Raggi cosmici e relatività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
A. Martini Questo osservatore ha un orologio ed osserverà passare davanti a sé due orologi sincronizzati nel loro SRI.
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
La relatività ristretta INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
RELATIVITA` RISTRETTA
Moto alla velocità della luce
Il Mot.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Spazio e tempo II Nelle prime lezioni abbiamo usato un modello molto semplice della realtà: Si può descrivere lo spazio con un sistema di coordinate fatto.
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Teoria della relatività
Le interazioni fondamentali :
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Dalle equazioni di Maxwell alla relatività ristretta
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Moto in 2D e 3D Sistemi di riferimento e moto relativo.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dalla relatività di Galileo alla reletività di Einstein
Lo studio delle cause del moto: dinamica
ARIA Il buco nell’ozono.
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
Il Movimento Cinematica.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
I movimenti dei pianeti
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
(La relatività generale)...la più bella delle Teorie Scientifiche.
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
Il Mot.
Capitolo 7 La velocità.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
EFFETTO DOPPLER.
Il moto e la velocità.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
due argomenti strettamente connessi
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
2. La relatività ristretta
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
La teoria della relatività
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Richiami Teorici di Relatività. 2 2 Trasformazione di coordinate Per semplicità consideriamo due sistemi inerziali S(x,y,z,t) e S’ (x’,y’,z’,t’) i cui.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

Raggi cosmici e relatività. Prof. Antonio Di Muro L.S. “G. Bruno” Torino

Postulati della relatività speciale: Le leggi della fisica assumono la stessa forma in ogni sistema di riferimento inerziale. La velocità della luce nel vuoto è indipendente dal moto dell’osservatore o della sorgente.

Dilatazione dei tempi

L Osservatore A nell’auto v t A = 2 L / c Gli eventi “emissione” e “ricezione” del segnale avvengono nello stesso luogo.

Osservatore B al suolo Gli eventi “emissione” e “ricezione” del segnale avvengono in luoghi diversi.

L x = v  t B t A = 2 L / c c = costante  t B = 2 L’ / c

Da cui, eliminando L si ha: dove è il fattore relativistico.

t A è detto tempo proprio  Il tempo proprio e’ misurato dall’osservatore che vede avvenire gli eventi nello stesso luogo.

“ per l’osservatore in movimento il tempo scorre più lentamente ” Questa affermazione non è corretta

Il tempo tra due eventi è minore per l’osservatore che vede gli eventi avvenire nello stesso luogo Non è che l’orologio in movimento va più lento, può essere più lento o più veloce, dipende da ciò che si vuole misurare.

Contrazione delle lunghezze

Misura della lunghezza di un’auto B

T2A T1A T2B T1B Sull’auto gli eventi “inizio-fine” della misura della lunghezza dell’auto, avvengono in luoghi diversi. Per l’osservatore B al suolo gli stessi eventi avvengono nello stesso luogo.

L’orologio di A misura il tempo TA = T2A  T1A L’orologio di B misura il tempo TB = T2B  T1B, ma TB è un tempo proprio. TA =  TB LA = v TA , LB = v TB Il rapporto fornisce:

LA =  LB per cui LA > LB La lunghezza di un oggetto, lungo la direzione del moto, è più corta per un osservatore che non è a riposo con l’oggetto.

O O’ L L’ Contrazione

O’ O

I muoni

I raggi cosmici creano nell'alta atmosfera i muoni I raggi cosmici creano nell'alta atmosfera i muoni. I muoni si muovono ad una velocità prossima a quella della luce c = 3 10 8 m/s. Il muone dopo una vita media = 2.2 10 - 6 s decade in                       Supponendo di porre la loro velocità proprio uguale a c allora dovrebbero percorrere uno spazio = 3 10 8 m/s * 2.2 10 - 6 s = 660 metri.    

invece i muoni vengono rilevati normalmente sulla superficie terrestre invece i muoni vengono rilevati normalmente sulla superficie terrestre. Come fanno i muoni ad arrivare a terra?

La spiegazione è puramente relativistica.

Terra Produzione e decadimento del muone avvengono in Muone baby Produzione e decadimento del muone avvengono in luoghi diversi per l’osservatore sulla Terra. Dilatazione del tempo Mr. Muone Terra

Terra Produzione e decadimento del muone avvengono nello stesso luogo per il muone. Il righello muone-Terra non è a riposo per il muone. Contrazione delle lunghezze. 132 m 264 m 396 m 660 m 528 m 0 m 06 km 15 km 09 km 12 km 03 km 0 km Muone baby Mr. Muone

La velocità dei muoni è dell’ordine di v = 0 La velocità dei muoni è dell’ordine di v = 0.9992 c Il fattore relativistico è quindi:

Il tempo di vita del muone misurato sulla Terra diventa: t =   = 25 x 2.2 10 – 6 = 5.5 10 – 5 s e lo spazio percorso dal muone è: S = v t = 0.992 c x 5.5 10 – 5  16 km.