Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 3^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) Welfare lavoristico Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mercato del lavoro.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica l’attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo)
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Nuovo ciclo di programmazione
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le politiche retributive
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Università degli studi di Camerino
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 3^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) Welfare lavoristico Il lavoro punto di riferimento dellorganizzazione sociale creare unalternativa di pensiero, di politiche e di approccio ai problemi relativi alla crisi economica e sociale. le condizioni delle donne e delle lavoratrici sono ai margini della vita pubblica, escluse dalle posizioni dirigenziali, tra le più disoccupate e precarie dEuropa Welfare lavoristico Il lavoro punto di riferimento dellorganizzazione sociale creare unalternativa di pensiero, di politiche e di approccio ai problemi relativi alla crisi economica e sociale. le condizioni delle donne e delle lavoratrici sono ai margini della vita pubblica, escluse dalle posizioni dirigenziali, tra le più disoccupate e precarie dEuropa

contesto ruolo appartenenzaRappresentanza Contrattazione Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione

Contesto globalizzazione lavoro parcellizzato frammentazione del lavoro in catene internazionali di produzione = lavorare ad un segmento della produzione. dimensione individuale diffusa del rapporto con il mondo del lavoro. Unità nelle difficoltà comuni tra lavoratori

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Ruolo mancanza di un idea di società assenza di un modello cui riconoscersi una maggiore internazionalizzazione del sindacato ( terreno scoperto e debole) ILO –federazione europea dei sindacati Ruolo mancanza di un idea di società assenza di un modello cui riconoscersi una maggiore internazionalizzazione del sindacato ( terreno scoperto e debole) ILO –federazione europea dei sindacati

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Appartenenza ladesione ideologica è mutata ………… opportunismo spicciolo disomogeneità nella rappresentanza garantismo – precariato ( stipendio – salario ) individualismo nella rappresentanza Appartenenza ladesione ideologica è mutata ………… opportunismo spicciolo disomogeneità nella rappresentanza garantismo – precariato ( stipendio – salario ) individualismo nella rappresentanza

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Rappresentanza mancanza di un modello di società cui puntare e organizzare il consenso il mondo giovanile è fuori dai luoghi di rappresentanza per mancanza dei luoghi stessi. periodo di transizione Rappresentanza mancanza di un modello di società cui puntare e organizzare il consenso il mondo giovanile è fuori dai luoghi di rappresentanza per mancanza dei luoghi stessi. periodo di transizione

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione il modello di flessibilità concentrazione donne e giovani scarsa tutela contrattuale, progettualità limitata segmentazione del mdl ( precarietà sociale, divisione tra lavoratori, squilibri territoriali e di genere) il modello di flessibilità concentrazione donne e giovani scarsa tutela contrattuale, progettualità limitata segmentazione del mdl ( precarietà sociale, divisione tra lavoratori, squilibri territoriali e di genere)

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione contrattazione dibattito su creare lavoro – modifica dellidea che il lavoro è unico e eguale per tutti immodificabile cambiamenti già avvenuti nel tempo riflessione : svalorizzazione del lavoro in funzione degli aspetti contrattuali ? contrattazione dibattito su creare lavoro – modifica dellidea che il lavoro è unico e eguale per tutti immodificabile cambiamenti già avvenuti nel tempo riflessione : svalorizzazione del lavoro in funzione degli aspetti contrattuali ?

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Questo modello di flessibilità ha in parte favorito un ricambio della manodopera nelle imprese verso una forza lavoro più istruita e con maggiore professionalità riflessione : Fino a che punto questa forza lavoro si trasforma in know how capace di far crescere la competitività del sistema? non è piuttosto un modo per puntare sulla competizione scaricando sui lavoratori/trici il costo dellincertezza del nuovo modo di produrre? Questo modello di flessibilità ha in parte favorito un ricambio della manodopera nelle imprese verso una forza lavoro più istruita e con maggiore professionalità riflessione : Fino a che punto questa forza lavoro si trasforma in know how capace di far crescere la competitività del sistema? non è piuttosto un modo per puntare sulla competizione scaricando sui lavoratori/trici il costo dellincertezza del nuovo modo di produrre?

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Ricordiamo : La strategia di Lisbona 2000 incentrata sulla realizzazione di alcuni obiettivi 2010: raggiungere un tasso medio di crescita economica del 3% circa portare il tasso di occupazione al 70% far arrivare il tasso di occupazione femminile al 60% Strategia che mirava a fare dell'Unione europea l'economia più competitiva e dinamica al mondo, in grado di coniugare la crescita con nuovi e migliori posti di lavoro, nel contesto di un'economia fondata sulla conoscenza. Tasso di occupazione in Italia fino al 2007 in aumento ( con differenze territoriali nel paese) Ricordiamo : La strategia di Lisbona 2000 incentrata sulla realizzazione di alcuni obiettivi 2010: raggiungere un tasso medio di crescita economica del 3% circa portare il tasso di occupazione al 70% far arrivare il tasso di occupazione femminile al 60% Strategia che mirava a fare dell'Unione europea l'economia più competitiva e dinamica al mondo, in grado di coniugare la crescita con nuovi e migliori posti di lavoro, nel contesto di un'economia fondata sulla conoscenza. Tasso di occupazione in Italia fino al 2007 in aumento ( con differenze territoriali nel paese)

