Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno B Domenica XI tempo ordinario 17 giugno 2012.
Advertisements

Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
CENSIMENTO DEGLI ALBERI DEL GIARDINO
Il mare e i suoi abitanti
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Captitolo 9 Che tempo fa? Che tempo faceva?. Che tempo fa in primavera? Piove Fa fresco I fiori crescono Le foglie crescono sugli alberi La natura rinasce.
Le fasce climatiche Indice Home.
Il castagno ( Beatrice )
LE CONIFERE CONOSCIAMO E RICONOSCIAMO ALCUNE CONIFERE PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO.
Tamerice Gallica.
Messico Sss S Giacomo Zanni.
CLIMA E AMBIENTI NATURALI
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
Presentazione collettiva
per Gruppi Ecclesiali – Gruppi Famiglia - Campi Estivi - Scout
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
I rilievi in Italia LE ALPI
La flora.
SEQUOIA GIAGANTE La sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum), chiamata anche wellingtonia, appartiene alla famiglia delle Cupressacee, anche se precedentemente.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Unità didattica ideata e realizzata
Il bosco.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
Geografia degli USA Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi.
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
UNA STORIA PER LE STAGIONI
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Le mie latifoglie Il nome scientifico delle latifoglie è:angiosperme.
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
LE SEQUOIE II a m. ITI N° slide Tesina di Zucchelli Maikol.
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Cennamo Alfierina La Macchia Mediterranea Scienze e Tecnologie Applicate coordinatore Prof. Vito Marano.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
LOMBARDIA.
Circolo Didattico Manzoni
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
IL MOLISE.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Attività di Prova Finale IV – Specie vegetali aliene in contesto urbano Corso di Ecologia A.A. 2014/2015.
I.P.S.C.T “Luigi Einaudi” Lodi FABIOLA GIANOTTI
CLASSIFICAZIONI VARIETA’
PHYTOLACCA Descrizione
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I caffè… …e le sue origini.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
phylum Anthophyta Angiosperme
Schema della filogenesi delle Anthophyta
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Ambiente delle 4 stagioni
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
BOTANICA Roverella Acacia Castagno Faggio Noce Pino Silvestre
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Transcript della presentazione:

Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva per accedere alla prossima schermata. Premere Esc per uscire dalla simulazione.

Essenza arborea di pregio! Info: Nome = Cedrus libani, (Cedro del Libano); Classificazione = Cedrus libani, Cedrus, Pinaceae, Pinales, Pinopsida, Pinophyta, Plantae, Eukaryota; Habitat naturale = montagne del Libano dove cresce spontaneamente, fascia montana a clima fresco (1300-3000 m di altitudine); Morfologia = pianta arborea con caratteristici rami a “candelabro”; corteccia inizialmente liscia che col tempo si fa rugosa; foglie lunghe circa 3 cm di colore verde scuro; essendo gimnosperma non ha fiori ma strobili, essendo inoltre monoica possiede strobili sia maschili che femminili. Caratteristiche dell’esemplare in questione: Altezza = circa 20m; Importanza = non è comune trovare un esemplare di Cedro del libano in pianura padana!; Ubicazione = si trova all’interno di un giardino privato in via Ferrè, esposto ad est.

Essenza arborea di pregio! Info: Nome = Parthenocissus quinquefolia; Classificazione = P. quinquefolia, Parthenocissus, Vitaceae, Rhamnales, Magnoliopsida, Magnoliophyta, Plantae, Eukaryiota; Habitat naturale = nativa dell’America del Nord, oggi si può trovare ovunque; Morfologia = pianta rampicante spesso identificata con il nome di vite americana, ogni pianta è formata da 5 o più tralci che si diramano; le foglie hanno tre punte, sono verdi tutto l’anno tranne in autunno quando si colorano di rosso. Caratteristiche dell’esemplare in questione: Altezza = una casa a due piani; Importanza = è motivo di stupore ogni volta che ci si passa davanti, testimonia anche la grandezza della natura rispetto all’uomo e la possibilità di convivenza; viene spesso scambiata per edera, un rampicante molto più comune in queste zone; Ubicazione = via Tesini, orientata verso ovest;

Albero di pregio! Premre sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva per uscire dalla simulazione.