Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del 20051 Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Introduzione all’Economia del Turismo
Introduzione alla MACROECONOMIA
Seminario: GLI INDICATORI DI EFFICIENZA ELABORATI DALLAGENZIA DELLE ENTRATE Costi e valore aggiunto Andrea Spingola 18 novembre 2009 Scuola Superiore di.
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
L’equilibrio finanziario
Il sistema informativo
PIANO DI MARKETING.
Analisi di bilancio
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Le tavole input-output: Il modello di Leontief nella C.N.
Le tavole input-output Il modello delle interdipendenze
Jacopo Di Cocco Corso di Contabilità nazionale
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Dip. Economia Politica e Statistica
ESERCITAZIONE 2.
La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Manutenzione dati. Estrazione e caricamento dati Dati Comunicazione Elenchi Clienti/Fornitori/1 Come visto precedentemente è possibile estrarre i dati.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Agenzia delle Entrate Ufficio Studi La rappresentazione delle importazioni nei conti nazionali Seminario del 17/07/2006 Salvatore Dongiovanni.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Variabili temporali Analisi statistica
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Le tavole input-output Le versioni simmetriche
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Le modifiche al Codice Civile
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Transcript della presentazione:

Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO ANDREA FARINA

Le unità statistiche di osservazione ed analisi Nella maggior parte dei casi ununità istituzionale (impresa) svolge più di unattività produttiva, suddivise in base alle tipologie utilizzando le unità di attività economica locale (UAEL); Una UAEL raggruppa tutte le parti di ununità istituzionale in veste di produttore che 1)si trovano in ununica sede o in siti vicini e che 2)concorrono allesercizio di una stessa attività al livello di 4 cifre NACERev.1.1; In linea di principio si devono registrare tante UAEL quante sono le attività ma se mancano i documenti contabili necessari per descrivere tali attività una UAEL può comprendere una o più attività secondarie.

3 Linsieme di tutte le UAEL che esercitano la stessa attività o unattività di tipo simile allinterno di unimpresa costituisce una UAE. Linsieme di tutte le UAE che esercitano la stessa attività in un paese identificano una branca di attività economica; Linsieme di tutte le UAEL che esercitano la stessa attività o unattività di tipo simile allinterno di unimpresa costituisce una UAE. Linsieme di tutte le UAE che esercitano la stessa attività in un paese identificano una branca di attività economica;

4Cosa dice il SEC95 Le informazioni fornite dalle imprese devono necessariamente consentire di calcolare x ogni UAE la produzione, i C.I., il costo del personale e il RLG, loccupazione e gli investimenti. Lallocazione territoriale viene stimata successivamente; Lunità di produzione omogenea (UPO) non è osservata direttamente ed è caratterizzata da ununica attività identificata dai suoi fattori di produzione (input), da un particolare processo di produzione e dai suoi prodotti (output). I prodotti che costituiscono gli input e loutput sono individuati in base alle loro: caratteristiche fisiche; stadio di trasformazione; tecnica di produzione utilizzata.

4Cosa dice il SEC95 Linsieme delle UPOL che identificano lo stesso prodotto allinterno dellimpresa dà luogo ad ununità di produzione omogenea mentre linsieme delle UPO che identificano lo stesso prodotto allinterno di un paese dà luogo ad una branca di produzione omogenea; Le unità di produzione omogenea abitualmente non possono essere osservate direttamente. Per costituire le branche di produzione omogenea è quindi necessario rielaborare i dati rilevati a partire dalle unità utilizzate nelle indagini statistiche.

4Quindi, a meno che tutte le attività secondarie non siano state perfettamente identificate non cè coincidenza fra UAE e UPO. Abbiamo cioè tutti i dati per attività economica ma non per prodotto:

4I prodotti sono classificati secondo la Classificazione dei Prodotti per Attività (CPA). E una classificazione gerarchica come la NACE organizzata su codici a 6 cifre; 4La CPA, completamente compatibile con la precedente, specifica i prodotti omogenei che rientrano nelle classi della NACE. Se un prodotto ha un codice CPA le cui prime 4 cifre non corrispondono alla NACE della UAE che raccoglie le sue grandezze economiche, allora si tratta di una UAE che include delle produzione secondarie.