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione mercato più mobile e dinamico, nel quale linstabilità lavorativa è diventata strutturale, così come più labili i confini tra attività ed inattività e più ampia la zona grigia di chi si muove tra lavoro ed inattività. zona grigia(persone che: cercano lavoro ma non attivamente e sono disponibili a lavorare; cercano lavoro ma non sono disponibili a lavorare; non cercano un'occupazione ma sono disponibili a lavorare) si aggiungono i neet ( che non studiano e non cercano lavoro) mercato più mobile e dinamico, nel quale linstabilità lavorativa è diventata strutturale, così come più labili i confini tra attività ed inattività e più ampia la zona grigia di chi si muove tra lavoro ed inattività. zona grigia(persone che: cercano lavoro ma non attivamente e sono disponibili a lavorare; cercano lavoro ma non sono disponibili a lavorare; non cercano un'occupazione ma sono disponibili a lavorare) si aggiungono i neet ( che non studiano e non cercano lavoro)

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Le occupazioni flessibili/temporanee sono state uno strumento di passaggio dal modello familiare del bread winner ( maggiore percettore del reddito di famiglia ) a quello delle famiglie a due carriere Criticità : difficile progettare la maternità alta probabilità di trovare soltanto un lavoro temporaneo al rientro dalla maternità Le occupazioni flessibili/temporanee sono state uno strumento di passaggio dal modello familiare del bread winner ( maggiore percettore del reddito di famiglia ) a quello delle famiglie a due carriere Criticità : difficile progettare la maternità alta probabilità di trovare soltanto un lavoro temporaneo al rientro dalla maternità

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione rischi per una sostenibilità sociale discontinuità del lavoro poche garanzie contrattuali redditi attuali bassi futuri redditi pensionistici bassi La mancanza di tutele finiscono per bloccare la progettualità a medio e lungo termine e per abbassare le aspirazioni professionali effetto sfiancamento ( il posto come obiettivo) rischi per una sostenibilità sociale discontinuità del lavoro poche garanzie contrattuali redditi attuali bassi futuri redditi pensionistici bassi La mancanza di tutele finiscono per bloccare la progettualità a medio e lungo termine e per abbassare le aspirazioni professionali effetto sfiancamento ( il posto come obiettivo)

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Il Periodo di transizione per i lavoratori/trici della p.a. Blocco dei contratti e limiti di crescita nelle retribuzioni processi di riforma e di ammodernamento in atto (ristrettezze finanziarie) Riflessione : è il momento questo per avanzare proposte, quali i margini di azione ? Un contributo può venire dal cosiddetto dividendo dellefficienza ( risparmio da destinare alla contrattazione integrativa)???? Il Periodo di transizione per i lavoratori/trici della p.a. Blocco dei contratti e limiti di crescita nelle retribuzioni processi di riforma e di ammodernamento in atto (ristrettezze finanziarie) Riflessione : è il momento questo per avanzare proposte, quali i margini di azione ? Un contributo può venire dal cosiddetto dividendo dellefficienza ( risparmio da destinare alla contrattazione integrativa)????

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Rif. Direttiva generale per lazione amministrativa e la gestione del dipartimento della funzione pubblica luglio 2012 ( Ministro Patroni Griffi) Obiettivi strategici attuazione di politiche di flessibilità lavorativa : conciliazione,p.o. inserimento di soggetti disabili nelle attività lavorative monitoraggio degli andamenti del lavoro flessibile attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione studi ed approfondimenti relativi al lavoro a distanza attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione sviluppo della conoscenza della storia della p.a. italiana salvaguardia del patrimonio documentale Rif. Direttiva generale per lazione amministrativa e la gestione del dipartimento della funzione pubblica luglio 2012 ( Ministro Patroni Griffi) Obiettivi strategici attuazione di politiche di flessibilità lavorativa : conciliazione,p.o. inserimento di soggetti disabili nelle attività lavorative monitoraggio degli andamenti del lavoro flessibile attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione studi ed approfondimenti relativi al lavoro a distanza attuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione sviluppo della conoscenza della storia della p.a. italiana salvaguardia del patrimonio documentale

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione realizzazione dei percorsi di formazione continua per una qualificazione professionale calibrata su compiti e mansioni da svolgere unità e processi di riqualificazione continua basata sulle esigenze dellamministrazione Revisione del codice di comportamento Monitoraggio a garanzia della legalità e del corretto esercizio dellazione amm.tiva attraverso : - riforma della contrattazione realizzazione dei percorsi di formazione continua per una qualificazione professionale calibrata su compiti e mansioni da svolgere unità e processi di riqualificazione continua basata sulle esigenze dellamministrazione Revisione del codice di comportamento Monitoraggio a garanzia della legalità e del corretto esercizio dellazione amm.tiva attraverso : - riforma della contrattazione

