La gestione dei sedimenti dragati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
“Le Funzioni Amministrative in materia di Demanio Marittimo”
La gestione dei rifiuti
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Diritto di accesso e privacy
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Cattedra Diritto e Legislazione
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 Terre da bonifica la loro catalogazione Dott.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Le fonti del diritto.
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
A.L.Te.P. - Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Nuovo Piano Cave: il ruolo dei Comuni Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
La direttiva macchine 2006/42/CE
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Porto Marghera – Giornata di studio
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Le acque di restituzione
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
La manutenzione delle vie navigabili: aspetti ambientali
Avv. Maria Adele Prosperoni
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
Amministrazione trasparente
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

La gestione dei sedimenti dragati

La gestione dei sedimenti dragati Oggetto Applicazione

La gestione dei sedimenti dragati Quadro normativo: Convenzione di Londra del 1972 sulla prevenzione dell’inquinamento marino causato dallo scarico di rifiuti ed altre materie; Convenzione di Barcellona del 1976 per la protezione del Mar Mediterraneo dai rischi dell'inquinamento; Convenzione OSPAR del 1992 per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nordorientale, che sostituisce la Convenzione di Oslo del 1972 per la prevenzione dell'inquinamento marino da versamento da navi e aeromobili, nonché la Convenzione di Parigi del 1974 per la prevenzione dell'inquinamento marino proveniente dalla terra ferma; Protocollo del 1996 alla Convenzione di Londra sulla prevenzione dell’inquinamento marino causato dallo scarico di rifiuti ed altre materie; Direttiva 2008/98/CE che ha espressamente escluso dalla normativa sui rifiuti, qualora sussistano determinate condizioni, i sedimenti dragati.

La gestione dei sedimenti dragati Mancanza di una disciplina normativa unitaria Mancanza di una direttiva comunitaria dedicata

La gestione dei sedimenti dragati d.lg. 11 maggio 1999, n. 152 (Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento), art. 35, comma 2. l. n. 179 del 31 luglio 2002, che all’art. 21 individua nella regione l'autorità competente per l'istruttoria e il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 35, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 (odierno art. 109 del d.lg. n. 152/2006); d.lg. n. 152/2006, in particolare art. 109 che disciplina l’immersione in mare di diversi materiali; l. n. 296/2006 che ha modificato la legge n. 84/94 dettando una specifica disciplina per le operazioni di dragaggio all’interno dei S.I.N. d.m. 7 novembre 2008 che ha dettato i limiti e le condizioni per gli interventi a norma della l. n. 84/94; d.lg. n. 205/2010: ha modificato il d.lg. n. 152/2006, recependo la direttiva 2008/98/CE e riproducendo fedelmente, all’art. 185 co. 3, l’esclusione espressa relativa ai sedimenti; sempre d.lg. n. 205/2010, comma 13 dell’art. 39; d.l. n. 1/2012, convertito con l. 27/2012: all’art. 48 ha introdotto una modifica sostanziale alla normativa di cui alla l. n. 84/1994.

Mancanza di una disciplina nazionale unitaria ed esaustiva La gestione dei sedimenti dragati Mancanza di una disciplina nazionale unitaria ed esaustiva Frammentazione normativa comporta dubbi interpretativi ed applicativi

i sedimenti dragati sono rifiuti ? La gestione dei sedimenti dragati Maggiore criticità: i sedimenti dragati sono rifiuti ? Indirizzo comunitario: Direttiva 2008/98/Ce prevede un’esclusione condizionata, poi recepita dal legislatore nazionale

4 disposizioni normative, attualmente vigenti: La gestione dei sedimenti dragati 4 disposizioni normative, attualmente vigenti: Legge 84/1994 Art. 109, d.lg. 152/2006 Art. 185, comma 3, d.lg. 152/2006 Art. 39, comma 13, d.lg. 205/2010

La gestione dei sedimenti dragati L. n. 84/1994, in tema di “Riordino della legislazione in materia portuale”, come modificata dalla l. n. 296/2006. È la normativa nazionale più risalente, ma anche quella modificata più recentemente: d.l. 1/2012 (c.d. decreto liberalizzazioni), convertito con l. n. 27/2012.

