LA COSCIENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Semeiotica psichiatrica - 8
Semeiotica psichiatrica - 7
Semeiotica psichiatrica - 5
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
DEMENZE.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
DISTURBI SOMATOFORMI.
I disturbi dellumore Umore: quellaspetto della vita psichica che, come un filtro, conferisce una coloritura a tutti gli eventi, esterni ed interiori, della.
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Percezione Attenzione Memoria
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
e disturbo di personalità schizotipico
Comunicazione e intelligenza emotiva
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La corteccia celebrale
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Lo sviluppo delle emozioni
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Health management of the AD Patient
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
Funzioni Psichiche R. Cambria.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Corso di Psicopatologia Generale
PSICOSI. Le psicosi sono un disturbo della personalità derivante da un disordine dell’organizzazione dell’IO e del rapporto del bambino con il mondo che.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
La depressione nell’anziano
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
I DISTURBI SOMATOFORMI
prof.ssa Giovanna Mirra
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
La Demenza e la cura della persona
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA COSCIENZA

LA COSCIENZA Insieme dei processi psichici elementari (vigilanza e attenzione) e complessi (memoria, affettività e ideazione), che si presentano nell’unità di tempo e che consentono la conoscenza e la consapevolezza della propria individualità e di quella degli oggetti esterni. Si tratta quindi di una funzione psichica complessa, che permette di ricordare fatti e sensazioni, di riconoscerli, valutarli ed utilizzarli

E’ uno stato di consapevolezza di sé e dell’ambiente LA COSCIENZA Funzione che permette alla soggettività di esistere: per essere in grado di avere delle esperienze, si deve essere coscienti E’ uno stato di consapevolezza di sé e dell’ambiente

LA COSCIENZA E LE SUE DIMENSIONI La coscienza ha 3 dimensioni: Vigilanza Lucidità Coscienza di sé (coscienza soggettiva)

VIGILANZA Vigilanza: facoltà di rimanere deliberatamente svegli quando altrimenti si potrebbe essere assonnati o addormentati Non è uniforme o invariabile, ma fluttuante Influenzata da Fattori interni all'individuo: l'interesse, l'ansia, la paura estrema o la gioia la aumentano; la noia al contrario induce la sonnolenza Situazione ambientale e il modo in cui la si percepisce: alcuni stati abnormi aumentano la vigilanza, molti la riducono.

LUCIDITA’ La lucidità può essere dimostrata soltanto nella chiarezza del pensiero su un argomento particolare Il sensorio, cioè la consapevolezza piena di tutte le sensazioni interne ed esterne in un determinato momento, può essere lucido o annebbiato

LUCIDITA’ L'offuscamento della coscienza denota lo stato di più lieve alterazione della coscienza in un continuum che va dalla consapevolezza e allerta completa fino al coma Nell'offuscamento, molte funzioni intellettive sono alterate: l'attenzione e la concentrazione, la comprensione e il riconoscimento; la formazione delle associazioni, il giudizio logico, la comunicazione attraverso il linguaggio e le azioni intenzionali

DISTURBI QUANTITATIVI DELLO STATO DI COSCIENZA

AUMENTO DELLO STATO DI COSCIENZA Condizioni di aumentata consapevolezza in cui esiste sensazione soggettiva di più ricca percezione, alterazione del tono dell’umore, sensazione soggettiva di allerta aumentata, di maggiori prestazioni intellettuali, memoria e comprensione

DIMINUZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA Condizioni di alterato stato di coscienza a prevalente sintomatologia negativa I sintomi negativi possono essere sintetizzati come una riduzione o perdita della capacità di: elaborare gli stimoli direzionare l’attenzione controllare la comunicazione autocollocare nel tempo e nello spazio finalizzare il comportamento.

OTTUNDIMENTO Vi è aumento della soglia sensitiva e percettiva (fenomeno transitorio e reversibile) OBNUBILAZIONE Vi è perturbamento della coscienza, lieve sonnolenza con o senza agitazione, difficoltà di attenzione concentrazione, grado più o meno pronunciato di disorientamento TORPORE Il paziente è rallentato nelle azioni, impacciato nell’eloquio, torpido nelle intenzioni, assonnato nelle esperienze soggettive, sono presenti reazioni di evitamento agli stimoli dolorosi, i riflessi e il tono muscolare sono ridotti

SOPORE Il paziente è incosciente (può tornare momentaneamente alla coscienza con stimoli particolarmente vigorosi) vi è assenza di risposte verbali o reazione a stimoli, riflessi e tono muscolare sono fortemente ridotti COMA Il paziente è fortemente incosciente e può presentare diversi gradi di profondità

DISTURBI QUALITATIVI DELLO STATO DI COSCIENZA

STATO CREPUSCOLARE Restringimento del campo di coscienza ad un circolo di idee cui viene mantenuto un certo nesso logico e sequenzialità STATO ONIROIDE Il paziente non riesce più a controllare la realtà esterna, per la presenza di allucinazioni, vissute con intensa partecipazione affettiva, e di ideazione delirante CONFUSIONE MENTALE o DELIRIUM Sconvolgimento di tutte le attività psichiche, sia affettive che ideative

DELIRIUM Si tratta di una alterazione di coscienza, manifestata da una riduzione della lucidità della percezione dell'ambiente, per cui la capacità di focalizzare, mantenere, o spostare l'attenzione è compromessa A causa di questi problemi, può essere difficile (o impossibile) impegnare la persona in una conversazione

DELIRIUM Si accompagna a una modificazione cognitiva deficit della memoria disorientamento alterazioni del linguaggio Il disturbo si sviluppa in un breve periodo di tempo tende a fluttuare durante il corso del giorno La modificazione cognitiva non può essere meglio giustificata da una demenza stabilizzata o in evoluzione È una conseguenza fisiologica diretta di una condizione medica generale, di una Intossicazione o Astinenza da Sostanze o di una combinazione di questi fattorI

I DISTURBI DELLA COSCIENZA SOGGETTIVA

Coscienza soggettiva (o coscienza del Sé) Indica la coscienza della propria persona, del proprio corpo e della propria posizione rispetto all’altro e al mondo esterno Coscienza dell’Io Indica il modo nel quale l’Io è consapevole di se stesso attraverso la sua unità (essere “uno”), identità (essere “lo stesso”) e contrapposizione rispetto alla realtà esterna Coscienza del corpo Indica l’insieme delle sensazioni del corpo e dei sentimenti dello stato corporeo

DEREALIZZAZIONE E’ la sensazione di percepire in maniera distorta il mondo esterno al soggetto e di percepire gli individui conosciuti come estranei. Chi soffre di questi disturbi non riesce a descrivere compiutamente il sentimento di derealizzazione e utilizza il "come se" per descrivere cosa gli stia accadendo. Il mondo appare al soggetto come privo di coloritura affettiva: anche gli ambienti familiari sono avvertiti come estranei e spesso il soggetto riferisce disturbi visivi di appannamento e offuscamento della vista (derealizzazione visiva).

DEPERSONALIZZAZIONE Fenomeno comune Presente in diverse condizioni morbose Ha sempre connotazione di sgradevolezza Non sempre viene dichiarato esplicitamente e/o spontaneamente Richiede un’indagine specifica DIMENSIONE NON PSICOTICA (mantenuto il rapporto di realtà –come se-) DIMENSIONE PSICOTICA (perdita del rapporto di realtà