La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Apprendistato Professionalizzante
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Obiettivi dell’incontro
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Il Piano regionale “Garanzia Giovani Campania”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
TIROCINI – Nuova piattaforma
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
La Garanzia per i Giovani Valentina Curzi. Pacchetto Occupazione Giovani (2012) Pacchetto di misure proposte dalla CE: -Garanzia Giovani -Quadro di qualità.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Regione Emilia-Romagna
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Azione in favore dei giovani neet in transizione scuola-lavoro
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
Metodologia di determinazione delle opzioni di semplificazione dei costi (cd. costi standard) nell’ambito del PON IOG La semplificazione dei costi nella.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Il bando «Campioni del Mondo !»
Legge Regione Campania PROPOSTA DALL’ ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’DE AMICIS’’ SUCCIVO (CE) Istituto Comprensivo Statale "Ed. De Amicis" Succivo.
Transcript della presentazione:

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI Il Protocollo Operativo

Art1 - Finalità generali del programma FIxO L’obiettivo generale di FIxO è raggiungere giovani Neet diplomati, laureati e in “diritto-dovere all’istruzione e alla formazione”, in possesso dei requisiti previsti dal Piano Nazionale Garanzia Giovani in modo da favorire l’accesso ai servizi in esso previsti. Nello specifico si intende: Intervenire sui giovani Neet diplomati e laureati, perché possano accedere alla Garanzia Giovani, ricevere informazioni puntuali sui servizi disponibili ed essere accompagnati nella fruizione di una delle misure a loro dedicate, nello specifico, quelle relative alle schede 1A - 1B - 1C – 3 -5 allegate al Piano Nazionale Garanzia Giovani e successive modificazioni e integrazioni

Art 2 - Obiettivi del Piano operativo FIxO YEI – Regione Umbria

Art 3 - Obiettivi di riferimento della scuola Accoglienza e informazione con modalità da concordare con le scuole Accesso alla garanzia - presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa; (PON YEI scheda 1-B minimo 1 ora e massimo 2 ore individuali per ogni giovane) indicativamente per un numero di giovani diplomati pari a……….” Orientamento specialistico (PON YEI scheda 1-C fino a 8 h individuali per ogni giovane) indicativamente per un numero di giovani diplomati pari a……….” Accompagnamento al lavoro (PON YEI Scheda 3) impegnandosi a concorrere al raggiungimento dell’obiettivo complessivamente definito a livello regionale Tirocini extra-curriculari (PON YEI Scheda 5) impegnandosi a concorrere al raggiungimento dell’obiettivo complessivamente definito a livello regionale La Scuola inizierà ad intervenire a partire dai giovani diplomati del proprio istituto negli anni scolastici 2013, 2014, 15 e 2016 ma potrà coinvolgere anche ragazzi di altri Istituti.

Art 3 - Obiettivi di riferimento della scuola I valori target indicati sono puramente indicativi. La Scuola potrà, dunque, se lo ritiene di interesse, pianificare le proprie attività anche per un numero di giovani Neet più alto di quello indicato. In corso d’opera, Italia Lavoro comunicherà alla Scuola l’eventuale raggiungimento del limite massimo di giovani da coinvolgere nella Regione.

Art 4 – Modalità attuative dell’intervento Attività realizzate dalla scuola: Concordare il modello di intervento per l’erogazione diretta dei servizi della Garanzia Giovani nei confronti dei giovani Neet Partecipare, con gli operatori coinvolti nell’intervento, a momenti di formazione sulle modalità attuative del Programma Pianificare le azioni volte all’erogazione diretta dei servizi per la Garanzia Giovani Redigere elenchi completi di codice fiscale di giovani diplomati da contattare per essere avviati ai servizi della Garanzia Giovani Contattare i giovani per organizzare gli appuntamenti necessari a consentire l’erogazione dei servizi di Garanzia Giovani Firmare il patto di servizio dei giovani Neet presi in carico dal placement scolastico Italia Lavoro garantirà, con propri operatori specializzati, l’assistenza tecnica alla Scuola per la realizzazione di tali attività.

Art 4 – Modalità attuative dell’intervento Gli operatori di Italia Lavoro concorreranno con la Scuola al raggiungimento degli obiettivi regionali, pertanto le attività relative alle Schede 1B e 1C saranno ripartite indicativamente nel modo seguente: 100% dei giovani Neet coinvolti nella misura 1B, a cura degli operatori di Italia Lavoro 80% dei giovani Neet coinvolti nella misura 1C, a cura degli operatori della scuola 20% dei giovani Neet coinvolti nella misura 1C, a cura degli operatori di Italia Lavoro Durante lo svolgimento del lavoro e, in seguito a verifiche periodiche sugli stati di avanzamento, Italia Lavoro e Scuola potranno concordare una diversa ripartizione percentuale del target.

