Le categorie spazio-temporali. La categoria tempo nel bambino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Advertisements

Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
SCUOLA DELLINFANZIA DI PONTI S/M A. S. 2008/2009 ROMART: LA CASA E I GIOCHI NELLANTICA ROMA Progetto territorio realizzato dai bambini di 4-5 anni con.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Introduzione alla storia
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
ARCHIVI SCOLASTICI. - A - ATTIVITA ScuolaSoggetti interessati Attività Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli – Grosseto Insegnanti di diverse discipline.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Ricerche urbane.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Archeologia.
Direzione Didattica di Rosà
Corso di introduzione all’archeologia
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
La storia è come l’orco della fiaba,
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Articolazione delle conoscenze
Modelli di Unità di Apprendimento
Il profilo professionale del docente di storia
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Andiamo alla scuola primaria
LA STORIA.
LA STORIA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Il piccolo museo delle civiltà antiche
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Inhabitants Il progetto Tramonti
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Dalle Indicazioni 2007 alle Indicazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
carta di rischio archeologico
Laboratorio didattica dell’area antropologica
il mestiere dello storico
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
I processi di trasformazione nel curricolo verticale a cura di Maria Catia Sampaolesi.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Le fonti storiche.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
La mia storia inizia così
nella Scuola dell’Infanzia
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Le categorie spazio-temporali. La categoria tempo nel bambino Metodologie ed esperienze didattiche

Acquisire le principali coordinate temporali Componenti della nozione del tempo (successione, contemporaneità, ciclicità, durata) e organizzazione metrica (giorno, ore, minuti, ma anche mese, anno, secolo ecc.) Il tempo fisico e il tempo storico La linea del tempo Esercizi sulle sequenze temporali (prima, dopo – successione) (mentre, durante – contemporaneità) L’idea di durata: la percezione psicologica (carattere intensivo) e la durata reale (carattere estensivo) L’organizzazione metrica del tempo: giorno, settimana, mese, anno

Un anno vissuto insieme Conoscenze sul concetto di tempo: calendario, data, cronologia, durata… Operazioni cognitive di tipo storico: fonte orale, fonte scritta, evento, fatto, mutamento, trasformazione, periodo L’esperienza didattica: a partire dall’inizio dell’anno si annotano su un “diario di bordo” gli eventi principali della classe (didattici e personali)… dopo alcuni mesi (metà anno?) si cerca di ricostruire il passato della classe (ricordi orali, fonti scritte, registrazioni…); si confrontano ricordi e fonti scritte su una lunga striscia di carta – un calendario in orizzontale – si trascrivono per ogni giorno fatti e avvenimenti Riflessioni sul concetto di fonte orale-fonte scritta, fatto, durata, periodo, data, trasformazione… A fine anno si srotola la lunghissima striscia nel cortile e i bambini ripercorrono, giocando e riflettendo, il loro primo anno di scuola elementare

Il passato personale Dalla retrospezione di un anno al passato del bambino come campo tematico scelto Il lavoro sulle fonti [di ambito familiare (fotografie, oggetti, giocattoli - racconti), amministrativo (certificato)]: raccolta e classificazione (fonte orale, scritta, iconografica…) analisi delle fonti e inferenze organizzazione delle informazioni (successione, contemporaneità) tematizzazione (linguaggio, gioco, alimentazione…) individuazione dei mutamenti Verifiche: “leggere” il proprio passato cogliendo successioni e/o trasformazioni, valutare quali fonti sono più attendibili, organizzare un breve testo

Il passato familiare La ricerca si estende all’”albero genealogico” fino ai bisnonni Fonti di ambito familiare (memorie orali e fotografie), amministrativo (anagrafiche), letterario (annali, libri di storia locale) Costruzione di grafici temporali per mettere a confronto le generazioni (una striscia per bambino, con suddivisione per anni a partire dal bisnonno più lontano nel tempo; strisce del tempo disposte parallele) Considerazioni sul periodo storico di nonni e bisnonni, eventi storici e di storia locale per contestualizzare il passato familiare Approfondimento sui lavori svolti dalle varie generazioni – riflessione sui settori (primario – secondario – terziario): costruzioni di grafici (numero di bisnonni contadini, nonne casalinghe, mamme lavoratrici) e considerazioni sui mutamenti delle occupazioni nel tempo… Operazioni cognitive: chiedersi il perché dei mutamenti, formulare problemi, fare ipotesi, ottenere spiegazioni, collegare le informazioni Allargare ad altri temi: abbigliamento, alimentazione, utensili, gioco…

