LA COMUNICAZIONE Prof.ssa Annamaria Caputo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
dell’esistenza quotidiana
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Teoria trasformativa: i fondamenti
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
“L’assertività è la capacità del soggetto
Comunicazione e agire sociale
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
La comunicazione interpersonale
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Le sette barriere della comunicazione
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
La comunicazione.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE Prof.ssa Annamaria Caputo

La comunicazione indica quell’insieme di segni e di messaggi – verbali e non – che servono per trasferire ad altri informazioni, ma anche emozioni e sentimenti. Comunicare, infatti, non significa semplicemente informare, ma anche e soprattutto "entrare in relazione" con soggetti esterni a noi. La parola è un dono che solo l’uomo possiede, ma anche gli animali possono comunicare e possiamo affermare che, per ogni essere vivente, non comunicare è praticamente impossibile.

GLI SCOPI DELLA COMUNICAZIONE SCOPO STRUMENTALE ( per ottenere qualcosa) SCOPO INFORMATIVO (per trasferire conoscenze) FUNZIONE ESPRESSIVA (per manifestare sentimenti) SCOPO DI CONTATTO SOCIALE (per socializzare e fare amicizia) FUNZIONE DI CONTROLLO (per influenzare gli altri) FUNZIONE DI RUOLO (per agire diritti e doveri legati al ruolo o alla posizione) SCOPO DI STIMOLAZIONE (per attivare l’individuo) SCOPO DI ALLEVIAMENTO (per sollevare da uno stato di preoccupazione o disagio)

LA COMUNICAZIONE RISPONDE A BISOGNI PRECISI

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE comprende tutta la tipologia di scambi che avviene in modo diretto e circolare fra due o più individui. Vi è interazione comunicativa LA COMUNICAZIONE SOCIALE viene trasmessa in modo unidirezionale da una fonte verso un numero elevato ed indistinto di persone. I destinatari non possono interagire fra loro.

IL MODELLO CIBERNETICO DELLA COMUNICAZIONE

Funzione denotativa è incentrata sull'emittente Funzione denotativa è incentrata sull'emittente. Viene posta in essere quando l'emittente dell'atto linguistico ha come fine l'espressione dei suoi stati d’animo Funzione conativa è focalizzata sul ricevente. Essa avviene quando tramite un atto di comunicazione l'emittente cerca di influenzare il ricevente, come per esempio in un ordine (esempio: "Va' da lei!") o nei casi linguistici del vocativo e dell'imperativo Funzione fatica è incentrata sul canale di comunicazione. Essa si realizza quando un partecipante dell'atto di comunicazione desidera controllare se il canale è, per così dire, aperto (esempio: domande del tipo "Mi segui?, mi ascolti?"). Funzione metalinguistica è quella riferita al codice stesso. Ossia quando il codice "parla" del codice (un esempio lampante sono le grammatiche o le didascalie in un testo teatrale). Funzione poetica . La funzione poetica è incentrata sul messaggio e valorizza il piano del significante

ESSO PONE LA COMUNICAZIONE COME UN PROCESSO LINEARE IL LIMITE PRINCIPALE DEL MODELLO CIBERNETICO E’ QUELLO DI AVER TRASCURATO TUTTI I FATTORI DI ORDINE PSICOLOGICO, RELAZIONALE E PRAGMATICO ESSO PONE LA COMUNICAZIONE COME UN PROCESSO LINEARE

LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA- PNL LA MAPPA DEL MONDO Ogni essere umano conosce il mondo filtrandolo attraverso i propri sensi, le esperienze personali, le proprie credenze e valori, e , dunque quello che noi percepiamo non e’ il mondo nella sua oggettività, bensì una rappresentazione soggettiva

Secondo la PNL gli individui privilegiano più o meno consapevolmente, un canale sensoriale rispetto agli altri. I VISIVI hanno una postura e lo sguardo rivolto verso l’alto. Disegnano volentieri, curano l’abbigliamento nell’aspetto esteriore e nell’accostamento dei colori, amano osservare i dettagli. Parlano velocemente perchè le parole sono troppo lente. Utilizzano metafore ed espressioni del mondo visivo

GLI UDITIVI parlano con ritmo e velocità regolari, solitamente accompagnandosi con il movimento ritmico delle mani. Comunicano stando dritti e muovendo frequentemente il capo orizzontalmente.Prediligono ragionamenti logici, consequenziali e ricordano facilmente le cose ascoltate I CINESTETICI preferiscono usare il sistema fisico corporeo , assumono una postura tendenzialmente “chiusa in se’”. Mimano con le mani o con il corpo quello che stanno raccontando. Per loro il contatto fisico è determinante, parlano lentamente con lunghe pause e profondi respiri.

