Trasformazioni dell’acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
L’energia: l’altra faccia della materia
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Solubilità e proprietà colligative
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
La materia e le sue caratteristiche
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Fusione e sue leggi.
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La materia e le sue caratteristiche
Transizioni di stato.
Transizioni di stato.
3. Energia, lavoro e calore
Si definisce con la parola plasma
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
CICLO IDROLOGICO.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
QUIZ: CALORIMETRIA.
Corso di Elementi di Chimica Generale
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Le trasformazioni fisiche della materia
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Psicrometria.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni dell’acqua

Trasformazioni della materia Particolarmente importante: ACQUA

Trasformazioni dell’acqua T (°C) Riscaldamento del vapore acqueo Ebollizione dell’acqua Riscaldamento dell’acqua Fusione del ghiaccio Riscaldamento del ghiaccio Calore fornito (u.a.)

Equilibrio (cinetico) liquido-vapore non equilibrio (vapore insaturo) equilibrio (vapore saturo)

Curva della pressione di saturazione

Umidità Relativa UR Pressione parziale di vapore P Contributo del vapor acqueo alla pressione [P]=Pa Pressione di saturazione PS(T) Massimo valore della pressione di vapore ad una certa temperatura [PS]=Pa

UMIDITA’ Umidità e ambiente di conservazione  UR Umidità e materiali igroscopici  UCA

Umidità e ambiente di conservazione  UR

Umidità Relativa UR Pressione parziale di vapore P Contributo del vapor acqueo alla pressione [P]=Pa Pressione di saturazione PS(T) Massimo valore della pressione di vapore ad una certa temperatura [PS]=Pa

Dalla pressione alla densità d’acqua contenuta Umidità assoluta U Massa d’acqua contenuta nell’unità di volume [U]=g/m3 Umidità di saturazione US(T) Massima quantità d’acqua contenibile, ad una certa temperatura, nell’unità di volume [US]=g/m3

Umidità Relativa UR Umidità assoluta U Massa d’acqua contenuta nell’unità di volume [U]=g/m3 Umidità di saturazione US(T) Massima quantità d’acqua contenibile, ad una certa temperatura, nell’unità di volume [US]=g/m3

Curva dell’umidità di saturazione Per la US(T) esiste una curva che descrive la sua dipendenza da T analoga a quella della pressione di saturazione PS(T) Punto di rugiada TR Per una data umidità assoluta U, il punto di rugiada TR è la temperatura alla quale il valore, sottoposto a raffreddamento, condensa

nota: Dalla definizione di punto di rugiada segue che e l’espressione UR può anche essere riscritta come: E’ su questa forma della definizione di umidità relativa che si basa il funzionamento di un igrometro a condensazione (o a punto di rugiada)

Determinazione di UR dalla misura di T e TR Misuro T Misuro TR (raffreddando l’aria fino quando non la vedo condensare) Dalla curva dell’umidità di saturazione ricavo US(T) ed US(TR) temperatura T e umidità U ambiente

Igrometro a condensazione (a punto di rugiada) noti T e TR , dalla curva dell’umidità di saturazione ricavo US(T) ed US(TR)

Umidità e materiali igroscopici  UCA

Contenuto d’acqua UCA mH2O massa d’acqua presente nel materiale mSEC massa anidra del materiale Dal contenuto d’acqua UCA di un materiale igroscopico dipendono fortemente le sue proprietà fisiche, geometriche e meccaniche Il contenuto d’acqua è fortemente influenzato da UR (e non da U ! ) note: Il valore di UR e le sue variazioni (DUR) influenzano fortemente sia la qualità delle condizioni di conservazione che molti processi di degrado dei materiali igroscopici

+ - Composti polari (o idrofili) Acqua: composto polare Distribuzione non omogenea della carica Legame idrogeno: tra molecole d’acqua o tra molecole d’acqua e altre molecole polari E’ un legame “ponte” tra due gruppi polari, ad esempio quelli ossidrili OH Es: Molecole di cellulosa Si aggregano con legame idrogeno tra loro e con altre molecole polari

