Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Formazione Miur - Puglia- 2006
Fonetica.
Elementi di Fonetica e Fonologia
Istituzioni di linguistica
Dati empirici e modelli fonologici:
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Marialuisa Antoniotti - Claudio Turello
[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
Massimiliano Barbera & Marlen Barth
Studio sull’apprendimento del consonantismo spagnolo da parte di italofoni Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Formato da: 16 consonanti 5 vocali
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Consonanti affricate 1a
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Codice Codifica Decodifica
Cantare,sba-digliare zar Tir e tar panzana gradasso Fata ah L.Lao:haap
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
Fonologia.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive
La coarticolazione.
Linguistica Approfondimento
Progetto Indicatori – Questioni Metodologiche
AID- La scuola fa bene a tutti-
LINGUISTICA e COMUNICAZIONE prof. ssa Iride Valenti a. a
LA SORDITA’ A cura di Angela Ursi, Giuseppe Dentico, Simona Marvulli e Nicola Catalano.
PROGRAMMA LINGUISTICO -COGNITIVO
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
SCUOLA PRIMARIA Arrivo!!!!!!! Progetto di educazione linguistica
Patologia del linguaggio in età evolutiva
LA PRODUZIONE DEI SUONI ARTICOLATI
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Il alfabeto.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Modulo Fonetica e Fonologia
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
PROGETTO REALIZZATO DA FILOMENA DI NUZZO E ELISA BEVILCQUA.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
La fonologia.
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
Linguistica Il vocalismo I. 2 Legge del minor sforzo articolatorio –Vocali toniche lunghe a# > a fa#bu(la( favola o# > o ho#ra( ora u# > u mu#ru( muro.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Transcript della presentazione:

Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà) CORSO DI DIPLOMA DI ALTA FORMAZIONE PER DOCENTI DI LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)

Fonetica articolatoria Fonetica acustica Fonetica percettiva

Ambiguità degli alfabeti grafici Stesso grafema per foni diversi (es.: coda – cintura giro – gatto aglio – gloria) Stesso fono per grafemi diversi (es.: chiesa - quando – come)

L’apparato fonatorio

Le pliche vocali (A: fono sordo; B: fono sonoro)

Vocali vs. consonanti

Modi di articolazione Modo occlusivo [p] palo, cappello [b] bolla, cabina [t] tasca, conto [d] dente, perdere [k] cane, biscotto [g] gatto, righello

Modi di articolazione 2) Modo fricativo [f] fatto, confezione [v] vaso, risvolto [s] sale, casco [z] sbaglio, risveglio [ʃ] sciocco, prosciutto [ʒ] garage, beige

Modi di articolazione 3) Modo affricato [ʧ] ciao, braccio [ʤ] giallo, progetto [ʦ] azione, attrezzo [ʣ] zanzara, azienda

Modi di articolazione 4) Modo nasale [n] naso, cantare [m] madre, compito [ɱ] infatti, inverno [ŋ] incontro, ingoiare [ɲ] gnomo, ragno

5) Modo laterale [l] lato, pelle [ʎ] aglio, coniglio Modi di articolazione 5) Modo laterale [l] lato, pelle [ʎ] aglio, coniglio

Modi di articolazione 6) Modo approssimante [j] andiamo, pianta, fianco [w] uomo, quello, buono

7) Modo vibrante [r] ragno, correre Modi di articolazione 7) Modo vibrante [r] ragno, correre

Luoghi di articolazione 1) Bilabiale [p] occlusiva bilabiale sorda [b] occlusiva bilabiale sonora [m] nasale bilabiale

Luoghi di articolazione 2) Labiodentale [f] fricativa labiodentale sorda [v] fricativa labiodentale sonora [ɱ] nasale labiodentale

Luoghi di articolazione 3) Alveolare [t] occlusiva alveolare sorda [d] occlusiva alveolare sonora [n] nasale alveolare [r] vibrante alveolare [s] fricativa alveolare sorda [z] fricativa alveolare sonora [l] laterale alveolare [ts] affricata alveolare sorda [dz] affricata alveolare sonora

Luoghi di articolazione 4) Pre-palatale [ʃ] fricativa prepalatale sorda [ʒ] fricativa prepalatale sonora [ʧ] affricata prepalatale sorda [ʤ] affricata prepalatale sonora

Luoghi di articolazione 5) Velare [k] occlusiva velare sorda [g] occlusiva velare sonora [ŋ] nasale velare

Luoghi di articolazione 6) Palatale [ɲ] nasale palatale [ʎ] laterale palatale