Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Il moto del proiettile.
Moto alla velocità della luce
Il Mot.
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
LA LUCE.
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
COME SONO FATTI I MATERIALI
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Ottica.
Una lettura molto interessante.
Una lettura molto interessante.
Una lettura molto interessante.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Raggi cosmici e relatività.
Invariante spazio temporale
LA NOTAZIONE SCIENTIFICA
Una lettura molto interessante.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Il treno della vita! Qualche tempo fa ho letto un libro, dove la vita veniva paragonata ad un viaggio in treno. Una lettura molto interessante. Il treno.
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
IL TRENO DELLA VITA Qualche tempo fa
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Massa ed energia relativistica
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Esercizi (attrito trascurabile)
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
EFFETTO DOPPLER.
Il moto e la velocità.
Data una carica puntiforme Q
Le immagini (e non solo) sono state da:
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
La teoria della relatività
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la teoria della relatività ristretta di Einstein afferma che il tempo scorre più lentamente per osservatori in movimento”. Molti di voi sono rimasti affascinati da questo concetto, pur non avendolo capito, ed hanno chiesto: “ma come è possibile?” Proverò a spiegarvelo così come un bravo fisico l’ha spiegato a me...usando solo concetti che abbiamo affrontato in classe (velocità, teorema di Pitagora e un po’ di algebra). ...ricordatevi, comunque, che si tratta di un concetto difficile...diciamo da scuole superiori!!! http://teachingwithcontests.com/wp-content/uploads/2009/11/einstein010.png

L’orologio a fotoni... un “gedankenexperiment” Einstein era solito eseguire esperimenti mentali (in tedesco: gedankenexperiment) e da questi ricavare teorie fisiche rivoluzionarie! Proviamo anche noi ad eseguire uno di questi esperimenti per capire il concetto di relatività del tempo. Studierete in futuro che la luce è composta da tante particelle che si chiamano fotoni. Quando la luce si propaga da un punto ad un altro, i fotoni, che la compongono, si muovono dal punto di partenza al punto di arrivo. E’ inoltre importante sapere che la velocità della luce è costante in ogni sistema di riferimento. Immaginiamo un osservatore su un vagone di un treno in movimento intento ad osservare un fotone di luce che parte dal punto A, arriva nel punto B, dove c’è uno specchio, e, riflesso, ritorna al punto A. La distanza tra i due punti è pari ad l. La velocità del fotone è quella della luce che si indica con c (dal latino celeritas che significa velocità) e che sappiamo essere 300 000 km/s. Secondo l’osservatore a bordo del treno il tempo impiegato dal fotone per percorrere due volte l sarà: Quindi la distanza tra A e B sarà: B l A

Cosa vede un osservatore esterno al vagone? Lo stesso fotone viene osservato anche da un osservatore fermo che si trova al di fuori del treno in movimento. B l Il treno sta viaggiando verso l’osservatore a terra con una velocità costante v. L’osservatore a terra, ad un certo punto, vede partire il fotone di luce dal punto A. A

B B’ l A A’ Mentre il treno si muove verso di lui, l’osservatore a terra vede il fotone andare prima da A a B’ e quindi...

B B’ B’’ l A A’ A’’ ...e quindi da B’ ad A’’. Quanto tempo avrà impiegato il fotone per andare da A ad A’’ secondo l’osservatore a terra?

B B’ B’’ L l A A’ A’’ Secondo l’osservatore a terra il tempo (tterra) impiegato dal fotone è: Da cui si ricava che:

B B’ B’’ L l A A’ A’’ Durante lo stesso tempo (tterra) il treno ha percorso la distanza AA’’ che è uguale quindi a: Il triangolo A’A’’B’ è un triangolo rettangolo e quindi possiamo applicare il teorema di Pitagora: Sostituendo le espressioni che abbiamo trovato per l, L e AA’’ e applicando un po’ di regole algebriche si ha:

La formula dice che il tempo per un osservatore in movimento (tbordo) scorre più lentamente!

Manuela Casasoli (manuela_casasoli@yahoo.it) Se la velocità del treno (...o della navicella spaziale!!!) è molto più piccola della velocità della luce, cioè v è molto minore di c, allora il denominatore è praticamente uguale ad 1 e il tempo trascorre uguale sia a terra che a bordo; Se, invece, v è paragonabile a c, allora il denominatore diventa più piccolo di 1 e questo determina che tterra sia maggiore di tbordo...cioè il tempo passerà più lentamente per colui che si trova a bordo... Se non avete capito...non vi preoccupate...è normale...siete ancora piccoli!!! ...e quindi ecco una bella sfida per continuare a studiare con curiosità...da grande voglio capire la relatività di Einstein! Manuela Casasoli (manuela_casasoli@yahoo.it)