La pragmatica della comunicazione LA SCUOLA DI PALO ALTO Watzlawich - Bateson LA SCUOLA DI PALO ALTO DA’ IMPORTANZA AI FATTORI SISTEMICI DELLA COMUNICAZIONE E METTE IN LUCE LE COMPONENTI PRAGMATICHE . Infatti diede risalto al fatto che ogni fattore della comunicazione deve essere messo in relazione a tutto il contesto , ovvero al sistema a cui appartiene

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE NON SI PUO’ NON COMUNICARE OGNI COMUNICAZIONE PREVEDE DUE LIVELLI: CONTENUTO E RELAZIONE IL TIPO DI RELAZIONE PUO’ ESSERE BASATO SULL’UGUAGLIANZA O SULLA DIFFERENZA ESISTE UN MODULO COMUNICATIVO VERBALE ED UNO NON VERBALE

LA COMUNICAZIONE VISIVA LA PERCEZIONE VISIVA E’ UN PROCESSO PSICHICO COMPLESSO. MOLTI DEI SUOI MECCANISMI SONO AUTOMATICI E SI REALIZZANO SENZA CHE IL SOGGETTO NE ABBIA CONSAPEVOLEZZA. LA PERCEZIONE E’ INFLUENZATA DA MOLTEPLICI FATTORI DI NATURA FISIOLOGICA , PSICOLOGICA (interessi, bisogni, esperienza passata, stato emotivo, personalità), SOCIALE (relative a dinamiche di percezione sociale) E LEGATE ALLE CARATTERISTICHE DEGLI STIMOLI VISIVI(grandezza, movimento, novità)

La percezione visiva, quindi, è l’interpretazione rapida e soggettiva dello stimolo sensoriale, rielaborato e confrontato con le informazioni già presenti nella memoria di un individuo. Ciò che il nostro cervello vede e’ solo un modello del mondo esterno, costruito dal nostro meccanismo della visione e rielaborato dalla soggettività di ciascuno: gli oggetti e gli eventi che percepiamo non sono la copia perfetta dell’ambiente in cui viviamo, ma il risultato di una serie di mediazioni fatte dalla mente.

LE ILLUSIONI OTTICHE

LE FIGURE AMBIGUE Alcune figure vengono definite ambigue perché la figura può anche essere percepita come sfondo

LA COMUNICAZIONE EFFICACE - K. Liss MESSAGGIO IO-PARLARE IN PRIMA PERSONA – Il messaggio IO è assertivo perché rivela Sentimenti, emozioni Preferenze, avversioni Idee, convinzioni Permette all’altro di capire come ci si sente ESPRIMERE CON CORTESIA LA PROPRIA OPINIONE SENZA UTILIZZARE FRASI A PROPRIO VANTAGGIO (es.: “è giusto quello che ho detto io”, “ho sempre ragione io” “non c’è un motivo, è così e basta” “si è sempre fatto così”) ESPRIMERE FATTI E PROPOSTE CONCRETE UTILIZZARE CRITICHE COSTRUTTIVE, rispettose della persona e che spingano al cambiamento ( la critica distruttiva cade spesso nell’insulto e nell’offesa e invece di far riferimento ai dati della realtà, interpreta, etichetta, rimprovera- “ti comporti così perché sei prepotente”-. La critica distruttiva blocca la comunicazione)

L’OPERATORE SOCIO SANITARIO E LA COMUNICAZIONE TECNICA STILE Attività che si svolge tenendo conto di regole precise. Bisogna rispettare schemi e teorie studiati e sperimentati MODELLO CIBERNETICO PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE PNL Lo stile è l’impronta personale che io do alla comunicazione attraverso il mio comportamento L’OPERATORE DEVE CONOSCERE BENE LE TECNICHE PER POTER ACQUISIRE UNO STILE COMUNICATIVO ADEGUATO

GLI STILI COMUNICATIVI di R. Norton STILE DOMINANTE: atteggiamento di superiorità- postura sicura-gestualità e sguardi diretti STILE DRAMMATICO: atteggiamento di chi tende all’esagerazione, all’uso di metafore che mirano sottolineare o minimizzare il contenuto di un discorso. STILE POLEMICO: atteggiamento provocatorio, aggressivo con l’intento di imporre le proprie idee STILE APERTO: atteggiamento che espansività, affabilità, convivialità, gregarietà, schiettezza, loquacità, franchezza. Chi comunica in modo aperto tende ad essere percepito attraente, leale e fidato. STILE ATTENTO :La caratteristiche di questo stile possono essere individuate in tre concetti chiave: feedback: in generale, il comunicatore attento si accerta che l’altra persona sappia che lui/lei la sta ascoltando. Lo stile diventa una sorta di garanzia del buon funzionamento del processo comunicativo. empatia: essere attento nella comunicazione comporta profonde implicazioni nella relazione interpersonale; l’interlocutore ha un rinforzo positivo, si sente incoraggiato e capito. - ascolto attivo : C. Rogers afferma che l’ascolto è una componente attiva nella comunicazione. L’attenzione è contrassegnata in particolare da elementi non verbali ( cenni del capo, sguardo prolungato, vicinanza fisica…. ) L’attività dell’attento non va confusa da quella del dominante e del drammatico

L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO NELLO SVOLGIMENTO DEL SUO LAVORO DEVE UTILIZZARE UNO STILE ATTENTO, CHE GLI CONSENTE DI AGIRE CON PROFESSIONALITA’ SENZA ESSERE PREVARICANTE E SENZA ESSERE TROPPO CONFIDENZIALE L’OPERATORE DEVE SEMPRE AGIRE CON IL DISTACCO CHE GLI IMPONE IL SUO RUOLO

IL COMPITO DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO E’ MOLTO DELICATO PERCHE’ EGLI HA A CHE FARE CON LA SOFFERENZA DEGLI ALTRI. EGLI DEVE ESSERE UN OTTIMO OSSERVATORE (non è importante vedere ma GUARDARE) PER COGLIERE NEL LINGUAGGIO VERBALE DELL’UTENTE LE SFUMATURE, I PARTICOLARI, IL NON DETTO. DEVE ANDARE OLTRE CIO’ CHE VEDE DEVE FARE MOLTA ATTENZIONE AL LINGUAGGIO NON-VERBALE