Scuola per il governo del territorio e del paesaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAESAGGIO, VIVIBILITÀ E FORMAZIONE
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
I profili di apprendimento
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Creatività, espressione di sé e lavoro Self management e self leadership di Ugo Morelli Trento, dicembre 2009.
I poteri dei media. Esperienza mediale e vita quotidiana
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Storia della Filosofia II
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Il simbolismo.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Parola di Vita Febbraio 2011.
Insegnare: il modo adulto di imparare
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
<<fantasia della carità>>
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Tempi per l’informazione e la formazione
Il campo della Psicologia Sociale
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
La bellezza nella scienza
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
indicazioni per il curricolo
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
La comunicazione.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
CREDERE PER ESPERIENZA PROPRIA 3 Pasqua (B) Luca 24, 35-47
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Corso di Pedagogia Generale
Lo spazio Pedagogia Generale I
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE
Per parlare del bello come via al mistero di Dio vorrei costruire una sorta di cattedrale dello spirito, che evochi la bellezza degli spazi sacri edificati.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Psicomotricità educativa e preventiva
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
29/11/15 Tutto è in relazione, connesso e collegato “La relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra” (LS 66) “Che tutto è in relazione,
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Transcript della presentazione:

Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Provincia autonoma di Trento Segni del sacro e paesaggio planetario Prof. Ugo Morelli Università degli Studi di Bergamo 9° FORUM DELL’INFORMAZIONE CATTOLICA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO “Salì sul monte. Mons sanus pro corpore sano Dolomiti Bene UNESCO” Trento, 14-17 giugno 2012 “Se non fosse per il mondo che è in noi il mondo che ci circonda sarebbe desolato” [Wallace Stevens]

G. B. Vico, Princìpi di scienza nuova, Napoli 1744 “Le menti dei primitivi, di nulla erano astratte, di nulla assottigliate, di nulla spiritualizzate, perch’erano tutte immesse ne’ sensi, tutte rintuzzate nelle passioni, tutte seppellite ne’ corpi”

Paesaggio e lingua madre Il paesaggio è come la lingua madre: esige da noi che ne acquisiamo consapevolezza

I luoghi del sacro

Una sacra unità uomo natura Oltre il dualismo per un’inedita forma di vita: - Un’etica della prassi e un’estetica del presente - Siamo parte del tutto - La finitudine come condizione della vivibilità

Il paesaggio come simbolo dell’unità uomo-natura Paesaggio come documento della relazione uomo-natura

Il paesaggio è … …confuso con … la memoria e il ricordo, ma …

…il ricordo … … “non è incassato nel tempo come un gioiello nel suo scrigno” [V. Jankélévitch, 1978, Da qualche parte nell’incompiuto, Einaudi, Torino 2011; p. 41]

Critica al dualismo separante Separare, conservare e sacralizzare le parti/agire senza limiti e condizioni nel resto

“Conservare” è una parola che … … indica orientamenti e azioni che si dovrebbero sottoporre a una critica approfondita; - certo, l’immagine evocata dalla conservazione è rassicurante, securizzante; ma… - una memoria siffatta richiama la sicurezza dei collezionisti

Performatività del paesaggio Il modo insidioso in cui siamo chiamati dai luoghi ad agire in essi, divenendo noi stessi attraverso l’azione. Fondazione e ri-fondazione del senso Figurazione e ri-figurazione del paesaggio

Mente, bellezza e paesaggio Esperienza estetica come struttura di legame che collega gli esseri dei sistemi viventi

Una cultura della finitudine Riconoscere la finitudine come possibilità della vita - Come nuovo inizio - Come condizione della - pienezza - bellezza (la fragilità del bene) (Martha Nussbaum)

Noi, incagliati e oppressi tra le opere della nostalgia e le opere prometeiche (reciprocità)

Valori “Prometeici” e nostalgici > INVIDIA “Sodali” > GRATITUDINE

Sacro – Tensione rinviante Estetica e etica Mito e narrazione: Verso la natura di cui siamo parte, il paesaggio della nostra vita

Iperumano: vedersi dal sistema vivente Lo svelamento liberatorio del delirio della perennità può essere l’inizio di una nuova narrazione e di una inedita responsabilità

Passeggeri del paesaggio La terra come territorio riservato alla vita è uno spazio chiuso “Terribile rivelazione”: la consapevolezza ecologica rinvia ogni umano alla propria responsabilità.

