La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”"— Transcript della presentazione:

1 “Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S. di NPI-REE di Perugia AUSL 2

2 DETTATO DONO FILO SETA RIVA PERLA FORTE PRESTO CROSTA CATINO LUMACA
TESORO NATURA MERCATO CASTORO POMPELMO SCARPONE

3 Prova di scrittura di Maggio
NAMI nima nami meni nemi TAPO dapo pedo tapo tepa LAVER ravel verla lafer laver

4 Cosa è necessario al fine dello sviluppo di una buona Competenza Linguistica?
Capacità: UDITIVO-PERCETTIVO capacità a percepire uno stimolo linguistico, a discriminare le differenze tra i suoni, a categorizzare i suoni COGNITIVO-LINGUISTICO capacità a differenziare, ad identificare, a riconoscere e a simbolizzare NEUROMOTORIO-ARTICOLATORIO capacità a pianificare uno schema motorio, a tradurlo in un atto motorio prassie bucco-facciali

5 Quali aspetti compongono la Competenza Linguistica?
Aspetti Formali: Fonetica Fonologia Morfologia Sintassi Contenuto: Semantica Lessico Aspetti Funzionali: Pragmatica Funzione conversazionale Funzione narrativa

6 FONETICA E’ la scienza che studia i foni (suoni linguistici) come
entità fisiche Fonetica articolatoria: il modo in cui sono prodotti i foni Fonetica acustica: il modo in cui si propagano nell’aria Fonetica uditiva: il modo in cui vengono percepiti i foni

7 FONOLOGIA Ambito della linguistica che si occupa della funzione dei suoni linguistici all’interno di una lingua Individua i foni di una lingua che contribuiscono a differenziare dei significati: i FONEMI es. /t/ e /p/ carta carpa coppia minima

8 Il Fonema è: Unità funzionale minima
Elaborazione astratta; rappresentazione mentale di un suono Non ha significato in sé ma contribuisce a differenziare dei significati funzione distintiva L’insieme dei fonemi di una lingua formano il Sistema Fonologico In base a regole fonologiche specifiche si uniscono a formare unità più grandi Parole

9 Fonemi dell’italiano consonanti
Punto di articolazione bilabiali Labio dentali velari alveolari Alveo palatali Appros- simanti w j laterali l ʎ Poli- vibranti r nasali m [ɱ] n ɲ [ŋ] fricative f v s z ʃ affricate ts dz tʃ dʒ occlusive p b t d k g Modo di articolazione

10 Fonemi dell’italiano vocali
labiopalatali palatali labioprevelari prevelari labiovelari velari chiuse i u e o medie ɛ ɔ aperte a

11 LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA
Occlusive /p/ pane /b/ bere /t/ topo /d/ dado /k/ casa/chiesa/quadro /g/ gatto/ghiro Affricate /ʦ / tazza /ʣ / zero /ʧ / cinema/celeste /ʤ / giro/gelato

12 Fricative Polivibrante Nasali Laterali /f/ fiore /v/ verde /s/ sole
/z/ casa /ʃ / scimmia/pesce Polivibrante /r/ ramo Nasali /n/ naso /m/ mare /ɲ / gnomo Laterali /l/ libro /ʎ / foglia

13 Approsimanti Vocali /j/ aiuola /w/ uomo /a/ albero /e/ elefante
/ɛ / edera /i/ isola /o/ ombra /ɔ/ oca /u/ uva

14 Quindi……. Abbiamo 21 lettere dell’alfabeto ma………… 30 fonemi questo rende la lingua italiana una tra le lingue a più alta trasparenza fonologica.

15 TRASPARENZA FONOLOGICA
è la corrispondenza tra GRAFEMI e FONEMI p /p/ ovvero tra SCRITTURA e PARLATO

16 Lingue ad ortografia trasparente:
finlandese,spagnolo, italiano, serbo-croato,tedesco, greco Lingue ad ortografia opaca o profonda: - francese, inglese

17 Rapporto tra lingua orale e lingua scritta
CANE Atto di I° simbolizzazione

18 Atto di II° simbolizzazione
CANE II° Atto di II° simbolizzazione

19 Prerequisiti all’apprendimento
PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione del sistema scritto, non alla sua conoscenza es. segno grafico, coordinazione occhio-mano orientamento spaziale ecc. PREREQUISITI COSTRUTTIVI E’ il livello di concettualizzazione sulla “lingua” es. che lo scritto rappresenta la parola e non l’oggetto.

