Comunità virtuali: fenomeno solo del nostro tempo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emozioni a scena aperta
Advertisements

I. C. 3 PARCO VERDE CAIVANO Insegnante: D’ Elia Raffaele
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
Intervista alla maestra
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI YOUTH ON THE MOVE Banca castello tesino I GIOVANI PER LO SVILUPPO.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
La "libertà".
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Progetto di I.R.C. Scuola dell’Infanzia 1° Circolo di Forio
"Lesistere del mondo è uno stupore infinito, ma nulla è più stupendo delluomo " Sofocle, Antigone.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
COMPANY COMMUNICATION
Corso di aggiornamento obbligatorio LA FORMAZIONE DEL TUTOR CLINICO Bracciano Giugno 2007 Capretti Nunzio, Creazione di un Blog per consultazioni.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
L’arte del settecento.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
I Greci Democrito I sofisti Socrate
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Armento Flavia matr
-Contenuti prodotti dagli utenti dal basso –Conversazione da pari a pari (P2P) –Relazione e socialita –Generosita'e scambio non economico –Conoscenza.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Cenabimus apud Romanos
ESTATE RAGAZZI 2014.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
PIATTAFORMA MAESTRA.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
Perché le TIC nella Didattica
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Scrivere a scuola I programmi didattici per la scuola primaria dell’85 affermano che la scuola si propone l’obiettivo di assicurare all’alunno una buona.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale L’agente di sviluppo locale oggi Seneghe, 23 luglio 2011.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Comunità virtuali: fenomeno solo del nostro tempo? Viaggio alla scoperta dei legami che si instaurano tra i membri di un circolo / cenacolo culturale e come la rete Internet può migliorare e facilitare la creazione e la produzione di tali gruppi. di Giovanni Inglisa Testo completo INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

“In verità si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare o di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente penseremmo, se non pensassimo per così dire in comune con altri cui comunichiamo i nostri pensieri, e che ci comunicano i loro? Quindi si può ben dire che quel potere esterno che strappa la libertà di comunicare pubblicamente i propri pensieri lo priva anche della libertà di pensare…” Immanuel Kant INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Premesse alle comunità virtuali WEB COMMUNITIES Socialità dell’essere umano u Sviluppo tecnologico v “Digital living will include less and less dependence upon being in a specific place at a specific time, and the transmission of place itself will start to become possible” “Il computer ha gradualmente perso la propria centralità, diventando sempre meno un fine e sempre più un tramite per le attività dell’utente” INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Le comunità virtuali ma hanno elementi comuni professionali di settore scolastiche Possono essere di diverso tipo ma hanno elementi comuni si coagulano intorno ad obiettivi comuni i membri condividono delle conoscenze le relazioni sociali sono di tipo collaborativo INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Esempi di comunità virtuali mailing lists newsgroup sito web di supporto interazione negoziale Strumenti delle web communities INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Excursus storico web: fenomeno dei nostri giorni esistevano comunità in passato? quali rapporti si instauravano tra i membri? INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

La comunità Pitagorica VI secolo a.C: Pitagora di Samo fonda una scuola filosofica ha le caratteristiche di una setta programma di vita di tono mistico osservanza della regola il maestro è auctor INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

“Fu questo un secolo ripieno di uomini che la natura di rado produce, i quali insieme conversavano e erano tutti grandemente reputati; per che allora…tanta differenzia si faceva tra uno che sapesse lettere, e uno che non le sapesse, quanto è da uno uomo dipinto e uno vero” Giorgione, I tre Filosofi – 1508 ca., Vienna Kunsthistorisches Museum

I circoli degli Umanisti Primo ‘400, Italia Centrale: nascita circoli di letterati prerequisito fondamentale dei membri: umanesimo studia humanitatis = otium caratteristiche dei membri dei circoli: u litteratorum consuetudo v temporis otium w animi vacuitas esistenza di un luogo adatto agli incontri INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Il rituale dei rapporti tra gli umanisti I circoli di letterati conducevano un “tipo di vita che si impegna nella ricerca dei grandi problemi” ritrovi come diletto di mente e corpo: rifiuto della pratica dei letterati solitari ricerca di luoghi appartati (magari in paesaggi bucolici) INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Le lettere: come mantenersi in contatto Gran parte della riflessione dei letterati avveniva per via epistolare erano sfoggi di eloquenza utilizzo della dialettica (ars opponendi et respondendi) venivano inviate a più destinatari, erano di dominio pubblico erano anche mezzi per raccontarsi vicende personali INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Cenni a Scapigliatura e Futurismo spiccato anticonformismo opposizione alla mercificazione dell’arte fervore giovanile stile di vita borghese Futurismo audacia forza dissacratrice del presente fervore giovanile

“1) esprimere idee genuine, 2) studiare attentamente la natura per imparare ad esprimerle, 3) amare tutto ciò che nell’arte è diretto, serio e sentito, escludendo tutto ciò che è convenzionale, inferiore, ripetitivo 4) e, ancora più indispensabile, produrre prima di tutto buoni quadri e buone statue” Dante Gabriel Rossetti, The Girlhood of Mary Virgin (1849) – Oil on canvas, 83 x 64 cm, Tate Gallery (London)

La nascita della Confraternita Preraffaellita 1848: DG Rossetti, JE Millais, WH Hunt si riuniscono in confraternita uniti dalla volontà di ribellione e di imitare la natura diversi intenti pittorici ammirazione per i pittori precedenti a Raffaello forte unione Confraternita Preraffaellita INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

La vita della Confraternita si incontrano, discutono lavorano insieme compilano una “lista di immortali” condividono gli studi di Newman Street firmano i quadri a nome di “PRB” esprimono le loro idee in un manifesto Forte legame tra i membri della confraternita è un legame alimentato anche dalla loro giovane età “E’ stata l’amicizia cameratesca, più che una reale collaborazione nello stile, ad aver unito il mio nome al loro nei giorni entusiastici di venti anni fa” (DG Rossetti) INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Differenze tra comunità virtuali e non Vicinanza geografica pitagorici umanisti preraffaelliti futuristi Vicinanza di età preraffaelliti futuristi Appartenenza alla stessa classe sociale pitagorici preraffaelliti scapigliati [umanisti] Stesura di un manifesto umanisti preraffaelliti futuristi INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Analogie tra comunità virtuali e non Entrambi i tipi di comunità condividono l’idea che la collaborazione deve essere intenzionale e finalizzata a qualcosa di nuovo interazione tra individui tutti sono APPRENDISTI tutti sono INSEGNANTI tutti possono diventare “SCIENZIATI” le comunità virtuali fanno proprie tutte queste caratteristiche e FACILITANO LA COOPERAZIONE tra gli individui INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI

Come le comunità virtuali facilitano la cooperazione basata su testo  ragionata asincrona possibilità di scambiare file di diverso tipo comunicazione condivisione delle conoscenze con chiunque  comunità aperta possibilità di revisione e archiviazione del lavoro svolto INTRO PITAGORICI UMANISTI PRB CONCLUSIONI