L’ACQUA CHE BEVIAMO E’ UNA SOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
L’equilibrio dell’acqua
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
SORELLA ACQUA.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Il progetto Milano e Provincia da Bere Con il contributo di:
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
L’Acqua inquinata nel mondo…
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
DI QUESTA PRESENTAZIONE
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
CLASSI QUARTE Scuola Primaria di Mozzo (BG) Anno scolastico
DUREZZA DELL'ACQUA.
Chimica e didattica della chimica
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
Consumi di acqua in Italia
MISCUGLI E SOLUZIONI.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Gli stati della materia
Il mondo dell'acqua.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
L’acqua potabile.
Tipi di acqua e etichette
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
REAZIONI CHIMICHE.
nasco dalle nuvole,dove giungo, evaporando dai mari, dai laghi e dai fiumi insieme a tante molecole mie sorelle. Poi ricado sottoforma di pioggia e, nel.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di complessazione
Prof.ssa Grazia Paladino
LA CARTA DELLE ACQUE Bere acqua al ristorante significa, ancora oggi, scegliere fra "gassata" e "naturale", come una volta si sceglieva unicamente fra.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
L'ACQUA FRIZZANTE.
Copre più di due terzi della superficie della
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Sistemi omogenei ed eterogenei
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Composizione della sostanza ACQUA
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
LE SOSTANZE.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Acidimetria.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Istituto comprensivo IV Novembre
Transcript della presentazione:

L’ACQUA CHE BEVIAMO E’ UNA SOLUZIONE Poniamo acqua del rubinetto sul fuoco e portiamola a ebollizione. Misuriamo la T di ebollizione. Cosa rimane sul fondo della pentola una volta che tutta l’acqua è scomparsa? Un residuo biancastro. Cosa ti suggerisce quest’osservazione? L’acqua del rubinetto non è pura, ma contiene dei soluti . Prova ora con dell’acqua minerale. Cosa osservi?

Prova ora con dell’acqua demineralizzata (quella che si usa per il ferro da stiro). Cosa osservi? L’acqua è stata privata di molti dei sali disciolti (attraverso un procedimento che si chiama osmosi inversa che fa sì che il solvente, sottoposto ad un’adeguata pressione, passi da una soluzione più concentrata ad una meno concentrata). Un modo per ottenere “acqua pura” è la distillazione: si sfrutta la diversa temperatura di ebollizione di soluto e solvente. L'acqua viene fatta bollire, facendo successivamente condensare per raffreddamento il vapore acqueo ottenuto. Lo strumento utilizzato scientificamente è detto "tubo di Liebig" ed è composto da un contenitore, dove l'acqua viene fatta bollire ("caldaia"), da un tubo di raffreddamento e da un contenitore finale dove viene raccolta l'acqua pura.

Nell’acqua sono disciolti oltre che sali anche gas. Il più importante è l’anidride carbonica Come faccio a vederli? Quando fai bollire l’acqua…sono quelle bollicine che vedi prima dell’ebollizione vera e propria. I gas escono dalla soluzione perché la loro solubilità diminuisce con aumento temperatura. Prendi una bottiglia di acqua addizionata di anidride carbonica e aprila. Cosa osservi? Compaiono delle bollicine prima non visibili. Questo perché la solubilità dei gas nei liquidi si riduce con la riduzione della pressione. L’acqua frizzante ha un sapore acidulo. Come mai? E’ dovuto alla formazione dell’acido carbonico.

ACQUA POTABILE E ACQUA MINERALE Suddivisione acque a seconda utilizzo: Acque minerali ( imbottigliata così come sgorga dalla sorgente) Acque potabili ( destinate al consumo umano ) Acque industriali ( utilizzate nel funzionamento delle industrie e, in particolare, nei sistemi di raffreddamento) Acque agricole (destinate principalmente all'irrigazione ) Acque reflue (provenienti dagli scarichi civili ed industriali) Ma allora l’acqua minerale non è potabile? L’acqua minerale e l’acqua potabile (quella del rubinetto) sono regolate da leggi diverse. Vengono definite acque minerali quelle che hanno delle virtù terapeutiche, ossia vengono considerate come medicinali.

Alcuni parametri chimici dell’acqua potabile e dell’acqua minerale:

Concentrazioni ammissibili maggiori in acque minerali Consideriamo per esempio i fluoruri Fluoruri ( ) Concentrazioni ammissibili maggiori in acque minerali COME MAI ? Il Fluoro è un costituente di ossa e denti Le acque minerali possono avere scopi terapeutici: possono contenere ioni necessari in caso di patologie, ma non adatti in concentrazioni elevate alle persone sane!