La gestione dei sedimenti dragati Art. 109, d.lg. 152/2006 Parte III del decreto: “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche”.

La gestione dei sedimenti dragati Art. 109, d.lg. 152/2006: Immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte: «1. Al fine della tutela dell'ambiente marino e in conformità alle disposizioni delle convenzioni internazionali vigenti in materia, è consentita l'immersione deliberata in mare da navi ovvero aeromobili e da strutture ubicate nelle acque del mare o in ambiti ad esso contigui, quali spiagge, lagune e stagni salmastri e terrapieni costieri, dei materiali seguenti: a) materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi; b) inerti, materiali geologici inorganici e manufatti al solo fine di utilizzo, ove ne sia dimostrata la compatibilità e l'innocuità ambientale; c) materiale organico e inorganico di origine marina o salmastra, prodotto durante l'attività di pesca effettuata in mare o laguna o stagni salmastri. […]»

Extrema ratio applicativa La gestione dei sedimenti dragati 2. L'autorizzazione all'immersione in mare dei materiali di cui al comma 1, lettera a), è rilasciata dall'autorità competente solo quando è dimostrata, nell'ambito della relativa istruttoria, l'impossibilità tecnica o economica del loro utilizzo ai fini di ripascimento o di recupero oppure del loro smaltimento alternativo in conformità alle modalità stabilite con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, delle politiche agricole e forestali, delle attività produttive previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da emanarsi entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della parte terza del presente decreto». Extrema ratio applicativa DM non è mai stato emanato. Quale autorità competente?

La gestione dei sedimenti dragati La norma riproduce il precedente art. 35 del d.lg. n. 152/1999; si può quindi richiamare l’art. 21 della legge 31 luglio 2002 n. 179 (“Disposizioni in materia ambientale”): Autorizzazione per gli interventi di tutela della fascia costiera. 1. Per gli interventi di ripascimento della fascia costiera, nonché di immersione di materiali di escavo di fondali marini, o salmastri o di terreni litoranei emersi all'interno di casse di colmata, di vasche di raccolta o comunque di strutture di contenimento poste in ambito costiero, l'autorità competente per l'istruttoria e il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 35, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, è la regione, nel rispetto dei criteri stabiliti dal medesimo articolo 35 e fermo restando quanto previsto dall'articolo 62, comma 8, del citato decreto legislativo n. 152 del 1999. In caso di impiego di materiali provenienti da fondali marini, la regione, all'avvio dell'istruttoria per il rilascio della predetta autorizzazione, acquisisce il parere della commissione consultiva della pesca istituita presso la capitaneria di porto interessata e ne informa il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

La gestione dei sedimenti dragati Tale disposizione è stata applicata dalla giurisprudenza amministrativa: «L'articolo 35 del d.lgs. n. 152 dell'11 maggio 1999 ha consentito l'immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo e attività di posa in mare di cavi e condotte, distinguendo la diversa tipologia di materiale e la natura dell'intervento. Per quel che interessa in questa sede, la norma ha sottoposto ad autorizzazione l'immersione in mare di materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi solo quando è dimostrata, nell'ambito dell'istruttoria, l'impossibilità tecnica o economica del loro utilizzo ai fini di ripascimento o di recupero ovvero lo smaltimento alternativo. L'articolo 21 della legge n. 179 del 31 luglio 2002 (Autorizzazione per gli interventi di tutela della fascia costiera) ha affidato alle regioni la competenza in tema di rilascio della autorizzazione di cui all'articolo 35, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, "nel rispetto dei criteri stabiliti dal medesimo articolo". Il successivo d. lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (cd. Codice dell'Ambiente), in un'ottica di risistemazione della normativa ambientale, ha recepito, con l'articolo 109, integralmente il contenuto normativo introdotto con il citato articolo 35 del d. lgs. 152 del 1999» (T.A.R. Campania - Napoli , sez. I, 19 maggio 2010, n. 7161).

