Alcuni dati sul Gruppo Grafiche Mercurio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Food & Beverage Manager
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
La gestione del personale come elemento
“Gli interventi organizzativi nelle strutture di Customer Care per garantire un percorso di sviluppo alle risorse umane.” Paolo Carminati N° REVISIONE.
Le Convenzioni di Confindustria Piano operativo 2012.
Gerard's - Renata Pelati
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Obiettivi del progetto
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Universal communication milano srl
Concorrenza monopolistica
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Ing. Vitantonio Bevilacqua
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La pianificazione di Trade Marketing
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 I NUMERI DELL’INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA NEL 2013 Addetti: Stabilimenti: 156 Imprese: 122 Produzione: 8,5 milioni di.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
L’Innovazione NON è MAI Improvvisazione Treviso 02 Luglio 2007.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
IPSIA A. Ferrari - Maranello
L’organizzazione aziendale
07 novembre Shackleton Group lavora da oltre 15 anni con le aziende di diversi settori per renderle più forti, organizzate e orientate a … risultati.
Hotel Italia buongiorno!
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Alcuni dati sul Gruppo Grafiche Mercurio Dati al 31/12/2007 Sede: Angri (Sa) Stabilimenti mq: 4.000 Dipendenti num.: 54(1) Fatturato € mil.: 8,5 Certificazioni: Iso 9000 Iso 14000 (1) Al 31 Marzo 2008

Il Gruppo ha registrato una crescita costante nel corso del tempo Fatturato Grafiche Mercurio – € Milioni Rotopiù Grafiche Mercurio (1) + 255% (1) Budget – analisi Grafiche Mercurio

A seguito dell’installazione dei nuovi impianti nel 2007, la produttività aziendale ha ripreso la sua crescita Fatturato per dipendente Grafiche Mercurio – € ‘000 + 12% Numero Dipendenti 15 15 16 18 23 27 27 33 44 54

I pieghevoli costituiscono i due terzi del valore della produzione Fatturato 2007 per tipologia di prodotto CAGR(1) 2005-2007 per tipologia di prodotto Altro Etichette Etichette Cataloghi Pieghevoli Editoria Cataloghi Pieghevoli Altro Editoria Tot. 8,5 € mln (1) Compound Annual Growth Rate – Tasso di Crescita Annuale Composto

Le imprese della GDO, food e non, sono ad oggi i clienti di riferimento Fatturato 2007 per tipologia di cliente CAGR(1) 2005-2007 per tipologia di cliente Turismo Moda Altro Turismo Beverage GDO food Beverage Alimentare Moda Editoria Alimentare GDO non food GDO food Editoria GDO non food Altro Tot. 8,5 € mln (1) Compound Annual Growth Rate – Tasso di Crescita Annuale Composto

Rotativa ed attrezzature Tre sono i momenti in cui il Gruppo si è aggiornato con impianti ed attrezzature avanzate Rotativa ed attrezzature Investimenti Grafiche Mercurio – € ‘000 Nuova sede Prima Rotativa

E’ il Meridione d’Italia l’ambito territoriale ove la Grafiche Mercurio opera principalmente Opportunità Rischi Sistema in crescita (in particolare nel settore della GDO) Minore concorrenza diretta Sistema economico meno sviluppato rispetto al mercato italiano Minori esigenze di stampa da parte delle Aziende Se da un lato il Sud soffre ancora di uno stato di significativa arretratezza nei confronti delle altre regioni italiane … … esistono importanti realtà imprenditoriali che affermano i propri prodotti/servizi sul mercato nazionale ed oltre

L’espansione commerciale è stata pianificata puntando a raggiungere specifici settori target Consolidamento della leadership nel comparto della produzione di pieghevoli per GDO ed in quello delle etichette per prodotti alimentari Forte incremento della produzione di cataloghi di qualità nei comparti: Tessile - abbigliamento Turismo

Gli obiettivi prefissati comportano il raggiungimento di una dimensione adeguata al soddisfacimento delle richieste del mercato Raddoppiare le dimensioni degli stabilimenti aziendali

Il supporto comunicativo Al fine di raggiungere in modo più efficace i mercati target Grafiche Mercurio ha già da un anno avviato attività di comunicazione sulle principali testate giornalistiche dei settori: Stampa Turismo Distribuzione

Alcune immagini tratte da campagne