RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.
Advertisements

Pericolosità e rischio sismico.
Dott. Ing. Stefano Arletti
CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
La costruzione di un sito web
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI FEDERICO II
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Edifici in cemento armato
Edifici in cemento armato
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
Durabilità, manutenzione, vita di servizio delle opere portuali
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
1 Versione: 01. CNS – RU Progetto Specialisti Commerciali - primi risultati avanzamento al 21/01/ Progetto Specialisti Commerciali negli UP:
Eurocodes in construction
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Centri storici e rischio sismico
verso un Dipartimento delle Costruzioni 2.0 ?
Convegno sul tema "Il recupero del patrimonio edilizio
RESISTENZE DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
Dipartimento Regionale della Protezione Civile
XXX Assemblea Nazionale ANCI
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, BERGAMO Codice Fiscale: Partita IVA: SETTORE 11 – EDILIZIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
La Sicurezza negli impianti sportivi
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti Venerdì 19 Giugno 2015 Ore:15:00 A.I.A.C.
Cementi e calcestruzzi
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Edifici in cemento armato
“Durabilita’ del calcestruzzo”
Il degrado del calcestruzzo armato
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
SETTORE MANUTENZIONE Ing. Fabio Andreon
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Il degrado del calcestruzzo
Transcript della presentazione:

RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON CROLLA‘‘ campagna Ance-Catania per la promozione della sicurezza sismica Nino Russo – RCC INGEGNERIA 25 Ottobre 2013 – XXI SAEM Sala convegni - Catania

SOMMARIO EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI Questo è un breve sommario dei punti che verranno trattati in questa presentazione...

9 EDIFICI DI CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI ESAMINATI 9 EDIFICI DI CALCESTRUZZO ARMATO 1 EDIFICIO DI MURATURA EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

EDIFICI ESAMINATI EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

AGENTI ELETTROCHIMICI CAUSE DEL DEGRADO GELO E DISGELO ATTACCO DA SOLFATI DILAVAMENTO REAZIONE ALCALI-AGGREGATO FORMAZIONE DI ETTRINGITE CARBONATAZIONE ATTACCO DA CLORURI AGENTI FISICI AGENTI ELETTROCHIMICI EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

ESEMPI DI DEGRADO (1) Edificio a Catania EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

ESEMPI DI DEGRADO (2) Edificio a Catania EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

ESEMPI DI DEGRADO (3) Edificio in Via Pagano 5, Palermo EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

DA DURABILITA’ DELLE OPERE IN C.A. Giovanni Metelli ESEMPI DI DEGRADO (4) Altri esempi DA DURABILITA’ DELLE OPERE IN C.A. Giovanni Metelli Università di Brescia EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

MISURA DEL DEGRADO (1) PROCESSO E PROFONDITA’ DI CARBONATAZIONE soluzione di fenolftaleina all’1% in alcol etilico. Da http://www.proveinsitu.it Da http://www.diseg.unige.it/seminari/seminaritcn/DegradoDelCLS.pdf EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

MISURA DEL DEGRADO (2) Edificio in Via Pagano 5, Palermo Anno di costruzione 1970 Anno del crollo 11/03/1999 Anno dell’indagine 28/01/2000 Edificio a Catania Anno di costruzione 1966 Anno dell’indagine 2011 EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

LEGGE DELLA PROFONDITÀ DI PENETRAZIONE NEL TEMPO MISURA DEL DEGRADO (3) LEGGE DELLA PROFONDITÀ DI PENETRAZIONE NEL TEMPO K è il coefficiente di carbonatazione [mm/anno1/2]. Dipende dall’umidità relativa, dalla concentrazione di CO2 e dalla temperatura. I valori sono usualmente compresi tra 2<k<15. Da “Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato” -prof. ing. Sergio Tattoni - Firenze, 30 novembre 2007. EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

IMPLEMENTAZIONE DELLA LEGGE DELLA PROFONDITÀ DI PENETRAZIONE NEL TEMPO MISURA DEL DEGRADO (4) IMPLEMENTAZIONE DELLA LEGGE DELLA PROFONDITÀ DI PENETRAZIONE NEL TEMPO   Calcestruzzi più durabili Edificio a Catania Edificio in Via Pagano 5, Palermo EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

CONTROLLO DELLA DURABILITA’ Da Institution of Civil Engineering -Improvement Durability - 1986. Da ACI - Special Publication - Concrete Durability – 1987. EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

CONDIZIONI AMBIENTALI Concezione strutturale DURABILITA’ CONDIZIONI AMBIENTALI LIVELLO DI SICUREZZA MIX DESIGN Concezione strutturale PRESTAZIONI ATTESE DURABILITA’ AZIONI ESTERNE VITA UTILE Qualità realizzativa EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

PROGETTO DELLA DURABILITA’ (1) Tab. 4.1.III - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni -14/01/2008 Prospetto E.1N –Eurocodice 2 EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

PROGETTO DELLA DURABILITA’ (2) - Circolare - Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni - 02/02/2009 Tab. C4.1.IV Cmin è la resistenza minima consigliata; C0 è la resistenza di riferimento consigliata; C è la resistenza effettivamente scelta. EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

DETERMINAZIONE DEL RISCHIO SISMICO “Earthquakes don't kill people, buildings do” PERICOLOSITA’ SISMICA: Probabilità di eccedere una data accelerazione in un determinato periodo di riferimento. ESPOSIZIONE: RISCHIO SISMICO: Distribuzione della popolazione e degli edifici sul territorio analizzato. Probabilità di eccedere un dato valore di perdite umane ovvero economiche in un determinato periodo di riferimento. VULNERABILITA’: Funzioni di fragilità che legano la percentuale di danno in base alla severità dello scuotimento sismico. Variano in base alla tipologia costruttiva. UME SCHOOL - Seismic Risk and Loss Assessment – Dr. HELEN CROWLEY - Note del corso EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

REGOLARITA’ STRUTTURALE (0) EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

REGOLARITA’ STRUTTURALE (1) REGOLARITA’ STRUTTURALE IN PIANTA Da Paulay T., Priestley M.J.N.: Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings. John Wiley & Sons, 1992. EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

REGOLARITA’ STRUTTURALE (2) REGOLARITA’ STRUTTURALE IN ELEVAZIONE Da Paulay T., Priestley M.J.N.: Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings. John Wiley & Sons, 1992. EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI

COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO? CONCLUSIONI COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO? MITI E FALLACIE Il calcestruzzo armato è un materiale eterno Gli edifici dotati di strutture di calcestruzzo armato sono (comunque) sismo-resistenti A FUTURA MEMORIA «UNE MAISON EST UNE MACHINE-À-HABITER» Le Corbusier, Urbanisme, Paris, Crès, 1925, p. 219. EDIFICI ESAMINATI DURABILITA’ E DEGRADO RISCHIO SISMICO CONCLUSIONI