La gestione dei sedimenti dragati Art. 185, comma 3, d.lg. 152/2006 Parte IV del decreto, in tema di rifiuti; l’art. 185 disciplina le esclusioni dall’ambito di applicazione

La gestione dei sedimenti dragati Art. 185, comma 3, d.lg. 152/2006: «fatti salvi gli obblighi derivanti dalle normative comunitarie specifiche, sono esclusi dall'ambito di applicazione della Parte Quarta del presente decreto i sedimenti spostati all'interno di acque superficiali ai fini della gestione delle acque e dei corsi d'acqua o della prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i sedimenti non sono pericolosi ai sensi della decisione 2000/532/CE della Commissione del 3 maggio 2000, e successive modificazioni».

n. 2 condizioni per aversi l’esclusione (cumulative): La gestione dei sedimenti dragati n. 2 condizioni per aversi l’esclusione (cumulative): (1) “spostamento” effettuato per determinati fini (2) non pericolosità

La gestione dei sedimenti dragati Diverse interpretazioni del participio passato “spostati”: i sedimenti non sono rifiuti se il loro spostamento avviene all’interno di acque superficiali, esclusa pertanto una loro movimentazione via terra; i sedimenti non sono rifiuti se il loro spostamento avviene all’interno di acque superficiali, inteso come la ricollocazione dei sedimenti nello stesso corso d’acqua o bacino dal quale erano stati rimossi; i sedimenti non sono rifiuti se il loro spostamento avviene all’interno di acque superficiali, laddove spostamento va inteso come rimozione (dragaggio).

La gestione dei sedimenti dragati Criteri di interpretazione: L’art. 12 co. 1 delle disposizioni sulla legge in generale è dedicato, appunto, all’interpretazione della legge e prevede: «Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore». Si deve guardare, innanzitutto, al senso delle parole (spostati) e alla loro connessione. Quanto alla connessione, appare evidente che il participio passato spostati sia connesso con le finalità espressamente indicate dalla norma come condizioni (necessarie ma non sufficienti) affinché i sedimenti siano esclusi dalla disciplina dei rifiuti.

La gestione dei sedimenti dragati La prima interpretazione: movimentazione via mare: La prima interpretazione proposta – quella che ammetterebbe una movimentazione via mare escludendo quella via terra – può dunque risultare illogica, sul piano letterale dato dalla connessione delle parole, in quanto l’obiettivo - ad esempio – di prevenire gli effetti delle inondazioni non si realizza solo spostando via mare (anziché via terra) i sedimenti rimossi. Esempio: dighe costiere nel Paesi Bassi

La gestione dei sedimenti dragati La seconda interpretazione: ricollocazione nello stesso sito: Per quanto intervento realizzabile (e di fatto realizzato), essa potrebbe risultare manifestamente incompatibile con la finalità di ripristino dei suoli (espressamente indicata dal legislatore), finalità che, per essere concretamente realizzata, impone che i sedimenti siano collocati sulla terra ferma, il che sarebbe in contrasto con una ricollocazione circoscritta in un preciso perimetro di acque superficiali.

La gestione dei sedimenti dragati La terza interpretazione, dragati: Abbiamo visto come un’interpretazione strettamente letterale porta la disposizione ad essere inapplicabile. Serve quindi un ragionamento che vada a ricercare la volontà del legislatore, volontà che potrebbe condurre a ritenere preferibile la terza proposta interpretativa, vale a dire: non sono rifiuti i sedimenti smossi (rimossi, o tecnicamente, dragati) all’interno di acque superficiali, a patto che non siano pericolosi e che l’esigenza di rimuoverli dal fondo sia dettata per soddisfare le finalità indicate dal legislatore. Gunter Wolff (membro della Commissione Europea – DG Ambiente): «Sediments relocated inside surface waters shall be excluded from the scope of the WFD under the following conditions: 1. Dredging is done for one of the following purposes: managing waters and waterways or; preventing floods or; mitigating the effects of floods and droughts or; land reclamation.2. It is proved that the sediments are non-hazardous». Non più riferimento alla movimentazione/destinazione, ma alla modalità di escavo.