Il paesaggio… Come spazio e forma della vivibilità, che emerge a punto di connessione tra mondo interno e mondo esterno, con la mediazione dei princìpi di movimento e immaginazione

Compatibilità tra natura e mito Il paesaggio planetario esige profondi cambiamenti nella coscienza collettiva Cambiare idea è difficile per noi esseri umani È necessario “cambiare leggenda” sul rapporto tra uomo e territorio G. Clement, 2004, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata 2006

Contrapposizione perniciosa Siamo giunti fino a qui creando una vivibilità contrapposta tra: la fede in un ordine di natura, il destino e la fede in un mito per vincere l’ordine di natura, il mito prometeico

Come renderli compatibili? Non basta l’integrazione Si tratta di vivere la dimensione sacra dell’oikos e non di sue parti separate, o separandosi e ergendosi sopra l’oikos

Plasticità dei comportamenti Proiezione/introiezione nella creazione del paesaggio Potremmo pensare che esistano colori e paesaggi nel mondo esterno e noi, semplicemente, li percepiamo. Non è così. - lunghezze d’onda riflesse dagli oggetti - condizioni circostanti di luce - coni dei nostri occhi - circuiti neurali del nostro cervello - relazioni sociali di riconoscimento Apprendimento/Cambiamento

Ampiezza biologica “Insegnare i motori dell’evoluzione come si insegnano le lingue, le scienze, le arti” [G. Clement, 2004]

Divenire responsabili Le forme di vita ecologiche risultano costitutivamente antropomorfe e parlano di coloro che le creano. Non solo, ma allo stesso tempo parlano a coloro che le creano plasmando le loro individuazioni e identificazioni. Oggi, in particolare, quelle forme ci invocano: invocano cioè la nostra attenzione e responsabilità a divenire finalmente responsabli dei vincoli e delle possibilità che la nostra presenza pone al sistema vivente e alla stessa vivibilità.

Paesaggi planetari Paesaggi planetari: molari molecolari Ciò che è stato ed è sacro, cioè separato, e che è stato fonte di senso in grado di placare la nostra angoscia di finitudine, (e che per questo ha diviso i luoghi e gli artefatti in eccezionali ed ordinari), oggi dovrebbe essere unito in una nuova alleanza in grado di trasferire il sacro all’ordinario e di interrompere quella separazione.

Elaborare la nostra finitudine Possiamo criticare finalmente la distruttività indotta dalla separazione e dalla presunzione di superiorità rispetto al resto del vivente, esseri umani di altre culture compresi, giustificata da supposte attribuzioni divine, elaborarne il vuoto, e coglierne la generatività, per accorgerci che il sacro può essere esteso all’ordinario per umana deliberazione. Sarebbe quello il modo da poter fare più facilmente esperienza dell’universale in ognuno dei luoghi della nostra vita e non solo nei luoghi deputati e separati; al fine di divenire consapevoli di poter attingere a noi stessi per elaborare la nostra finitudine.

Trascendenza e corporeità Alla base dei nostri stili poietici e della capacità di creazione ci sono la nostra tensione rinviante e l’immaginazione. Fare “sacro” un luogo e conferirgli un significato “separato” vuol dire proiettare la nostra corporeità e la nostra mente incarnata che tende alla ricerca di significato, su quel luogo. Il paesaggio, che può essere considerato una metafora di un luogo, è strettamente connesso alla nostra tensione a rinviare ad oltre quello che esiste, alla nostra capacità di trascendenza di quel luogo. La nostra corporeità è decisiva per comprendere le metafore con cui descriviamo e comprendiamo il mondo. La materia corporea e la materia paesaggistica sono perciò intimamente interconnesse. Da quella interconnessione emerge il significato che diamo a un luogo, inventando e creando il paesaggio.

All’origine la relazione All’origine dell’invenzione del paesaggio vi è, quindi, la relazione che noi stabiliamo con gli altri in un luogo. “In the beginning is the relation”, ha scritto Martin Buber - relazioni - emozioni - sensazioni - azioni

Il paesaggio e il sacro Di fatto il paesaggio delle nostre narrazioni, il paesaggio di cui ognuno di noi parla, è frutto della proiezione del nostro mondo interiore che in origine abbiamo introiettato, e dei gesti e delle azioni che nel tempo compiamo introiettandone il senso e il significato. La trasformazione in “sacro”, come parte della trasformazione dei luoghi in paesaggio, è parte di questo processo.

I paesaggi della nostra vita La qualità della nostra vita e del nostro modello neurofenomenologico di noi stessi è strettamente connessa alla qualità e alla vivibilità, alla natura e all’estetica dei “materiali” e dei segni che introiettiamo e proiettiamo, attraversati come siamo dai paesaggi della nostra vita, mentre li attraversiamo.

L’inferno dei viventi, Italo Calvino “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.

L’innocenza dell’essere parte e la ragion poetica Le menti relazionali incarnate umane nel tempo dell’evoluzione culturale e della creazione del paesaggio planetario Il poeta è colui che fa “E’ suonando la cetra che si diventa citaristi, ed è nel movimento innocente dell’ispirazione che l’uomo diventa poeta: perché il poeta è colui che fa e segue la via dritta senza guardare a se stesso” [Jankelevitch – Pagliarani]