Osservazione corso d’acqua via apriliana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Ambienti ed ecosistemi
I viventi invisibili Progetto nazionale “Scuole aperte”
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
al Parco Regionale del Delta del Po
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
IL BOSCO DI TRIVENTO.
Presentiamo Campese CLASSE 4° a.s. 2007/2008.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
PIANTE.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
Chiara vinci.
Garzetta by Laura.
Limonium Claudia Zedda.
Lemna minor Alessio Barni.
Tamerice Gallica.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Progetto Biodiversità
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
è un piacere conoscerti
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
La flora.
Unità didattica ideata e realizzata
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
ALLA CONQUISTA DEL PIANETA VERDE
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
LABORATORIO SCIENTIFICO
INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
La litosfera (lithos=pietra).
Allestimento di un vetrino a fresco
Laboratorio di Scienze SILSIS Sostegno I e II Modulo Anno accademico I Semestre Claudio Prigioni e Micaela Cavalli.
CLASSIFICAZIONI VARIETA’
Giardino botanico di villa Belvedere
Inquinamento del suolo
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Il Bosco in autunno puntieappunti.altervista.org.
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
Istituto comprensivo Trento 5
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Gestione delle zone umide. Aspetto più importante nella gestione delle zone umide Agricoltura (anche tradizionale) tende a drenare le zone umide Ricostituire.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

Osservazione corso d’acqua via apriliana Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Osservazione corso d’acqua via apriliana Analisi visiva sul posto Aspetto delle acque: trasparente Tipo di ambiente: letto ricco di vegetazione Barriere che impediscono la risalita dei pesci: cascate Odori: muschio Letto del fiume o fondo del lago: roccioso Utilizzo da parte dell’uomo: nessuno nel tratto analizzato Uso del territorio nelle vicinanze: boschi, pruneti Ombreggiamento: poco Copertura delle sponde ad opera della vegetazione: buona Stato delle sponde: parzialmente erose Rifiuti: tra 0 e 5 oggetti (cartacce, piccoli rifiuti) Vita acquatica: presenza di alcuni uccelli Assenza di tracce di altri animali

Analisi transetto e raccolta dati Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Analisi transetto e raccolta dati Alberi: Cerro 18-20m Frassino Olmo Pianta più comune: Fillirea Pianta meno comune: Anemone appenninica 15m Transetto (zona 14) Arbusti: Fillirea Corniolo Ligustro comune 1,5m 8-10m X Torrente Erbacee: Gigaro Edera Caprifoglio Ciclamino Pruni Osservazione del territorio: Il terreno appare umido, si nota la presenza di muschio, fiori bianchi, violette; numerose sono anche piante cespugliose con radici superficiali e frutti rossi, e piante erbacee di piccole dimensioni.

Classificazione piante trovate Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Classificazione piante trovate Con l’uso della chiave dicotomica sono state classificate le numerose piante trovate nelle varie zone del transetto. Foglie e frutti Scheda della pianta reperita nella zona 14: Nome scientifico: Phillyrea latifolia. Nome volgare: Fillirea. Altezza massima: 10m. Habitat: ambiente umido. Foglie: semplici, opposte, sempreverdi . Fiori: piccoli, bianchi, con 4 sepali e 4 petali riuniti parzialmente in un breve tubo, raccolti in brevi grappoli ascellari. Frutti: carnosi, neri a maturazione, vagamente simili alle olive, ma più piccoli, più rotondi e riuniti in grappoli. Fiori

Esperienza in laboratorio Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Esperienza in laboratorio Il primo gruppo ha analizzato i fosfati Il secondo gruppo ha analizzato i nitrati Il terzo gruppo ha analizzato l’ossigeno Procedimento: 20 ml di acqua. 6 gocce di reagente 1 e agitare brevemente. 6 gocce di reagente 2 e agitare brevemente. Un cucchiaino raso di reagente 3, agitare bene, togliere il tappo alla provetta e lasciare riposare per 5 minuti, successivamente confrontare il colore con la scala cromatica. Procedimento: 20 ml di acqua. 6 gocce di reagente 1. Un cucchiaino raso di reagente 2, agitare bene. Aggiungere 6 gocce di reagente 3, aspettare 5 minuti e confrontare con il colore con la scala cromatica. Procedimento: Riempire la provetta con l’acqua. Aggiungere 6 gocce di reagente 1. Aggiungere 6 gocce di reagente 2, chiudere e agitare. Togliere il coperchio e confrontare il colore con la scala cromatica. RISULTATO: 1,5 mg/l RISULTATO: 5,0 mg/l RISULTATO: 4,0 mg/l