Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per i filosofi dell’antica Grecia?
Advertisements

L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
GIOCHIAMO CON I 4 ELEMENTI
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
( come una freccia, prima arriva la punta)
Il ciclo dell’acqua.
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
La propagazione del calore
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
La favola delle quattro sorelle
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
LE SCUOLE DELL’INFANZIA
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
IL CICLO DELL’ACQUA.
dalLa germinazione alle funzioni delle parti di una pianta
Gita a Civate.
Laboratorio danza creativa
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Acqua & Aria.
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
SCUOLA DELL' INFANZIA STATALE
MEGAMAGIC PRESTIGIATORI PRESENTANO:.
L'ACQUA: IL NOSTRO ORO AZZURRO.
Alla ricerca del carbonio
Un giorno mi chiesero se credevo in Dio...
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Ogni goccia è importante
Vita. Indispensabili alla vita LACQUA,COME VOI SAPETE E INDISPENSABILE PER LA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI NON RICEVE ACQUA PER UN PO DI TEMPO MUORE. Limportanza.
L’ACQUA.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
Il teorema del momento angolare
1 METAPROGETTO - Implementazione di elementi derivanti
04/04/2015F. Conventi Napoli, 19 Febbraio /04/2015F. Conventi.
I fiori nei segni zodiacali
Scuola primaria “C. Goldoni” Istituto Comprensivo Spinea1
Scuola Primaria Doro Laboratorio di Primavera Classe 3° (in collaborazione con Associazione Terraviva – Ferrara ) Aprile 2012.
PPS realizzata da : albiemotions
Metti la cartolina nel mezzo: qui Fai click qui Mentre la metti ascolta una canzoncina natalizia: fa click.
4 elementi Classi quinte A/B - A.S. 2013/14
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
ORGANIZZAZIONE Nel primo quadrimestre, e in alcuni momenti del secondo, sono stati coinvolti gli alunni del tempo prolungato delle classi seconde (n° 20.
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
L’inizio della ricerca filosofica
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
Ottica geometrica Ottica.
Progetto “Maestra Natura”
Istituto comprensivo Trento 5
GRUPPO QUADRATI BLU INSEGNANTI:RIBONI, SENATORE E VICIGUERRA.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
IL SUOLO.
Dolce sentire come nel mio cuore.
LA MATERIA.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA.
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”

Anni 3: “Manipolando liberamente: la terra”

Attività di intersezione anni 4: “Manipolando liberamente l’aria

Anni 4: “Manipolando liberamente: la terra”

Attività di intersezione anni 5: “Manipolando liberamente: la terra”

La patata magica: esperimento di semina

Anni 5 “Manipolando liberamente: il fuoco” Il vulcano

Festa di fine anno: Aria, acqua terra, fuoco” L’acqua rappresentata dal gruppo anni 3

L’aria rappresentata dal gruppo anni 4

La terra rappresentata dal gruppo anni 5

Il fuoco rappresentato dal gruppo anni 5

E per finire un canto tutti insieme