20 I prerequisiti costruttivi
Per imparare a leggere e a scrivere un bambino deve imparare quattro concetti che riguardano l’unità fondamentale del sistema di scrittura : Quanti elementi ci sono in una parola es. 4 in cane Quali sono gli elementi della parola es. /c/-/a/-/n/-/e/ Come questi elementi sono disposti es. I°/c/,II°/a/,III°/n/,IV°/e/ Come questi elementi sono rappresentati es. CANE Capacità metafonologiche

21 COMPETENZA METAFONOLOGICA
Metafonologia Capacità di identificare, classificare e manipolare intenzionalmente le componenti fonologiche della lingua italiana “ I FONEMI ” COMPETENZA METAFONOLOGICA diversi i processi che la caratterizzano per qualità e complessità: sensibilità per la struttura sonora della parola (globale) capacità di segmentare e manipolare i fonemi (astrazione e categorizzazione)

22 Attività Metafonologiche
GLOBALI Discriminazione di suoni : disc.uditiva di coppie minime Classificazione : riconoscimento di rime, riconoscimento di sillabe in parole diverse Fusione e segmentazione : segmentazione e fusione sillabica ANALITICHE Fusione e segmentazione : segmentazione e fusione fonemica, tapping Manipolazione : delezione sillabica e fonemica, spoonerismo (inversione di iniziali) Classificazione : ricognizione e produzione di rime, fluidità lessicale con facilitazione fonemica

23 Attività metafonologiche
Tutti i bambini vanno bene a scuola -Perugia Attività metafonologiche Globali Rime Segmentazione sillabica Identificazione sillaba iniziale Giochi sulle parole es. gioca Analitiche Identificazioni suoni iniziali-finali-interni Spelling Tapping Sintesi fonemica Elisione di suoni Qui vediamo raggruppate tutta una serie di attività metafonologiche ( riflessione sulla fonologia della lingua capacità di manipolare parti di parole) che andrebbero effettuate nella scuola materna e anche nella scuola elementare per permettere al bambino di fare quello che dicevamo prima cioè rappresentarsi la struttura fonologica delle parole. E’ chiaro che come vedevamo prima nel bambino sillabico la rappresentazione parte dalla sillaba per i motivi che abbiamo detto ed è importante seguire anche nella scuola materna questo percorso. Quando si lavora sui fonemi che abbiamo visto essere impossibili da pronunciare separati dalla vocale conviene partire dai fonemi che in fonologia si dicono continui che permettono al bambino più facilmente di percepirli fonderli e segmentarli es. s f v m n l r ecc. non mi dettaglio sui giochi ci sono ormai molti libri che in modo molto creativo e vario propongono attività metafonologiche. Rimarco solo l’importanza di lavorare sempre prima sulle attività metafonologiche globali. Bastimento. Marialuisa Antoniotti -Claudio Turello 23

24 Metafonololgia Globale
nei bambini la consapevolezza delle sillabe è spontanea prima di quella fonemica è presente in soggetti: - con sistemi di scrittura non alfabetici - adulti analfabeti - bambini in età prescolare è indipendentemente dalla scrittura

25 Metafonololgia Analitica
meno accessibile spontaneamente - non è presente in sog.: - con sistemi di scrittura non alfabetici - bambini in età prescolare - indicatore dell’avvenuta esposizione alla scrittura - stenta ad emergere nei ritardi di apprendimento

26 Via Semantico-Lessicale Via Fonologica
Analisi uditiva Scomposizione in suoni Ricerca immagine parola Sistema Semantico Produzione della parola Conversione fonema-grafema Sistema grafo-motorio

27 Fasi della Scrittura Logografica Alfabetica Ortografica Lessicale

28 Livelli di acquisizione della scrittura
Preconvenzionale Preconvenzionale con tentativi di analisi Sillabico Sillabico-alfabetico Alfabetico

29 FASI E STADI DELLA SCRITTURA
FASE LOGOGRAFICA Il b. legge e scrive in modo globale la parola che viene trattata come un disegno FASE ALFABETICA si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema BAMBINI PRECONVENZIONALI Es. SFAEL per PERA OOIAL per FUMO BAMBINI PRECONVENZIONALI CON TENTATIVI DI ANALISI Es. F per FUMO SR per STRADA BAMBINI SILLABICI Es. UO per FUMO