La gestione dei sedimenti dragati Sedimenti di acque superficiali non sono rifiuti se: Dragati per specifiche finalità Non pericolosi

La gestione dei sedimenti dragati Art. 39, comma 13, d.lg. 205/2010: Disposizioni transitorie e finali del decreto “Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE”. Articolo oggi non facente parte del d.lg. 152/2006, ma autonomamente efficace.

La gestione dei sedimenti dragati Art. 39, comma 13, d.lg. 205/2010: «Le norme di cui all'articolo 184-bis si applicano anche al materiale che viene rimosso, per esclusive ragioni di sicurezza idraulica, dagli alvei di fiumi, laghi e torrenti». Determinate finalità Riferimento a acque superficiali Cosa differisce dal 185 comma 3? Necessaria sussistenza delle condizioni del sottoprodotto Possibile pericolosità del materiale?

Ambito applicativo specifico: La gestione dei sedimenti dragati Art. 5-bis l. n. 84/1994, come modificata dal d.l. n. 1/2012 (convertito con l. 27/2012): Ambito applicativo specifico: S.I.N. - Porti nazionali Perché è interessante?

La gestione dei sedimenti dragati Comma 1: «Nei siti oggetto di interventi di bonifica di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, le operazioni di dragaggio possono essere svolte anche contestualmente alla predisposizione del progetto relativo alle attività di bonifica. Al fine di evitare che tali operazioni possano pregiudicare la futura bonifica del sito, il progetto di dragaggio, basato su tecniche idonee ad evitare dispersione del materiale, ivi compreso l'eventuale progetto relativo alle casse di colmata, vasche di raccolta o strutture di contenimento di cui al comma 3, è presentato dall'autorità portuale o, laddove non istituita, dall'ente competente ovvero dal concessionario dell'area demaniale al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. […]

La gestione dei sedimenti dragati Possibile contestualità degli interventi E se l’area è stata solo caratterizzata? Importanza delle CVS (messa a dimora sedimenti bonificati)

La gestione dei sedimenti dragati Comma 1: Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio decreto, approva il progetto entro trenta giorni sotto il profilo tecnico-economico e trasmette il relativo provvedimento al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l'approvazione definitiva. Il decreto di approvazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare deve intervenire, previo parere della Commissione di cui all'art. 8 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 sull'assoggettabilità o meno del progetto alla valutazione di impatto ambientale, entro trenta giorni dalla suddetta trasmissione. Il decreto di autorizzazione produce gli effetti previsti dai commi 6 e 7 del citato articolo 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e, allo stesso, deve essere garantita idonea forma di pubblicità. […]

La gestione dei sedimenti dragati Complementarietà ministeriale Tempi certi, seppur ordinatori Assoggettabilità a VIA

La gestione dei sedimenti dragati Commi 6 e 7 art. 252 d.lg. 152/2006: 6. L'autorizzazione del progetto e dei relativi interventi sostituisce a tutti gli effetti le autorizzazioni, le concessioni, i concerti, le intese, i nulla osta, i pareri e gli assensi previsti dalla legislazione vigente, ivi compresi, tra l'altro, quelli relativi alla realizzazione e all'esercizio degli impianti e delle attrezzature necessarie alla loro attuazione. L'autorizzazione costituisce, altresì, variante urbanistica e comporta dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori. c.d. autorizzazione ad ombrello, ma senza Conferenza di Servizi

La gestione dei sedimenti dragati Commi 6 e 7 art. 252 d.lg. 152/2006: 7. Se il progetto prevede la realizzazione di opere sottoposte a procedura di valutazione di impatto ambientale, l'approvazione del progetto di bonifica comprende anche tale valutazione. Assoggettabilità verificata dalla Commissione VIA, ma approvazione della valutazione è Ministeriale.