Le fasi dell’assorbimento di H2O Adsorbimento: legame chimico col materiale UCA   5% Imbibizione: aggregati di H2O tra le fibre UCA   30% Assorbimento capillare: Riempimento capillare delle porosità per contatto con acqua liquida UCA  200% o anche più Il processo (3) è quello da prevenire per libri o quadri in contatto con una parete fredda (T<TR  condensazione  H2O liquida) I processi (1) e (2) diventano meno efficienti all’aumentare di T note:

Adsorbimento Q H2O  fibre H2O fibre Inizialmente (da stato anidro) preponderante  formazione di legami Molecole polari delle fibre (es.:cellulosa) Q fibre H2O E’ un processo esotermico Diminuisce rapidamente con l’idratazione (satura rapidamente) Diminuisce sensibilmente all’aumentare di T note:

Imbibizione H2O  H2O H2O Ptra le fibre  Pnell’ambiente fibre Questa fase è governata dalla formazione (rottura) di legami H2O  H2O In questa fase il verso prevalente di migrazione è regolato dal confronto E’ il processo che porta all’equilibrio igrometrico (equilibrio dinamico) quando fibre H2O Ptra le fibre  Pnell’ambiente Ptra le fibre = Pnell’ambiente Non è un processo esotermico Anche l’imbibizione diminuisce con l’idratazione e l’aumento di T Adsorbimento e imbibizione cessano con l’assorbimento capillare note:

Contenuto d’acqua e umidità relativa Legame tra UR e UCA Si osserva che variazioni di UCA sono direttamente correlabili a quelle di UR (e non di U) Verso di migrazione dell’ H2O Per un dato valore di T, invece che confrontare Ptra le fibre e Pnell’ambiente , si possono confrontare UR e UCA per definire il verso di migrazione dell’H2O Valore di equilibrio Data una certa UR, il valore di UCA tende ad un valore per il quale si ha l’equilibrio igrometrico (eq. dinamico)

Diagramma d’equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, UCA tende a un valore d’equilibrio (EMC) ricavabile dal UCA (%) d’equilibrio UR (%) T=16°C Ogni materiale igroscopico ha il suo diagramma EMC Per ogni temperatura c’è un diagramma EMC specifico

Note sul diagramma EMC Il nome completo è diagramma isotermo d’isteresi igrometrica. Infatti vale per una data temperatura e riporta le due curve che caratterizzano un ciclo completo di assorbimento-desorbimeto Se non si conosce la storia igrometrica di un materiale, l’isteresi introduce un’indeterminazione . Per un dato valore di UR, dal diagramma si potrà ricavare un intervallo di valori Per un dato materiale, le curve EMC valide alle diverse temperature mostrano come il processo di assorbimento sia meno efficiente a T maggiore curve di assorbimento

Effetti legati al valore di UCA e alle sua variazioni Disomogeneità di UCA : da disomogeneità spaziali (gradienti) di T e UR nell’ambiente di conservazione, da condizioni di non-equilibrio igrometrico (variazioni occasionali o cicliche di T e UR)  Deformazioni (variazioni dimensionali) Valori non idonei di UCA : da valori non idonei di UR  Degrado chimico  Biodeterioramento  Alterazione delle proprietà fisico-meccaniche

Proprietà meccaniche e valori di UR Resistenza alla lacerazione forza necessaria per far avanzare una lacerazione trasversale (N) Resistenza allo scoppio pressione di scoppio di un foglio (Pa) Allungamento alla trazione allungamento percentuale per una data forza di trazione (%) Resistenza alla trazione rapporto tra carico di rottura e larghezza del provino (N/m) correlato: Allungamento alla rottura allungamento percentuale (DL/L)x100 al carico di rottura (%) +60 - +30 - 0 - -30 - -60 - 65 50 30 20 40 80 90 variazione percentuale [%] UR [%]