temi Problemi Conoscenza delle reciproche funzioni e delle specifiche attività conoscenza disorganica o ad personam Procedure semplificate per la continuità delle cure sanitarie e/o socio-assistenziali procedure farraginose e poco funzionali Strumenti informativi adeguati alle peculiarità della continuità di cure informazioni carenti, ridondanti, imprecise, a volte inutili Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Temi e problemi Temi Problemi Modalità di contatto tra operatori per pianificare la dimissione solo contatto telefonico Percorsi formativi comuni, stage e aggiornamenti periodici sui processi assistenziali mancanza di percorsi formativi comuni Coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale poco informati e poco coinvolti Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Obiettivi perseguiti Analizzare l’intero processo adottato nelle dimissioni; Correggere i passaggi critici; Coinvolgere tutti gli attori interessati; Assicurare un’adeguata informazione; Realizzare una banca dati comune e un potenziamento degli scambi; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Obiettivi perseguiti Incidere sulle conoscenze/informazioni degli operatori delle tre aree coinvolte (ospedaliera, territoriale, sociale) e dei cittadini; Riaffermare e condividere il principio della centralità del cittadino nell’organizzazione della dimissione Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Percorso del gruppo Analisi dell’intero processo adottato nelle dimissioni protette 1 Sottoprocesso acquisizione presidi, ausili tecnici e dispositivi protesici Ruolo, competenze e meccanismi di funzionamento delle tre strutture interessate Ospedale Distretti Ambiti socio assistenziali 2 Sottoprocesso continuità terapeutica 3 Sottoprocesso trasporti 4 Sottoprocesso gestione di prestazioni assistenziali 5 Sottoprocesso attivazione del servizio sociale dei comuni Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa: Finalità Coinvolgere tutti gli attori nella revisione dei processi; Intercettare le problematiche dei servizi; Favorire una conoscenza reciproca; Migliorare la comunicazione tra ospedale territorio e cittadini; Promuovere una visione complessiva del processo; Assicurare la più ampia diffusione possibile del progetto. Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa del processo Gli step Istituzione del gruppo di progetto; Presentazione progetto ai responsabili delle Aziende; Presentazione dei risultati dell’analisi e del progetto ai responsabili di reparti, distretti e ambiti; (Primo livello di coinvolgimento) Sei incontri di approfondimento con gruppi misti di operatori. Coinvolti 350 operatori; (Secondo livello di coinvolgimento) Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa del processo Composizione partecipanti ad ogni incontro di presentazione Ospedale: Medici N 8 Infermieri N 12 Distretto: Medici distretto N 2 MMG N 6 Infermieri N 10 Terapisti N 2 Amministrativi N 1 Ambiti: Assistenti Sociali N 10 Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa del processo Gli step Coinvolgimento, nella revisione dei protocolli, del personale ospedaliero, di distretto e di ambito sociale coinvolto nelle dimissioni; (terzo livello di coinvolgimento) Inserimento del progetto negli obiettivi aziendali; Riprogettazione, da parte dei gruppi, di protocolli condivisi; Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa del processo Gli step Inserimento del progetto negli obiettivi aziendali; Riprogettazione, da parte dei gruppi, di protocolli condivisi; Approvazione e presentazione del nuovo processo; Predisposizione documento informativo per gli operatori (vademecum); Pubblicazione carta dei servizi congiunta; Sperimentazione nuovo processo; Focus group di verifica con cittadini e operatori coinvolti Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa del processo Protocolli rivisti Elenco ausili di base indispensabili al momento della dimissione; Protocollo condiviso di gestione: Tracheotomie e ossigeno terapia Nutrizione artificiale (enterale e parenterale) Lesioni vascolari e da decubito Cateteri venosi centrali/periferici Terapia del dolore Stomie e incontinenza Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Una revisione condivisa del processo Protocolli rivisti Protocollo organizzativo dell’attivazione della dimissione protetta (quando, come, chi) Protocollo dell’attivazione del servizio sociale (Distretto, Ambito socioassistenziale, Servizio Sociale ospedaliero) Carta dei Servizi congiunta Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005

Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005 Integrazione Nel 2005 il processo è stato inserito negli obiettivi dei tavoli tematici del Piano di Zona dell’Ambito udinese Mirella Campagnolo - Monfalcone, 01/12/ 2005