Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EVMS Earned Value Management Systems Proposta di costituzione di un gruppo di approfondimento nell’ambito del PMI Rome Italy Chapter) Massimo Casinelli.
Advertisements

Identità digitale e comunità virtuali
Le molte facce del conflitto di interesse
Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
“PRESENTAZIONE CVL-LIGHTHOUSE CILEA-SBBL ” Bibliostar 15 marzo 2012
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
La formazione post laurea
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CHE COSE CUP2000 A BOLOGNA? SANITA ON LINE dipendenti dipendenti dipendenti 375 giovani -> 65% 194 laureati -> 34% 417 donne.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
LABORATORI A LIVELLO DI BIOSICUREZZA 3
I Cambiamenti degli Utenti
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
Il Corso di Laurea in Fisica
Sanità Elettronica e Disease Management
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Roma, 18 maggio 2004 Le fonti archivistiche della Biblioteca Centrale Cisl (BCC) comunicazione di Enrico Giacinto.
Università di Roma La Sapienza
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
TECNOLOGIE BIOMEDICHE E ANNO 2000
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Inserire Loghi o riferimenti ad organizzazioni partecipanti (industrie, centri di ricerca, università che lallievo ha frequentato per la propria ricerca)
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI A. N. A. S
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
STAGE IN ITALIA.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Banche di Sangue di Cordone Ombelicale Report di Attività dati dallinizio dellattività di ciascuna banca al
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
PROGETTO MEDICINA OGGI
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
Valeria Strappazzon. STRICTLY CONFIDENTIAL Settembre 2008  Laurea triennale in Ing. Biomedica Luglio 2011  Laurea magistrale in Bioingegneria con la.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Settimana UNESCO – DESS
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
“METODICHE CONVETTIVE ON-LINE:
Tavola Rotonda Realtà e prospettive dell’Ingegneria Medica 15 aprile 2008 Lo sviluppo delle idee in ambito clinico - Ideazione e proprietà intellettuale.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
EPIDEMIOLOGIA GENETICA E MOLECOLARE
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
Conferenza per l’Ingegneria CopI
CdL Ingegneria Biomedica University “Federico II” of Naples - Dept. of Electronic Engineering and Telecommunications Biomedical Engineering Unit - Via.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
EOLAB - Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C OORDINATORE : P ROF. GIUSEPPE BATTISTA R ESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 1 INSIEME PER LA LOTTA AL DOLORE F.I.D.A.P.A. BPW Italy.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna La ricerca applicata in Ingegneria biomedica: esperienze di collaborazione Università-Industria Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna

L’Ingegneria biomedica: una storia in date. 1973Esce la Rivista Rassegna di Bioingegneria,Bologna 1976 Istituzione del Centro di Bioingegneria, Milano 1976-81 2° Programma speciale di Tecnologie Biomediche del C.N.R. 1980 Istituzione della Società Tecnobiomedica 1982 Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, Bologna e Milano 1983-87 3° Programma speciale di Tecnologie 4

L’Ingegneria biomedica in Italia: una storia in date. 1958 Nasce il Laboratorio di Elettronica biomedica, Istituto Superiore di Sanità, Roma. 1967 Nasce l’Associazione Italiana di Ingegneria Medica e Biologica, affiliata all’IFMBE. 1968 Insegnamento a Padova di Elettronica biomedica 1969 Insegnamento a Bologna di Bioautomatica e a Milano di Elettronica biologica. 1970-74 Programma speciale di TecnologieBiomediche del C.N.R. 1

L’Ingegneria biomedica: una storia in date. 1989-94 1° Programma Nazionale di Ricerca Tecnologie in Cardiologia, MURST 1995-2000 Programma Nazionale di Ricerca in Telemedicina, MURST 1996 CdL in Ingegneria biomedica, Milano e Genova 1997-01 2° Programma Nazionale di Ricerca 1998 CdL in Ingegneria biomedica, Bologna 2000 CdL in Ingegneria biomedica, Torino e Pavia

L’evoluzione del rapporto Università-Industria L’Università si è adeguata alla richiesta di formare professionisti con competenze specifiche. L’ampiezza dei progetti di ricerca ha portato a sostituire il tradizionale rapporto interpersonale con il rapporto tra istituzioni. L’Università si è riorganizzata sulla base di grandi strutture: i Dipartimenti.

Il bilancio di un moderno dipartimento universitario Dal bilancio 2000 del DEIS - Univ. di Bologna La attività di ricerca fornisce il 62% delle entrate totali (7,3Miliardi) ed è così ripartita: 50% Ricerca di base e finalizzata (MURST, CNR); 50% Ricerca applicata (aziende private e/o enti pubblici).

Inizio collaborazione 1988 Collaborazione DEIS & Gambro-Dasco S.p.A. Intenti Dalla convenzione di ricerca “ …. La GAMBRO-DASCO SpA ed il DEIS hanno un comune interesse ad approfondire studi e ricerche nel settore delle Apparecchiature per Emodialisi ed intendono collaborare nella realizzazione di un progetto dal titolo Simulazione, monitoraggio e controllo in emodialisi……” Inizio collaborazione 1988

Collaborazione DEIS & Gambro-Dasco S.p.A. Aree di ricerca Sensori (BVM, Urea) Misure (BPM, DIASCAN) Terapie (AFBK) Sicurezza (VNM, ECG) Produzione & Collaudo

Collaborazione DEIS & Gambro-Dasco S.p.A. Risultati 4 brevetti 20 pubblicazioni su riviste internazionali 40 comunicazioni a congressi 50 tesi di lauree 16 ingegneri 3 dottori di ricerca

Attuale attività di ricerca Collaborazione DEIS & Gambro-Dasco S.p.A. Attuale attività di ricerca Stima on-line della dialysance ionica del filtro Stima on-line della conducibilità plasmatica Monitoraggio dell’accesso vascolare Predizione del rischio di collasso ipotensivo.

Collaborazione DEIS & Gambro-Dasco S.p.A. Sviluppi futuri Titolo Monitoraggio dell’attività cardiaca durante emodialisi Contesto La terapia dialitica costituisce uno stress per le funzioni cardiovascolari, in particolare per il cuore. Le principali cause di morte dei paziente in emodialisi sono legata a patologie cardiache. Sviluppo di tecniche di acquisizione ed analisi del segnale ECG per la valutazione dell’attività cardiaca durante terapia con rene artificiale. Obbiettivo

Conclusioni Una positiva collaborazione tra Dipartimenti di Ingegneria ed Industria è oggi possibile. Tuttavia, non è ancora una pratica sufficientemente diffusa. I progetti di ricerca regionali possono costituire lo strumento per realizzare un salto di qualità nella diffusione di tali collaborazioni.