La gestione dei sedimenti dragati Comma 2: possibili destinazioni «I materiali derivanti dalle attività di dragaggio di aree portuali e marino-costiere poste in siti di bonifica di interesse nazionale, ovvero ogni loro singola frazione granulometrica ottenuta a seguito di separazione con metodi fisici[…]»

La gestione dei sedimenti dragati Comma 2, destinazione 1: riutilizzo in situ «[…] su autorizzazione dell'autorità competente per la bonifica, possono essere immessi o refluiti nei corpi idrici dai quali provengono, ovvero possono essere utilizzati per il rifacimento degli arenili, per formare terreni costieri ovvero per migliorare lo stato dei fondali attraverso attività di capping, nel rispetto delle modalità previste dal decreto di cui al comma 6. Restano salve le competenze della regione territorialmente interessata» Autorizzati dal MATTM Confermata competenza regionale (poco chiara nell’art. 109)

La gestione dei sedimenti dragati Comma 2, destinazione 1: riutilizzo in situ Condizioni: «qualora presentino, all'origine ovvero a seguito di trattamenti aventi esclusivamente lo scopo della rimozione degli inquinanti, ad esclusione dei processi finalizzati alla immobilizzazione degli inquinanti stessi, caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche analoghe al fondo naturale con riferimento al sito di prelievo e idonee con riferimento al sito di destinazione, e non presentino positività ai test eco-tossicologici […]»

Deroga solfati e cloruri con parere ARPA La gestione dei sedimenti dragati Comma 2, destinazione 2: riutilizzo a terra «[…] possono essere destinati a impiego a terra secondo le modalità previste dal decreto di cui al comma 6. Nel caso siano destinati a impiego in aree con falda naturalmente salinizzata, i materiali da collocare possono avere un livello di concentrazione di solfati e di cloruri nell'eluato superiore […] a condizione che, su conforme parere dell'ARPA territorialmente competente, sia prevenuta qualsiasi modificazione delle caratteristiche. […]. Il provvedimento di approvazione del progetto di dragaggio costituisce altresì autorizzazione all'impiego dei materiali fissandone l'opera pubblica, il luogo, le condizioni, i quantitativi e le percentuali di sostituzione dei corrispondenti materiali naturali». Riutilizzo a terra Deroga solfati e cloruri con parere ARPA Progetto di dragaggio costituisce anche autorizzazione all’utilizzo dei materiali.

La gestione dei sedimenti dragati Comma 2, destinazione 2: riutilizzo a terra «qualora presentino, all'origine o a seguito di trattamenti aventi esclusivamente lo scopo della desalinizzazione ovvero della rimozione degli inquinanti, ad esclusione quindi dei processi finalizzati alla immobilizzazione degli inquinanti stessi, livelli di contaminazione non superiori a quelli stabiliti nelle colonne A e B della Tabella 1 dell'allegato 5 alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in funzione della destinazione d'uso e qualora risultino conformi al test di cessione da compiere con il metodo e in base ai parametri di cui al decreto del Ministro dell'ambiente 5 febbraio 1998, pubblicato nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1998,[…]». Non contaminati con riferimento al sito di destinazione. Conformità al test di cessione

CVS, debitamente impermeabilizzate La gestione dei sedimenti dragati Comma 2: destinazione 3: refluimento in CVS «[…] possono essere destinati a refluimento all'interno di casse di colmata, di vasche di raccolta, o comunque in strutture di contenimento che presentino un sistema di impermeabilizzazione naturale o artificiale o completato artificialmente al perimetro e sul fondo in grado di assicurare requisiti di permeabilità equivalenti a quelli di uno strato di materiale naturale dello spessore di 1 metro con K minore o uguale a 1,0 x 10 - 9 m/s, con le modalità previste dal decreto di cui al comma 6». CVS, debitamente impermeabilizzate

Non pericolosi all’origine o dopo trattamenti La gestione dei sedimenti dragati Comma 2: destinazione 3: refluimento in CVS «qualora risultino non pericolosi all'origine o a seguito di trattamenti finalizzati esclusivamente alla rimozione degli inquinanti, ad esclusione quindi dei processi finalizzati alla immobilizzazione degli inquinanti stessi quali solidificazione e stabilizzazione […]». Non pericolosi all’origine o dopo trattamenti

La gestione dei sedimenti dragati Comma 2: destinazione 4: restituzione agli usi legittimi «qualora risultino caratterizzati da concentrazioni degli inquinanti al di sotto dei valori di intervento definiti ed approvati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per ciascun sito di interesse nazionale, l'area interessata viene restituita agli usi legittimi, previo parere favorevole della conferenza di servizi di cui all'articolo 242, comma 13, del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 152». Valori di intervento non ancora definiti Restituzione agli usi legittimi

