Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio Lo scenario Basilea 2 entrerà in vigore il , ma già entro il Banca dItalia vorrà conoscere la rischiosità degli impieghi.
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Sistemi evoluti di pagamento per gli adempimenti amministrativi degli Studenti dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Modalità e.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Dr.ssa Renza Berruti Dietista Cristina Deorsola.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Perché STANDARDIZZARE ?
L’esperienza di area vasta nella provincia di Vicenza
Confronto interistituzionale in Istologia Gruppo di Lavoro: E. Bianchini,, M. Lo Mele, E. Orvieto, Q. Piubello, A. Rizzo Confronto interistituzionale in.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Il controllo di qualità
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
FORMAZIONE DEGLI E- TUTOR 2006 Ufficio Scolastico Regionale del Veneto In collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Primo Esame: Esame sulle Materie
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Società Italiana di Citologia VALUTAZIONE DI CONCORDANZA CON L’AUSILIO DI SET DI IMMAGINI DIGITALI G. Tinacci M.P. Cariaggi M. Confortini A. Foggi F.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Gaetano De Rosa Bari, 16/12/2014. Prima dell’avvento delle tecniche di Biologia Molecolare ….
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Corso Formazione neo assunti
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
MANAGEMENT IN ANATOMIA PATOLOGICA: QUALE RISCHIO?
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Collaudo di Schede Elettroniche
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.
Transcript della presentazione:

Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico Screening cervico-vaginale – Regione Puglia Analisi della riproducibilità diagnostica del paptest in telepatologia dinamica Dr. G. Simone, S. Cristiani(*) (*) consulente informatico Con la collaborazione di: L. Alasio, M. Albrizio, M. Caponio, F. Cetti Serbelloni, C. Clemente, G. Giannone V. Nirchio(**), G. Pagliarulo, V. Rubini, M. Siciliano, S. Wiesel (**) i casi 11, 12 e 13 sono stati proposti dal Dr. Nirchio I.R.C.C.S. Oncologico Bari - U.O. Anatomia Patologica e Citodiagnostica

Premesse Il controllo di qualità rappresenta una delle più frequenti applicazioni della Telepatologia perché consente la valutazione contemporanea sullo stesso preparato di più osservatori collocati in sedi geograficamente diverse. I principali modelli operativi riguardano la valutazione della riproducibilità diagnostica nei programmi di screening citologico e dei markers tissutali tumorali. Tali attività hanno utilizzato prevalentemente la Telepatologia statica con l’osservazione di immagini fisse. Obiettivo del nostro lavoro è verificare le possibilità e i limiti dell’applicazione di un modello di Telepatologia dinamica per lo studio della riproducibilità nell’ambito di uno screening cervico-vaginale a carattere regionale.

Disegno dello Studio Report CENTRI REGIONALI DI SCREENING Invio preparati citologici Restituzione preparati citologici B L I S S Scansione ed immissione in rete http://ripropap.altervista.org/ Report CENTRI REGIONALI DI SCREENING Osservazione via Internet E-mail: ripropap@altervista.org g.simone@oncologico.bari.it B L I S S Raccolta risposte ed elaborazione statistica

Materiali e Metodi Sono entrati in studio 16 pap test provenienti dalla casistica dell’IRCCS Oncologico di Bari (13 casi) e del Servizio di Citopatologia diagnostica degli OO.RR. di Foggia. Di tutti i casi era disponibile l’esame istologico, bioptico o su materiale chirurgico, eseguito subito dopo l’esame citologico. Per l’allestimento del “Pap Test virtuale”, sono state selezionate aree ritenute significative per giungere ad una conclusione diagnostica, al fine di ridurre i tempi di scansione e, soprattutto, di lettura del caso “virtuale”. Tali aree sono state sottoposte a scansione a 40x con sistema di microscopia virtuale Olympus-Bliss.

Materiali e Metodi Secondo le modalità proposte dal GISCi per il Controllo di Qualità nazionale, i cui risultati sono stati presentati a Torino nel Congresso nazionale del marzo 2004, sono stati proposti gli schemi di valutazione e di risposta, come di seguito riportati.

Tabella di valutazione

Scheda di risposta Da inviare via e-mail, anche utilizzando un acronimo a: g.simone@oncologico.it Sui risultati verranno valutati gli Indici K e Kw tra i diversi osservatori I risultati sulla riproducibilità verranno rinviati, via e-mail, ai partecipanti con le diagnosi istologiche definitive.

10x 40x Paptest virtuale n° 04

Paptest virtuale n° 02 : 40x

Paptest virtuale n° 07 : 20x

Paptest virtuale n° 10 : 20x

Risultati preliminari e Considerazioni L’inserimento in rete dei casi è avvenuto molto recentemente e, pertanto, non è ancora possibile fornire dati sulla riproducibilità . In media, è stata sottoposta a scansione un’area di 103 mm2 per ciascun caso per un numero di tiles pari a 7009, in un tempo di 6 ore e 42 minuti. Tali parametri sono risultati superiori rispetto alle medie, per caso, di norma riscontrate per campioni istologici o da Citologia extra vaginale(FNAs,Citoinclusi, Monostrato) La scansione ha presentato difficoltà nel bilanciamento del bianco e nella messa a fuoco automatica di un numero elevato di singoli tile a 40x Questo dato è riconducibile alle caratteristiche del Pap Test, dove sono presenti aree contigue con diversa densità ottica ( p.e. aree ematiche ed aree scarsamente cellulari) Tali aspetti, in particolare la dispersione cellulare portano anche ad un allungamento dei tempi di lettura per questa tipologia di campione, tuttavia, le funzioni “pointer” ed overlay hanno consentito di ridurre progressivamente i tempi di lettura e di mantenerli entro limiti accettabili