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione - migliorare lodl nel rispetto della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge e le materie sottoposte alla contratt. coll. con particolare riguardo al compenso dei premi di valutazione del merito dimostrato nello svolgimento della prestazione lavorativa. - migliorare lodl nel rispetto della ripartizione tra le materie sottoposte alla legge e le materie sottoposte alla contratt. coll. con particolare riguardo al compenso dei premi di valutazione del merito dimostrato nello svolgimento della prestazione lavorativa.

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione revisione amministrativa per il miglioramento dei servizi semplificazione strutture e procedure messa on line dei servizi riduzione dei tempi di erogazione eliminazione delle rigidità mobilità, responsabilizzazione e valorizzazione dellimpiego pubblico revisione amministrativa per il miglioramento dei servizi semplificazione strutture e procedure messa on line dei servizi riduzione dei tempi di erogazione eliminazione delle rigidità mobilità, responsabilizzazione e valorizzazione dellimpiego pubblico

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Quali i principi e le strategie ! Efficienza organizzativa contenimento e riduzione dei costi Allo scopo di valutare limpatto economico, finanziario e normativo degli interventi di semplificazione adeguata valorizzazione della professionalità valorizzazione del merito ed accrescimento della motivazione del dipendente pubblico politiche di concertazione con i rappresentanti sindacali per la riforma della pubblico impiego. azioni di monitoraggio per la valutazione economico finanziario e normativo degli interventi di semplificazione. Quali i principi e le strategie ! Efficienza organizzativa contenimento e riduzione dei costi Allo scopo di valutare limpatto economico, finanziario e normativo degli interventi di semplificazione adeguata valorizzazione della professionalità valorizzazione del merito ed accrescimento della motivazione del dipendente pubblico politiche di concertazione con i rappresentanti sindacali per la riforma della pubblico impiego. azioni di monitoraggio per la valutazione economico finanziario e normativo degli interventi di semplificazione.

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Le 4 aree di intervento ottimizzare la performance organizzativa valorizzare le diverse professionalità nella selezione, nella formazione. Principi chiave : non solo la professionalità ma anche limparzialità focus del funzionario pubblico flessibilità lavorativa conciliazione vita famigliare e professionale Accountability rendere conto della concreta stima dei costi

Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione Promuovere e supportare pratiche di autovalutazione delle performance basate sullutilizzo del modello Europeo CAF Common Assessment Framework > griglia comune di autovalutazione Total quality management Il CAF è il risultato della cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dellUnione Europea. scopi principali: Introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi di TQM e guidarle progressivamente, attraverso il processo di autovalutazione Facilitare lautovalutazione di una organizzazione pubblica al fine di ottenere una diagnosi e intraprendere azioni di miglioramento.. Promuovere e supportare pratiche di autovalutazione delle performance basate sullutilizzo del modello Europeo CAF Common Assessment Framework > griglia comune di autovalutazione Total quality management Il CAF è il risultato della cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dellUnione Europea. scopi principali: Introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi di TQM e guidarle progressivamente, attraverso il processo di autovalutazione Facilitare lautovalutazione di una organizzazione pubblica al fine di ottenere una diagnosi e intraprendere azioni di miglioramento..

processo di autovalutazione valutazione delle performance rif. alle principali caratteristiche dellorganizz. settore pubblico : assunzione di responsabilità e capacità di rendere conto delloperato. rispetto della legalità interazione con il livello politico coinvolgimento dei portatori di interesse e bilanciamento dei diversi bisogni eccellenza nella fornitura dei servizi Rapporto corretto qualità/costi Raggiungimenti degli obiettivi Gestione della modernizzazione/cambiamento valutazione delle performance rif. alle principali caratteristiche dellorganizz. settore pubblico : assunzione di responsabilità e capacità di rendere conto delloperato. rispetto della legalità interazione con il livello politico coinvolgimento dei portatori di interesse e bilanciamento dei diversi bisogni eccellenza nella fornitura dei servizi Rapporto corretto qualità/costi Raggiungimenti degli obiettivi Gestione della modernizzazione/cambiamento

processo di autovalutazione Benefici di autovalutazione includono : >efficace identificazione dei punti di forza e delle aree da migliorare ; >aumento del livello consapevolezza e di comunicazione in tutta lorganizzazione > aumento della consapevolezza del personale (organizz.responsabile disseminazione del CAF ) Benefici di autovalutazione includono : >efficace identificazione dei punti di forza e delle aree da migliorare ; >aumento del livello consapevolezza e di comunicazione in tutta lorganizzazione > aumento della consapevolezza del personale (organizz.responsabile disseminazione del CAF )