ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primo ciclo.
Advertisements

Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Scuola secondaria di primo grado: organizzazione e iscrizioni anno scolastico 2010/2011.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Scuola secondaria di 1° grado “ A. da Giussano”
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, MILANO 10 DICEMBRE 2010.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Benvenuti alla scuola media BRAMANTE
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
BENVENUTI.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
a cura dei docenti: C. Caiffa, C. Contu, G. Pili, M. Notarangelo
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Il percorso scolastico
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Attività extracurricolari Laboratorio teatrale Concorso letterario Mostra di pittura Cineforum Rappresentazioni teatrali.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Scuola ad indirizzo musicale
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
I.C.Varese5 La «Dante».
NUMERO ALUNNI PER CLASSE. Il D.P.R. n° 81/09 ha modificato radicalmente le modalità di formazione delle classi, comprese quelle in cui sono iscritti alunni.
Proposta di istituzione del Corso a indirizzo musicale
Scuola Secondaria di Primo Grado “Donato Bramante”
Scuola Primaria.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
13/04/2017 Benvenuti!.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa 03/11/2014 Scuola Primaria Via Polesine.
Istituto Comprensivo Certaldo
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Corso ad indirizzo musicale
Gli insegnanti presentano la scuola media: 30/11/2015 Scuola Primaria Via Polesine ore 17 01/12/2015 Scuola Primaria Via Vallarsa ore 17.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
Scuola Secondaria di I grado “Biagio Bellotti” Via Busona n° 14 - Busto Arsizio (Va) ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BERTACCHI” Via Pindemonte n° 2 – Busto.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISSAGLIA SCUOLA PRIMARIA Organizzazione oraria
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
Offerta della scuola: 24 h settimanali (orario obbligatorio) 27h settimanali (più ampia articolazione del tempo scuola) 28 h settimanali (tempo arricchito)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2016/2017.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Anno scolastico 2016/2017.
Istituto Comprensivo GESSATE
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNESSA AL LICEO Anno scolastico
Transcript della presentazione:

ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017

Tempo normale DISCIPLINE Ore settim. Italiano6 Storia e geografia4 Lingua Inglese3 Lingua Francese2 Matematica 6 Scienze Tecnologia2 Musica2 Arte e immagine2 Scienze motorie e sportive2 Religione cattolica1 Totale ore30 DISCIPLINE Ore settim. Italiano9 Storia e geografia4 Lingua Inglese3 Lingua Francese2 Matematica 9 Scienze Tecnologia2 Musica2 Arte e immagine2 Scienze motorie e sportive2 Religione cattolica1 Totale ore36 Tempo prolungato

L’ampliamento orario è equamente suddiviso tra ambito letterario ed ambito matematico- scientifico per il potenziamento disciplinare di base e la realizzazione di attività laboratoriali, quali drammatizzazioni, cineforum, produzioni multimediali, ricerche storico-linguistiche, artistiche.

Corso ad indirizzo musicale Tempo scuola 33 ore settimanali. Le 3 ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi, all'ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica. Per accedere all’indirizzo musicale è prevista una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all'atto dell'iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi. La scelta dello strumento è solamente indicativa. L'assegnazione definitiva sarà concordata con i docenti tenuto conto degli esiti della prova attitudinale.

Strumenti: Chitarra Pianoforte Flauto traverso Clarinetto (?) Violino (?) Orario delle lezioni: sono previsti due rientri a settimana, secondo un orario concordato, per quanto possibile, con i Genitori per un totale di 3 ore. Saggi musicali Lezioni concerto

Sono fissati dal D.P.R. n. 81 del 20 marzo Secondo tale D.P.R. il numero delle classi iniziali e il numero delle sezioni di scuola dell’infanzia si calcola dividendo il numero complessivo degli iscritti per il corrispondente numero massimo di alunni per classe. Solo dopo aver calcolato il numero delle classi attivabili, si possono tenere in considerazione le opzioni per il tempo scuola, nel senso che prevale l’opzione richiesta dalla maggioranza delle famiglie. È infatti rimasta in vigore la regola generale preesistente, secondo cui le diverse opzioni di tempo scuola non possono determinare l’aumento del numero delle classi attivabili. Criteri formazione classi

Dall’art. 5, comma 2, dal D.P.R n. 81 del 20 marzo 2009 “Le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell’infanzia, che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, purché sia esplicitata e motivata la necessita di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall’insegnante di sostegno, o da altro personale operante nella scuola.” Tipologia di scuolan° minimo alunnin° massimo alunni Scuola dell’infanziasezioni18 26 elevabile fino a 29 Scuola primaria classi iniziali15 26 elevabile fino a 27 comuni montani10 pluriclassi818 Scuola secondaria di 1° grado classi iniziali18 27 elevabile fino a 28 e fino a 30 nel caso di unica classe prima mantenimento di classi II e III 20 Parametri per il funzionamento delle classi e sezioni

Prova Nazionale 2013/2014 Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di Italiano Classe III secondaria di I grado

Prova Nazionale 2014/2015 Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di Matematica Classe III secondaria di I grado