Jacques Offenbach e loperetta La vita Offenbach nacque a Colonia nel 1819, ma a soli quattordici anni si trasferì a Parigi. Ebreo di origine, si convertì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Egizi Una società religiosa.
Advertisements

IL MITO DI ORFEO.
LA STORIA DI MOSE’.
il progetto di Dio sugli uomini
Solennità della Santa CROCE
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
"Le avventure di Odisseo"
 Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata.
LA NOSTRA GITA A ROSELLE
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
V DOMENICA DI QUARESIMA
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
Storie di sirene.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Qual e’ la domanda? “Sono di Roma.” “Di dove sei?” “Ho 17 anni.”
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Georges Bizet Carmen.
Richard Wagner La Valchiria.
PER AMORE DI ME Eh, pensare che per amor di me Scelse la via del Golgota. I peccati miei tutti su di sé Prese il mio Signor. Rit: Per amore di me alla.
Routine.
  Una coppia viene invitata ad una festa mascherata. Lei però, colpita da una terribile emicrania, chiede al marito di andare alla festa da solo. Così.
Il Cavaliere sta attraversando tranquillamente una strada di Roma, quando viene investito e muore.
LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.
LA CROCE.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Stando così le cose, sarebbero stati obbligati a vivere separati.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Giacomo Puccini Turandot.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
Chi era Giovanni Battista.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart Primo Atto
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Tra moglie e marito. Tra moglie e marito “Devo ammazzare il tacchino: domani è l’anniversario Moglie: “Devo ammazzare il tacchino: domani è l’anniversario.
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
IL nostro simpatico Herry
I strani modi di agire di Dio.
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
GESU CI DA UN IDENTITA’ MIGLIORE - Esther capitolo 5 -
IL FORNO.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Il regno di Carmelot in pericolo!.
a raccontarci una storia di PACE
FIORELLO IL BELLO C’era una volta,in un paese vicino vicino, un ricco imprenditore; era molto vanitoso e ammirato da tutte le donne. Tutti i giorni aveva.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
“NOI” e la famiglia!.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
María la Madre di Dio e Madre nostra
Giacomo Puccini Turandot.
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
La biografia 1785 nasce a Milano da Pietro, ricco proprietario, e Giulia, figlia di Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene Forse.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DI UN USO RESPONSABILE DEGLI SMARTPHONE.
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 7,36-8,3.
JACQUES OFFENBACH E ORFEO ALL’INFERNO
Transcript della presentazione:

Jacques Offenbach e loperetta

La vita Offenbach nacque a Colonia nel 1819, ma a soli quattordici anni si trasferì a Parigi. Ebreo di origine, si convertì al cattolicesimo. Per i suoi meriti artistici ottenne la prestigiosa medaglia della Legion dOnore, la più alta onoreficenza francese. Morì a Parigi nel Il suo nome è legato alla produzione di operette tra cui Orfeo allInferno, Il Signor Fagotto, La bella Elena, La Diva ecc.

Loperetta Loperetta si affermò verso la metà dellOttocento in Francia da una trasformazione dellopera buffa italiana, dellopéra-comique francese e del Singspiel tedesco (rappresentazione con parti recitate a cantate).

Era uno spettacolo leggero, nato per divertire il pubblico, pur essendo simile per alcuni aspetti al melodramma. Al suo interno si alternavano infatti danze, musiche, canti, scene, costumi e dialoghi parlati. I protagonisti erano pochi, due o tre, e oltre a una bella voce dovevano possedere anche un bellaspetto, per piacere al pubblico.

Nei libretti si rifletteva la realtà quotidiana, sebbene le storie fossero stravaganti o immaginarie. Loperetta aveva infatti uno spirito ironico, perché prendeva di mira la società romantica e i suoi modi di vivere. Fu Offenbach a creare questo tipo di spettacolo, nel quale inserì anche balli alla moda come il cancan e il galop. Per rappresentare le sue operette, Offenbach fondò piccoli teatri chiamati Bouffes Parisiens.