Leggiamo qualche etichetta di acque minerali in commercio: ACQUE “LISCE”

ACQUE “LISCE”

ACQUA “LISCIA” ACQUISTATA ALL’ESTERO ACQUA “FRIZZANTE”

Cos’è obbligatorio per legge indicare in etichetta? Elementi caratterizzanti l’acqua minerale 2. Conduttività 3. Residuo fisso 4. pH 5. libera alla sorgente (fatta eccezione per le acque minerali sottoposte a trattamenti consentiti, che comportino variazione di tali parametri) 6. le acque minerali naturali la cui concentrazione di fluoro è superiore a 1,5 mg/l, devono riportare la seguente indicazione in etichetta: “Contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a sette anni”. 7. le acque minerali naturali e quelle di sorgente che sono state sottoposte a trattamento con aria arricchita di ozono devono riportare in etichetta, in prossimità dell’indicazione della composizione analitica, la seguente dicitura: “Acqua sottoposta ad una tecnica di ossidazione all’aria arricchita di ozono”

ELEMENTI CARATTERIZZANTI: Indicazione vaga; lascia molta libertà a produttore. Es: CONDUTTIVITA’ L’acqua è un composto covalente: pura dunque non conduce elettricità perché non ci sono cariche libere (ioni). Sono i sali in essa disciolti a rendere la soluzione un conduttore di elettricità. Quindi la conduttività dell’acqua ci dà una buona indicazione dei sali in essa disciolti. L’acqua pura ha una conducibilità di 1 μS/cm (leggi microsiemens per centimetro). La maggior parte delle acque minerali commercializzate ha una conducibilità tra 100 e 1000 μS/cm.

RESIDUO FISSO Anche il residuo fisso come la conduttività è legato ai sali disciolti in acqua. Viene ottenuto portando un litro d’acqua a 180° e pesando la parte solida rimasta. E’ il residuo fisso a permetterci di catalogare le acque in: MINIMAMENTE MINERALIZZATE < 50 mg/l OLIGOMINERALI tra 51 e 500 mg/l ACQUE MINERALIZZATE tra 501 e 1500 mg/l RICCHE DI SALI MINERALI oltre 1500 mg/l pH E’ la misura della concentrazione degli ioni idrogeno in una soluzione. Quando più è basso, tanto più l’acqua è acida, cioè tanto maggiore è la concentrazione di ioni . In genere nelle acque minerali esso ha un valore compreso tra 6,5 e 8 (ossia da leggermente acido a leggermente basico).

libera alla sorgente Il suo contenuto è legato come visto all’acidità dell’acqua. Frequenza analisi chimiche: Controlli alla sorgente almeno bimestrali da parte delle aziende e almeno una volta per ognuna delle stagioni da parte organi sanitari competenti; Controlli sul prodotto finito: almeno giornaliero da parte delle aziende imbottigliatrici e almeno una volta al mese da organi sanitari competenti

Una delle possibili classificazione delle acque a seconda della durezza: fino a 7 °f: molto dolci da 7 °f a 14 °f: dolci da 14 °f a 22 °f: mediamente dure da 22 °f a 32 °f: discretamente dure da 32 °f a 54 °f: dure oltre 54 °f: molto dure Perché è importante conoscere la durezza dell’ acqua? Perché ci permette di usare giusta quantità di detersivo. Le molecole che costituiscono il detergente si combinano con gli ioni calcio formando composti insolubili che, oltre a far aumentare il quantitativo di detergente necessario, si depositano nelle fibre dei tessuti facendole infeltrire. Ad oggi nessuna influenza negativa può essere attribuita all’elevata durezza di un’acqua per quanto riguarda la salute dell’uomo in generale e, in particolare, all’insorgenza di calcoli renali o biliari.

Ma da dove viene l’acqua potabile del ravennate? Principalmente dal fiume Po’….che è un fiume inquinato. L’acqua subisce dei trattamenti e viene resa potabile. A Ravenna le acque vengono gestite e trattate da HERA. In un opusculo scaricabile da internet (www.gruppohera.it) è possibile vedere descritti i trattamenti subiti dalle acque.

Quale acqua è meglio bere? Ognuno può decidere cosa fare. E’ importante però sapere cosa si beve. Pensiamo anche ad una cosa. Bevendo l’acqua del rubinetto: non si producono rifiuti (bottiglie) in plastica difficili da smaltire; non si incrementa il traffico su gomma dovuto al trasporto di una merce tanto pesante; non si fa la fatica di trasportare dal supermercato chili di un bene che abbiamo direttamente a casa nostra. Noi siamo fortunati!