Il tempo fisico e il tempo storico Il tempo fisico è assolutamente omogeneo Il tempo storico non è uniforme (pur procedendo cronologicamente per secoli, anni…): periodi in cui scorre lento (preistoria), periodi di accelerazione (rivoluzione francese) Il tempo storico è organizzato anche per epoche: periodi caratterizzati da modi di vita sostanzialmente costanti (quadri di civiltà) L’insegnamento della storia si muove tra due poli: analisi di quadri di civiltà (aspetti strutturali in un’ottica più statica) e presentazione di eventi che determinano o accompagnano le trasformazioni (in un’ottica dinamica del processo storico) Contestualizzazione temporale e spaziale (grafici temporali e cartine geostoriche)

La preistoria Introduzione al metodo storico Preconoscenze spontanee, acquisite dai media, a casa, a scuola Ricostruire il passato: - Il passato non esiste più e non si può risuscitare - esistono tracce di quel passato che ci danno informazioni - lo studioso (storico, archeologo) trae informazioni da quelle tracce (fonti), le elabora e formula ipotesi sulla vita nel passato lontano - per la preistoria le tracce sono molto rare, si riferiscono alla vita materiale (ossa, selci, pollini, resti di focolai, crani…) - con i reperti trovati e l’aiuto di altre scienze (biologia, geologia, botanica …) gli studiosi sono riusciti a ricostruire il modo di vita degli uomini primitivi ma la ricostruzione – in forma di testo storico – è sempre parziale e provvisoria perché nuovi ritrovamenti archeologici possono arricchire o modificare il quadro descritto

Laboratori didattici in Trentino (1) Soprintendenza per i beni archeologici della PAT (Trento): 15 laboratori didattici e 5 di ricerca storica (scavo archeologico e ricerca), percorsi tematici, percorsi sulle tecnologie (argilla, tessitura, rame, tecniche decorative in età romana), 5 percorsi cronologici. Consulenza alle scuole per percorsi sul territorio e formazione docenti. www.trentinocultura.net/soggetti/pat/beni-archeo Museo tridentino di Scienze Naturali (Trento): sezione sulla Preistoria con laboratori (cacciatori-raccoglitori, archeologia…) e visite guidate a siti archeologici (palafitte del Lago di Ledro) www.mtsn.tn.it Castello del Buonconsiglio (Trento): percorsi di ricerca sull’arte medievale e moderna, Trento rinascimentale e città del Concilio, castelli trentini (Castel Beseno, Castel Stenico). Materiali didattici, formazione docenti. www.buonconsiglio.it

Laboratori didattici in Trentino (2) Museo Diocesano Trentino (Trento): proposte didattiche di storia e storia dell’arte locale (S. Vigilio, la cattedrale, Bernardo Cles, Trento antica); lettura guidata di opere d’arte (quando il quadro racconta… Preziosi altari, Dentro lo scrigno…) www.museodiocesanotrentino.it Museo Storico Italiano della Guerra (Rovereto): laboratori con utilizzo di documenti su tematiche di storia contemporanea; percorsi nel museo, sul territorio, sulla città. www.museodellaguerra.it Museo Storico in Trento Onlus (Trento). Per la scuola elementare: laboratori di simulazione; laboratori sui documenti; il Museo nascosto; itinerari multimediali nella storia. Corsi di formazione per docenti, materiali on line, convenzioni con le scuole. www.museostorico.it

Laboratori didattici in Trentino (3) Museo Civico (Rovereto): attività didattica di tipo scientifico, geologico-naturalistico, archeologico. Visite guidate a siti archeologici (paleolitico, neolitico, età romana). Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico. www.museocivico.rovereto.tn.it Museo Civico (Riva del Garda): proposte didattiche in ambito archeologico, storico e artistico. Percorsi sul territorio, laboratori di ricerca archivistica, visita al museo; laboratori di costruzione di oggetti e manipolazione; simulazione di scavi. www.comune.rivadelgarda.tn.it. Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (San Michele all’Adige): sezione didattica con laboratori e percorsi tematici: analisi e manipolazione di oggetti, operazioni concrete (fare il burro, tessere, macinare), tecniche tradizionali, informazioni. Materiali didattici multimediali. www.museosanmichele.it.