Art 4 – Modalità attuative dell’intervento Misura 3 – accompagnamento al lavoro

Art 4 – Modalità attuative dell’intervento Misura 5 - Tirocini

Art 6 - Utilizzo dei sistemi informativi Per lo svolgimento delle attività previste dal Programma, saranno messi a disposizione differenti sistemi informativi: Sistemi informativi regionali (Lavoroperte e SIUL) per la realizzazione delle attività previste dalla scheda 1B e l’aggiornamento della SAP Sistema informativo Garanzia Giovani (nodo nazionale) per l’attestazione delle misure effettivamente svolte nei confronti dei giovani Neet L’utilizzo di questi due sistemi informativi è riservata ai soli operatori di Italia Lavoro che cureranno la gestione delle informazioni di tutti i giovani Neet, anche quelli trattati dalla scuola Sistema informativo Italia Lavoro per la registrazione delle attività svolte ai fini della gestione e monitoraggio del progetto, della rendicontazione a Italia Lavoro e della successiva erogazione del contributo maturato Per la pubblicazione delle vacancies sarà utilizzata la piattaforma “Cliclavoro”. La Scuola, in qualità di soggetto intermediario (nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. n. 276/2003 e s.m.i.), pubblica le opportunità rilevate da Italia Lavoro presso il sistema delle imprese per metterle a disposizione dei giovani. Resta inteso che per la gestione dei percorsi di tirocinio sarà utilizzato il Sistema Informativo Regionale.

Art 7 – Assistenza tecnica di Italia Lavoro Fornire il supporto per la strutturazione dei servizi di placement al fine di renderli progressivamente autonomi nella gestione dei servizi rivolti ai giovani in uscita dal sistema scolastico Costituzione e qualificazione dei servizi di placement Erogazione diretta delle misure della Garanzia Giovani

Art 8 - Operatori coinvolti nell’intervento   Per la realizzazione delle attività previste dal Programma, la Scuola dovrà individuare: i referenti istituzionali della Scuola per il Programma; i componenti il Gruppo di Lavoro individuato per la realizzazione delle attività.

Art 9 - Aspetti logistici e strumentazioni

Art 9 - Aspetti logistici e strumentazioni Una connessione ad internet su linea ADSL, WDSL, cavo o equivalenti; Una stampante e di uno scanner (anche condivisi) e dovranno essere dotati, almeno, dei seguenti software: Internet Explorer ovvero Google Chrome ovvero Mozilla Firefox aggiornati alle versione più recente; Strumenti OpenOffice o Microsoft Office (almeno Word, Excel) o equivalenti Acrobat reader; Software di scansione e assicurare almeno le seguenti funzionalità: Protezione da virus; Invio e ricezione delle mai

Art 9 - Aspetti logistici e strumentazioni Una connessione ad internet su linea ADSL, WDSL, cavo o equivalenti; Una stampante e di uno scanner (anche condivisi) e dovranno essere dotati, almeno, dei seguenti software: Internet Explorer ovvero Google Chrome ovvero Mozilla Firefox aggiornati alle versione più recente; Strumenti OpenOffice o Microsoft Office (almeno Word, Excel) o equivalenti Acrobat reader; Software di scansione e assicurare almeno le seguenti funzionalità: Protezione da virus; Invio e ricezione delle mai

Art 10 - Pianificazione delle attività Sulla base delle disponibilità logistiche e del Gruppo di lavoro e in riferimento agli obiettivi numerici da raggiungere la Scuola si impegna a redigere, con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro e con strumenti allegati al Protocollo, il calendario delle attività pianificando le stesse anche su base mensile fino al 31 Dicembre 2016

Orientamento specialistico Minimo 1 ora - massimo 8 ore Art 11 - Oggetto e articolazione del contributo Scheda 1C Orientamento specialistico € 35,50 Minimo 1 ora - massimo 8 ore Copia del registro (All. I – format registro), firmato dall’orientatore e dal giovane, e timbrato dalla Scuola, che certifica le attività e le effettive ore di erogazione del servizio. Registro in originale   Si precisa comunque che le schede 1B e 1C che saranno effettuate dagli operatori di Italia Lavoro non sono oggetto di contributo a favore della Scuola Le attività di accompagnamento al lavoro (Scheda 3) e di avvio e gestione dei percorsi di tirocinio (Scheda 5) sono remunerate nella misura del 50% alla Scuola e del restante 50% ad Italia Lavoro a conseguimento del risultato, secondo il sistema di premialità

Art 14 - Monitoraggio delle attività La Scuola si impegna fornire mensilmente, per ognuna delle schede di cui eroga i servizi, i seguenti dati per consentire a Italia Lavoro di predisporre il report da inviare al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e più precisamente dovrà comunicare: scheda 1A – il numero di giovani informati in forma aggregata rispetto alle iniziative informative messe in atto, mediante un verbale sottoscritto dal legale rappresentante della Scuola scheda 1B – il numero dei giovani trattati e il numero di ore erogate scheda 1C – il numero dei giovani trattati e il numero di ore erogate scheda 3 – il numero delle vacancies pubblicate e il numero dei contratti attivati per tipologia di contratto scheda 5 – il numero delle vacancies pubblicate e il numero dei tirocini attivati