In questo schema limpresa è articolata in base ai prodotti, allorganizzazione territoriale e amministrativa-contabile;

9 Prima: Tavole input-output simmetriche per branca di produzione omogenea(prodottoXprodotto) Adesso: Tavole Supply and Use (ProdottoXBranca) dalle quali è possibile ricostruire una matrice simmetrica ProdottoXProdotto o BrancaXBranca se si fanno delle ipotesi sulle tecnologie produttive

10

11

12

13 Dalla matrice degli impieghi ai prezzi di acquisto si passa alla matrice degli impieghi ai prezzi base sottraendo le matrici dei margini distributivi e delle imposte nette. Le tavole delle risorse e degli impieghi così costruite soddisfano due relazioni fondamentali: 1. Equilibrio delle risorse e degli impieghi per prodotto ai prezzi di acquisto 2. Produzione ai prezzi base per branca uguale al valore aggiunto ai prezzi base+costi intermedi ai prezzi di acquisto

14 Descrizione dei diversi criteri di valutazione della produzione Criteri di valutazione della produzione Aggregati presenti nelle diverse valutazioni Produzion e originaria Imposte sui prodotti Imposte sulla produzion e Contribut i sui prodotti Contributi sulla produzione IVA sulla produzione internna margini di trasp. e di comm sulla prod. interna Totale ai prezzi del produttore XXX al costo dei fattori X XX ai prezzi base X XX ai prezzi di acquisto XXX XX

15 Produzione originaria (netta di qualsiasi imposta o contributo) + Imposte sulla produzione + Contributi sui prodotti = Produzione ai prezzi base + Imposte sui prodotti - Contributi sui prodotti + IVA sulla produzione interna* + Margini distributivi sulla produzione interna* = Produzione ai prezzi di acquisto *In realtà la produzione ai prezzi di acquisto non viene calcolata i quanto lIva e i margini distributivi vengono calcolati sul totale delle risorse e non vengono distinti tra produzione e importazioni

16 PRODUZIONE AI PREZZI BASE + Imposte sui prodotti - Contributi sui prodotti = PRODUZIONE AI PREZZI DEL PRODUTTORE Le risorse complessive possono, invece, essere valutate ai prezzi di acquisto: PRODUZIONE AI PREZZI BASE + IMPORTAZIONI CIF + Imposte sui prodotti - Contributi sui prodotti + Imposte sulle importazioni +Iva+ Margini distributivi = RISORSE AI PREZZI DI ACQUISTO

17 Il PIL viene valutato ai prezzi di mercato VALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE + Imposte sui prodotti - Contributi sui prodotti + Imposte sulle importazioni +IVA= PIL AI PREZZI DI MERCATO

4Integrazione fra S/U e sistema dei conti nazionali 4Eurostat impone i conti nazionali debbano essere derivati dallo schema intersettoriale in modo da garantire una coerenza tra aggregati di CN e le tavole appena viste; 4Nel passaggio dal precedente sistema simmetrico, si è dovuto modificare il metodo di bilanciamento delle in modo da avere simultaneamente le stime finale del conto R/I e tutti i flussi che compongo le tavole S/U ai p.b. e ai p.da.. 4I risultati delle stime preliminari delle S/U sono sintetizzati in un tavole con 101 prodotti nelle righe e le risorse e gli impieghi in colonna. Lultima colonna esprime le discrepanze fra i 2 totali (risorse – impieghi).

4Ridurre questa differenza serve a prendere due piccioni con una fava; 4Le differenze sono forti allinizio per via della pluralità di fonti indipendenti usate nella stima. Ogni modifica di un valore ha delle conseguenze sugli altri per via delle interrelazioni fra gli aggregati, e quindi deve essere attentamente valutato; 4Lo schema S/U facilita questo lavoro perché mette meglio in evidenza le interrelazioni. Il lavoro di limatura prosegue finché le discrepanze non sono al di sotto dello 0,17% delle risorse totali; 4Infine si usa Stone. I vincoli devono garantire che R = I per prodotto e branca di a.e. secondo le due valutazioni.