Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Palermo
Advertisements

- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
La coltivazione della canapa
Risparmiare acqua si può…
Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini – Sala delle Conferenze P.A.N P.A.N. PAN P revenzione A limentazione N utrizione Signora Dieta.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavoratori nel comparto agricolo: piano mirato Promozione della cultura della prevenzione nelluso in.
rosmarino, ginepro comune e carciofo
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
La sperimentazione degli algoritmi
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Determinazione.
GIOVEDÌ 28 APRILE 2011 RIUNIONE NODO EA ORDINE DEL GIORNO: Illustrazione delle indicazioni regionali e provinciali. Illustrazione delle indicazioni regionali.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Chimica Realizzazione di un percorso completo di orientamento allo studio della Chimica: dall’attività sperimentale in laboratorio al contatto con il.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
CICLO DELL’AZOTO.
Caratterizzazione del biogas per impieghi innovativi
Il Digestato, questo sconosciuto
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
L’agricoltura come risorsa strategica
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
8a fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela Bolzano.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Il Business Case “ Confidi Lombardia”
Biotecnologie Vegetali
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Indirizzo floricoltura
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
IL QUESTIONARIO AMBIENTE AI DIRIGENTI SCOLASTICI :Un indagine campionaria per capire l’interesse reale alle tematiche ambientali A cura della Prof Liliana.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
Liceo Scientifico «Jacopo da Ponte»
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI PROGRAMMA "SVILUPPO RURALE" SOTTOPROGRAMMA "INNOVAZIONE E RICERCA" D.M. n del 23/12/03 Qualificazione del Vivaismo.
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Attività svolte Riunione AIFE, Bologna Alma Mater Studiorum Andrea Formigoni.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione PROGETTO “QUALITÀ NUTRIZIONALE ED ORGANOLETTICA E IMPATTO AMBIENTALE DI PRODUZIONI BIO. UN CASO STUDIO: IL MELO” BIOQUALIA D.M. 27 NOVEMBRE 2009 N. 18319 Coordinamento Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Dott. Flavio Paoletti)

Unità Operative: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN). Dott. Flavio Paoletti (coordinatore). paoletti@inran.it Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale “Laimburg”. Dott. Markus Kelderer (responsabile scientifico). Markus.Kelderer@provinz.bz.it Università di Palermo – Dipartimento di Ricerche Energetiche e Ambientali (DREAM). Prof. Maurizio Cellura (responsabile scientifico). mcellura@dream.unipa.it Collaborazioni esterne: Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB). D.ssa Cristina Micheloni (responsabile scientifico). c.micheloni@aiab.it

Obiettivi del progetto Redigere uno stato dell’arte dettagliato della ricerca scientifica inerente la qualità delle produzioni biologiche e verificare per quali caratteristiche della qualità esistono differenze scientificamente provate tra prodotti biologici e convenzionali Determinare l’effetto dell’impiego di diversi fertilizzanti utilizzabili in agricoltura biologica presenti in commercio e di modalità di loro applicazione sulla qualità nutrizionale, organolettica e sensoriale di varietà di melo coltivate con metodo biologico Elaborare una struttura metodologica di riferimento per la valutazione, con approccio di ciclo di vita, degli impatti ambientali effettivi dei prodotti da agricoltura biologica e applicazione della metodologia al caso studio della produzione biologica delle mele Effettuare un’opportuna azione di divulgazione dei risultati verso gli operatori del settore e tutti gli altri potenziali stakeholder

Impianti sperimentali: Laces (800 m) in Val Venosta Laimburg (pianura) Varietà/portainnesto: Laces: Golden Delicious / M9 Laimburg: Braeburn / M95 Sesto si impianto: 3,2 x 0,8 m Anno di impianto: 2009 Disegno sperimentale: Laces: 4 Repliche, 5 alberi per parcella; Laimburg: 4 Repliche 6 alberi per parcella

Tesi sperimentali di concimazione Nr. Concimazioni Periodo N per pianta / anno Lavorazione 1 Testimone - Rincalzatura - spazzolatura 2 Solfato di ammonio 1 x Primavera 16 3 Composto 1 disponibile 4 Composto + Azocor 105 5 Azocor 105 6 Azocor 105 (Autunno) 7 Interramento - Rincalzatura - spazzolatura 8 2 x (a distanza di 4 settimane) 9 3 x (a distanza di 4 settimane) 10 24 11 Composto + Nutristart 12 Composto + liquame da biogas 13 Agrobiosol 14 Pacciamatura 15 Lavorazione del terreno

Valutazioni: - indagini sul terreno (inclusi metalli pesanti) - mineralizzazione dell’azoto (4 volte all’anno) - analisi fogliari (2 volte all’anno) - misurazione del colore delle foglie - diametro del tronco - crescita dei germogli

Qualità dei frutti: composizione in acidi organici, zuccheri, profilo composti aromatici Al momento, i campioni selezionati sono stati analizzati per la loro composizione in acidi organici (è riportato il grafico del contenuto di acido malico che è risultato il più rappresentativo) ed in composti volatili. I dati sono in fase di elaborazione. Il grafico riporta la somma del contenuto dei composti volatili principali: butil acetato, 2-metil butil acetato, esil acetato e butil 2-metil butanoato