Loperetta di Offenbach si affermò anche al di fuori della Francia. A Vienna Johann Strauss figlio e Franz Lehár si dedicarono a questo genere con risultati positivi. In Italia loperetta si affermò soprattutto a Torino e a Milano con Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Intorno al 1930 iniziò il declino delloperetta: il pubblico preferiva il cinema sonoro perché costava poco.

Orfeo allinferno Operetta in due atti su libretto di Hector Crémieux e Ludovic Halévy. Prima rappresentazione: 21 ottobre 1858, Parigi, Teatro Bouffes Parisiens

La trama Loperetta è una rivisitazione del mito classico di Orfeo ed Euridice. Il matrimonio di Orfeo ed Euridice è ormai in crisi da tempo: i due infatti hanno delle relazioni extraconiugali. Euridice è stufa di Orfeo perché pensa solo alla musica; Orfeo invece non sopporta più Euridice perché non riconosce le sue doti musicali.

Orfeo tuttavia non vuole concedere il divorzio alla moglie, perché preoccupato dalla reazione dellOpinione Pubblica. Ha deciso però di uccidere il suo rivale, Aristeo. Euridice, venuta a conoscenza del piano del marito, corre ad avvisare il suo amante, ma cade proprio nella trappola preparata per lui: un serpente velenoso la morde e lei muore.

Ma cè un colpo di scena: Aristeo era in realtà Plutone, dio delloltretomba. Ha ispirato lui il piano a Orfeo, per potere portare con sé Euridice nel regno dei morti. Orfeo, invece di disperarsi per la morte della moglie, esulta e festeggia. Interviene però lOpinione Pubblica, scandalizzata dal suo comportamento. Gli impone di andare a riprendere Euridice negli Inferi. Insieme si recano perciò sullOlimpo.

SullOlimpo gli dei stanno dormendo, reduci da avventure amorose notturne, ma tutti si devono svegliare al suono della Marsigliese. Gli dei sono in rivolta con il loro re Jupiter (Giove), chiamato affettuosamente Giupìn: sono costretti a mangiare sempre ambrosia e nettare, come vuole la tradizione, e a sopportare le sue prediche morali.

A salvare Giupìn da una rivolta arriva il corteo con lOpinione Pubblica e Orfeo; il cantore si lamenta con Jupiter del comportamento di Plutone e chiede che gli venga restituita la moglie. Jupiter acconsente e comanda che tutti scendano negli Inferi per riprendere Euridice.

Nella dimora di Plutone Euridice è chiusa in una stanza e sorvegliata a vista. Si è già stufata di Plutone, che si comporta proprio come il marito. Lallegra comitiva arriva nella casa di Plutone, che nega la presenza della donna. Ma Cupido, con uno stratagemma, riesce a capire dove si nasconde.

Jupiter si trasforma in moscone e si introduce nella stanza di Euridice attraverso la serratura. Qui riprende le sue sembianze umane e consiglia a Euridice di travestirsi da baccante e di mescolarsi agli invitati della festa in corso in casa di Plutone. Vuole infatti rapire la donna e portarla con sé. Nel corso della festa si balla uno scatenato can can.

Plutone però scopre il piano e inizia una lite furibonda tra lui, Jupiter e Euridice. Interviene Orfeo, che con il suono del suo violino placa gli animi e chiede la restituzione di Euridice. Jupiter consulta il dizionario di mitologia, per essere fedele alla trazione, e risponde secondo quanto stabilito dal mito: Orfeo potrà riportare Euridice sulla terra, ma non dovrà voltarsi a guardarla prima di essere uscito fuori dagli Inferi.

Verso luscita però Jupiter scaglia un fulmine e Orfeo si volta istintivamente: Euridice scompare per sempre. Plutone è contento e rivendica il possesso della donna, ma Jupiter, rinnegando la mitologia, stabilisce che diventi una baccante.

Cancan delloperetta Orfeo allinferno adattato per flauto