Filosofia ermetica e psicoanalisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SIGNIFICATO PROFONDO della realtà universale
Advertisements

Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Storia della filosofia contemporanea
Il mito della biga alata
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
L’uomo questo sconosciuto.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Dottrina dell’uovo cosmico Dottrina panteista del Brahman
Il sistema materialistico
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Caritas in veritate Benedetto XVI 29 giugno 2009.
Il principio del Bene comune
Aristotele Test sulla Metafisica.
Platone.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Storia della filosofia contemporanea
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
Dio ha creato il mondo per amore
Dal libro TUTTI I COLORI DELLA VITA Volume Unico Anno 2012/2013
Arca di Noé, Salterio di S. Louis, XIII sec.
Inno cristologico Colossesi
I FRUTTI DELLA REDENZIONE
Umanesimo e Rinascimento
Campanella.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Il senso della sua esistenza.
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Platone Simposio.
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
G. B. VICO ( ).
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Quindi.
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Dal sistema geocentrico ad oggi
PLATONE : L’IMMORTALITA’ dell’ ANIMA
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Gnosticismo Dottrina della salvezza tramite la conoscenza
L’energia sottile EN ERGON AZIONE IN Sè La conoscenza rende liberi.
La Stoa antica (III sec. a.C.)
Dio specchio dell’uomo
LUDWIG FEUERBACH.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Il principio del Bene comune
DANTE - DIVINA COMMEDIA
Percorso gnoseologico
Lo sviluppo della riflessione dogmatica sul Cristo
La Metafisica di Aristotele
IL TIMEO DIALOGO PLATONICO in cui emergono 3 problemi:
credo nello spirito santo
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Santa Maria della Consolazione
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Filosofia ermetica e psicoanalisi
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Seminario di Teologia Il valore del corpo umano Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2012/2013 Giulia Cirillo ( ) Nicola Colucci ( )
Hegel e la religione.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Transcript della presentazione:

Filosofia ermetica e psicoanalisi L’ermetismo

Teologia Monoteismo relativo: Dio uno Nous e lógos Dio si manifesta nella creazione Dio androgino  Anthropos Dio consustanziale alle creature Uno è tutto, tutto è uno Dio = bene e bellezza Dio trascendente Dio  pneuma (spirito) Politeismo relativo: dèi esecutori Demiurgo + sette governatori

Cosmologia Cosmo = eternamente generato Provvidenza  razionalità Immortale ma imperfetto (bene/male) Pienezza di vita  non c’è morte ma solo trasformazione Anima mundi  divenire  movimento Provvidenza  razionalità Necessità  irrazionalità Destino  accidenti  divenire  astri

Cosmologia Energie cosmiche Quattro elementi Potenze Universali Particolari Quattro elementi Potenze 36 decani emanano i démoni Male   imperfezione

Antropologia Cognatio tra dèi e uomini Duplicità Uomini = dèi mortali Dèi = uomini immortali Duplicità Uomo sostanziale (nous e lógos) Uomo materiale (4 elementi)  soggetto al destino

Antropologia Scopi: Corpo = prigionia Conoscenza generale delle opere degli dèi Testimonianza attiva della natura Accrescimento del numero degli uomini Dominio/cura degli esseri non razionali Corpo = prigionia

Escatologia Conoscenza di sé  unione con il Nous Astrologia = conoscenza della propria posizione nel cosmo e delle forze che lo governano Alchimia  trasmutazione dei metalli e dell’uomo  perfezionamento  trasformazione dei corpi in spiriti Teurgia  estasi