PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
“L’Istruzione Domiciliare”
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Il Portfolio delle competenze
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
della scuola in ospedale e dell’istruzione domiciliare
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
LA SCUOLA IN OSPEDALE: REALTA’ A CONFRONTO
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
“Plesso - Bernardo CHIARA”
Area 2-3. Sostegno agli alunni - Sostegno ai docenti Scuola dellinfanzia ins. Maria Abruzzese.
Ampliamento del tempo scuola
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
LA SCUOLA SI IMPEGNA A … Riconoscere la famiglia come alleata nel perseguire la formazione degli alunni ed instaurare con essa un dialogo positivo anche.
Scuola Primaria BOIFAVA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
MONITORAGGIO POF
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progettare il superamento dellemergenza dellistruzione domiciliare nelle scuole territoriali Castel S. Pietro Terme - 13 Marzo 2007 Relazioni tra insegnamento.
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Passo dopo passo… ci trasformiamo Daniela Fuso coordinatrice Sezione ospedaliera Policlinico "A. Gemelli" – Roma S.M.S. "Don G. Morosini"
Scuola dell'infanzia e primaria "R. Lambruschini" plesso ospedaliero A
Progetti Europei in Umbria a.s
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
POF infanzia…in sintesi
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Aggiornamento del sito d’Istituto I traguardi operativi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico riguardavano: aggiornamento di quanto già pubblicato.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
La Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare: istruzioni per l’uso 1 Gabriella De Franchis.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Modulo per POF Valorizzazione dell'inserimento in insegnamento serale di studenti stranieri con metodi di didattica tradizionale e nuove tecnologie in.
Transcript della presentazione:

PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO 157°C.D. TORRIMPIETRA PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO S.M.S. DON G. MOROSINI SEZ. OSPEDALIERA BAMBINO GESU’ PALIDORO

I Docenti Scuola Primaria 157° C.D. 6 Unità L.517 (con interventi per bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia) Scuola Media Don Morosini 10 Unità (con sufficiente stabilità e tutoraggio per i nuovi incaricati,flessibilità di orario al bisogno dei ragazzi)

Gli spazi Lo spazio-ufficio L’aula

Su richiesta TERAPIA INTENSIVA NERORIABILITAZIONE Su richiesta TERAPIA INTENSIVA PEDIATRIA La scuola nell’OBG di Palidoro è presente nei reparti di OTORINO CARDIOLOGIA OCULISTICA ORTOPEDIA CHIRURGIA SEGUE INOLTRE ALUNNI IN REGIME DI DAY HOSPITAL

I CONTATTI CON LE SCUOLE DI PROVENIENZA IN CASO DI BREVE E MEDIA DEGENZA IN CASO DI LUNGA DEGENZA INCONTRI/CONTATTI TELEFONICI PERIODICI RELAZIONE FINALE ATTESTATO DI FREQUENZA ATTESTATO DI FREQUENZA E ATTIVITA’ SVOLTE

PER LA S.M.S. DON MOROSINI: REGISTRO ELETTRONICO PRESENZE ALUNNI LA DOCUMENTAZIONE REGISTRO DI CLASSE CARTACEO PER LE PRESENZE DOCENTI E ALUNNI REGISTRO PERSONALE DELL’ INSEGNANTE RELAZIONI FINALI ATTESTATO FREQUENZA ATTESTATO FREQUENZA E DELLE ATTIVITA SVOLTE PER LA S.M.S. DON MOROSINI: REGISTRO ELETTRONICO PRESENZE ALUNNI

La comunicazione con le famiglie avviene quotidianamente con scambio di informazioni sullo stato di salute del bambino/ragazzo e sulle sue risposte alle diverse attività scolastiche.

PER ENTRAMBE LE DUE SCUOLE: CONVENZIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

OSPEDALE BAMBINO GESU’ PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA Scuola Primaria 157° C.D. OSPEDALE BAMBINO GESU’ PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA REGOLAMENTO INTERNO DOCENTI PIANO OFFERTA FORMATIVA: Suddivisione incarichi informazione di come compilare registri, modulistica.. Obiettivi,modalità strumenti spazi, orari PROGETTO INSIEME

ATTIVITA’ DIDATTICHE E MODALITA’ D’ INTERVENTO Scheda d’ingresso BREVE E MEDIA DEGENZA Attività legate ai progetti Attività di rinforzo e recupero Studio assistito Giochi educativo didattici LAVORO INDIVIDUALIZZATO O PER PICCOLI GRUPPI

LUNGA DEGENZA REPARTO NEURORIABILITAZIONE LAVORO INDIVIDUALIZZATO COLLABORAZIONE CON L’EQUIPE DI REPARTO LAVORO INDIVIDUALIZZATO

Attività con didattica “personalizzata” Particolare attenzione all’accoglienza LUNGA DEGENZA REPARTO NEURORIABILITAZIONE Recupero informazioni dalla scuola di appartenenza Attività con didattica “personalizzata” Percorsi mirati all’osservazione e al potenziamento delle capacità/abilità residue Indicazioni alla scuola di appartenenza Ricerca di nuovi strumenti di lavoro per le attività scolastiche Mantenimento e recupero degli apprendimenti pregressi

Il “PROGETTO INSIEME”, contenitore di sottoprogetti con tematiche che cambiano ogni anno Progetto Lettura “Artistica…mente” “Mensa sana in corpore sano” “Gli alfabetieri” “I Mandala” Partecipazione a concorsi Umanizzazione: Laboratori Organizzazione concerti Attività di animazione

La visibilità dei lavori Bacheche nell’ospedale www.morosininospedale.it www.157cd.it www.ospedalebambinogesu.it

INOLTRE: La scuola in ospedale è risorsa per la scuola Con 2 docenti F.S. per il circolo didattico Per l’attivazione di progetti di rete per affrontare il disagio scolastico La scuola in ospedale è risorsa per la scuola Per la collaborazione con l’equipe di neuroriabilitazione per la diagnosi disturbi di apprendimento Incontri di informazione e sensibilizzazione per le famiglie Per corsi di aggiornamento e convegni

Intervento didattico scuola media ogni insegnante all’inizio dell’anno presenta una programmazione generale e alla fine dell’anno scolastico una relazione finale lunghe degenze: Percorso didattico concordato con la scuola di appartenenza- per il reparto di neuroriabilitazione: didattica individualizzata con percorsi mirati all’osservazione e di potenziamento delle capacità di abilità residue, ricerca di nuovi strumenti per il lavoro scolastico per il reinserimento nella scuola di appartenenza Brevi e medio degenze: Insegnamento individuale di rafforzamento e di potenziamento Didattica progettuale su progetti inseriti nel POF approvati dal collegio docenti Per gli alunni diversamente Abili: didattica individualizzata, anche con uso di computer Alunni stranieri: Alfabetizzazione – spesso con uso di computer

I PROGETTI: DELLA SCUOLA MEDIA FOLK & CO IL CALENDARIO MUOVERSI PER MANGIARE CREARE PER SUONARE GEOMETRIE DI LUCE Tutti i docenti sono coinvolti nella didattica per progetti

ISTRUZIONE DOMICILIARE Informazioni sulla normativa alle scuole di appartenenza http.//hsh.istruzione.it Informazioni ai genitori modulistica 157°C.D.ha attualmente 2 bambini seguiti in Istruzione Domiciliare