CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Adorazione Eucaristica
I SACRAMENTI.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Chi appartiene alla Chiesa
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Percorsi di vita buona Vivere in relazione. Due altri sacramenti lOrdine e il Matrimonio sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Page 1 nel cammino delle Comunità Pastorali LAzione Cattolica Ambrosiana.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Corso per Ministranti I MINISTRI (Tot. 31 pagine).
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie.
Unitatis Redintegratio
Fai clic con il mouse per andare avanti
Arcidiocesi di Monreale
Il compito della Parrocchia nella chiesa locale
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
LA LITURGIA DELLA PAROLA
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Come partecipare alla liturgia
Azione Cattolica Italiana
progetto di scuola di vita e di fede
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
Il sacramento della Nuova Alleanza
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
S A C R M E N T I Battesimo Cresima Eucaristia Riconciliazione
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
nella comunità ecclesiale
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Cresima.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
I SACRAMENTI.
Transcript della presentazione:

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE RIFLESSIONE INTRODUTTIVA

PREMESSA 1.La riflessione sulla Chiesa non può essere ridotta - esigenze di tipo organizzantivo o funzionale - criteri di democrazia - o criteri di una ecclesiologia “clericale”

2. E’ altrettanto vero che l’istituto parrocchiale che non è di “diritto divino” risente di fattori nuovi: a)Dal punto di visto sociologico (sono mutate le condizioni di vita dei cristiani) b)Antropologico (esiste una pluralità impensata solo 30 anni fa9 c)Ecclesiale. - la improvvisa e “improvvida” diminuzione del clero

- il ruolo dei ministri - cambio nella guida episcopale d) Culturale: dove il tessuto della comunità cristiana vede un enorme divario tra le generazioni

Non è certamente compito di una parrocchia risolvere queste problematiche. Ma quello di interrogarsi per dare il proprio apporto questo sì!... Anche se la propria identità le è data non da “se stessa”, ma dalla comprensione di essere “porzione di una Chiesa locale”

1. CRITERIO TEOLOGICO/LITURGICO -Il Diritto Canonico fino al 1983 definiva la parrocchia unicamente con il concetto di “territorio=confini”, ossia parte di una diocesi -Di conseguenza sono parrocchia le persone che vivono in quel territorio -L’accento viene posto successivamente sulle persone che vivono in un determinato territorio

A questa visione giuridica occorre dare uno spessore “TEOLOGICO”, anche se “ANALOGICAMENTE”. E cioè: La parrocchia è l’insieme delle persone convocate per celebrare l’Eucaristia, sotto la guida / presidenza di un presbitero, inviato dal Vescovo, in quel determinato territorio

La celebrazione dell’EUCARISTIA è LA FORMA DELLA VITA DELLA COMUNITA’ Da cui consegue: a) Eucaristia è culmine e fonte di tutta l’azione pastorale della parrocchia, anche se non la esaurisce completamente

b) Ne detta e suggerisce le LEGGI c) Orienta e verifica le scelte operative

2. Dalla CELEBRAZIONE alla COMUNITA’ L’effetto della celebrazione è espresso nella “epiclesi post-consacratoria” Manda il tuo Spirito... Perché coloro che partecipano al Corpo e Sangue di Cristo formino un solo CORPO Da questo ne consegue

a)La presidenza b)La ministerialità c)La partecipazione

A.LA PRESIDENZA Il presbitero “agisce in persona christi”. Rende presente Cristo, capo e sposo della sua Chiesa Il suo ministero è quello di rendere possibile e attuabile il sacerdozio comune dei fedeli

B. LA MINISTERIALITA’ Al di là dei servizi concreti, nella pluralità dei ministeri si rende visibile il volto e i tratti inconfondibili del Cristo “servo”

C. LA PARTECIPAZIONE -E’ l’accoglienza del dono di Dio, per essere trasformati in Lui -E’ la risposta, attraverso i segni salvifici, alla edificazione dell’EDIFICIO SPIRITUALE -E’ l’inderogabile impegno, delle membra di un unico corpo, per il bene e la crescita di tutti fino alla dimensione adulta dell’UOMO nuovo in Cristo

Le caratteristiche della PARTECIPAZIONE: a)Partecipazione “consapevole” b)Attiva c)Fruttuosa

Le strutture di partecipazione sono CCP CPAE

QUESTO CI DA’ MODO DI SUPERARE QUESTI RISCHI 1. parrocchia/monarchia/piramide a) Al contrario: “corresponsabile” b) Parrocchia non è né “quel prete o quei collaboratori. E’ necessario avere un luogo dove si “ragione di chiesa”

c) La pastorale funzione se c’è il prete d) Il CPP non serve se in seconda battuta succede il contrario e) Il CPP non è un luogo dialettico di scontro, ma neppure il luogo di demandare abilmente le scelte operative a qualcuno

2. La frustrazione del CPP -Le parole non sono le idee -Il fare dipende sempre dall’ESSERE -“solo grandi uomini possono costruire altri grandi uomini “ (funzione educativa) 3. Commissioni e assemblea 4. Chiarezza “economica”