La gestione dei sedimenti dragati Comma 4: il trasporto «I materiali di cui al comma 3 destinati ad essere refluiti all'interno di strutture di contenimento nell'ambito di porti nazionali diversi da quello di provenienza devono essere accompagnati da un documento contenente le indicazioni di cui all'articolo 193, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni. Le caratteristiche di idoneità delle navi e dei galleggianti all'uopo impiegati sono quelle previste dalle norme nazionali e internazionali in materia di trasporto marittimo e garantiscono l'idoneità dell'impresa. Le Autorità marittime competenti per provenienza e destinazione dei materiali concordano un sistema di controllo idoneo a garantire una costante vigilanza durante il trasporto dei materiali, nell'ambito delle attività di competenza senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica […]».

La gestione dei sedimenti dragati Comma 4: il trasporto Destinazione a CVS in altri porti nazionali Non formulario, ma qualcosa di simile: non sono rifiuti

La gestione dei sedimenti dragati Comma 5: deposito temporaneo «L'idoneità del materiale dragato ad essere gestito secondo quanto previsto ai commi 2 e 3 viene verificata mediante apposite analisi da effettuare nel sito prima del dragaggio sulla base di metodologie e criteri stabiliti dal citato decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 novembre 2008. […]. In caso di realizzazione, nell'ambito dell'intervento di dragaggio, di strutture adibite a deposito temporaneo di materiali derivanti dalle attività di dragaggio nonché dalle operazioni di bonifica, prima della loro messa a dimora definitiva, il termine massimo di deposito e' fissato in trenta mesi senza limitazione di quantitativi, assicurando il non trasferimento degli inquinanti agli ambienti circostanti.[…]». Depositabili per 30 mesi senza limiti quantitativi, purché non vi sia trasferimento degli inquinanti

La gestione dei sedimenti dragati Comma 6: norme tecniche «Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e trasporti, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e di Bolzano, entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, definisce, con proprio decreto, le modalità e le norme tecniche per i dragaggi dei materiali, anche al fine dell'eventuale loro reimpiego, di aree portuali e marino-costiere poste in siti di bonifica di interesse nazionale. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al presente comma, si applica la normativa vigente per i siti di cui al citato articolo 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152[…]» Ministeri definiscono le norme tecniche applicabili (24.03.2012 - 9.05.2012) Finché non viene emanato il dm: d.m. 7 novembre 2008 che ha dettato i limiti e le condizioni per gli interventi a norma della l. n. 84/94, ma che non disciplina le specifiche attività

La gestione dei sedimenti dragati Comma 10: «I materiali provenienti dal dragaggio dei fondali dei porti non compresi in siti di interesse nazionale […], possono essere immersi in mare con autorizzazione dell'autorità competente nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 109, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. I suddetti materiali possono essere diversamente utilizzati a fini di ripascimento, anche con sversamento nel tratto di spiaggia sommersa attiva, o per la realizzazione di casse di colmata o altre strutture di contenimento nei porti in attuazione del Piano Regolatore Portuale ovvero lungo il litorale per la ricostruzione della fascia costiera, con autorizzazione della regione territorialmente competente ai sensi dell'articolo 21 della legge 31 luglio 2002, n. 179.". […]»

La gestione dei sedimenti dragati Comma 10: Porti non ricompresi nel SIN: medesima situazione di criticità Immersi in mare ex art. 109 (autorizzazione regionale) Altre destinazioni (CVS, ripascimento … ) autorizzate dalla Regione Confermata competenza regionale (sentenza T.A.R. Campania)

La gestione dei sedimenti dragati In sintesi: Art. 109: extrema ratio per sedimenti marini, autorizzazione regionale e refluimento in mare Art. 185, comma 3: regola generale: no rifiuti se rispettate le due condizioni Art. 39, comma 13: norma specifica, richiede rispetto delle condizioni per aversi sottoprodotto l. n. 84/1994: applicazione limitata a SIN e Porti