30 BAMBINI SILLABICO – ALFABETICI
Es. ERA per PERA BRO per BIRO FASE ORTOGRAFICA si sviluppa la capacità di processare unità più ampie e di applicare non solo la modalità lettera per lettera ma anche regole di conversione più sensibili al contesto Es. la C può essere seguita da H in alcuni contesti ma non in altri BAMBINI ALFABETICI Es. DIFANO per DIVANO MANTOLA per MANDORLA Le parole vengono scritte senza bisogno di trasformazioni parziali. La parola scritta viene associata alla forma fonologica FASE LESSICALE

31 Esempi di scritture LIVELLO: Preconvenzionale ERRORI : 16
(la parola sole non è stata dettata)

32 LIVELLO: Preconvenzionale con tentativi di analisi
GOLA LIVELLO: Preconvenzionale con tentativi di analisi ERRORI : 16 DIVANO

33 LIVELLO: Sillabico ERRORI : 16

34 LIVELLO: Alfabetico-sillabico
ERRORI : 15

35 LUPO (sc.suono omol.B/P+epent.vocal. U)
GOLA (sc.suono ) DADO(sc.suono omol.T/D+epent.vocal. A) CAROTA(omis.sill.+sc.suono N/R) MONETA(omis.voc O/E+migr T+sc.suonoN/L) NUVOLA(omis.voc O) CORDA FESTA(omis.voc E+epen cons N+rid gruppo) BANCO(rid.gruppo) FRONTE(2 rid.gruppo) STIVALE(omis.voc I+omis.cons.V) VULCANO( omis.cons.V+sc.suono N/C) PROBLEMA(sc.s.omolP/B+rid.gr+sc.vocA/O+om.vocE+sc.s.fon.sim M/N) PALESTRA(sc.s.omolP/B+sc.voc.A/E+migr+sc.suonoN/T) LIVELLO: Alfabetico ERRORI: 14

36 Classificazione degli errori di scrittura
ERRORI FONOLOGICI ERRORI FONETICI ERRORI ORTOGRAFICI

37 Sono tutti quegli errori in cui l’analisi fonologica della
ERRORI FONOLOGICI Sono tutti quegli errori in cui l’analisi fonologica della stringa non è avvenuta in maniera corretta: Scambio di suoni Omologhi es. pampina x bambina Fonologicamente simili es. siume x fiume Visivamente simili ed. dado x bado Altri es. scambio di vocali

38 Metatesi, migrazioni: scambio di posto fra due fonemi o cambio di posto all’interno di una parola es. cimena x cinema; forie x fiore Omissioni Lettere (consonanti o vocali) es. mtita x matita Sillabe es. tita x matita Parti di parole es. termone x termosifone

39 Inserzioni , epentesi Lettere ( consonanti e vocali) es. ereba x erba Sillabe es. paloletta x paletta Reduplicazioni es. melolone x melone Riduzione di gruppo es. pato x prato Riduzione di dittonghi es. pede x piede

40 ERRORI FONETICI Sono tutti quegli errori in cui si ha una difficoltà
nell’analisi percettiva del suono: Omissioni/ aggiunta di doppie es. pala x palla; solle x sole Omissione / aggiunta di accento: es. citta x città

41 ERRORI ORTOGRAFICI Sono tutti quegli errori che non rispettano le regole convenzionali specifiche della lingua italiana Errori di omofoni non omografi es. quore x cuore Fusioni illegali es. ilcane x il cane Separazioni illegali es. in sieme x insime; con vincere x convincere

42 Spaziatura irregolare
es. ilbambino mangia Omissione/aggiunta di h es. o mangiato; havere detto Grafemi inesatti o incompleti es. gnia x gna campagnia x campagna; gla x glia fogla x foglia Scambio di grafemi es. gna x glia svegna x sveglia

43 Omissione/aggiunta di apostrofo
Errata segmentazione sillabica Errata trascrizione delle regole ortografiche es. maiuscole, eccezioni cie/ce, scie/sce

44

45 GRAZIE

46 3^ INCONTRO VENERDI’ 18 DALLE 15,00 ALLE 18,00 C/O ISTITUTO COMMERCIALE NARNI SCALO


Scaricare ppt "“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”"

Presentazioni simili


Annunci Google