LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

Le filiere dell’energia Energia idroelettrica al futuro
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Rischio idrologico-idraulico in ambiente urbano
Il rischio idrologico-idraulico La mitigazione Prof. Ing
Progetto strategico “Conoscere per prevedere, prevenire, intervenire”
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Università degli Studi di Trento
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
LA VISIONE INTEGRATA DEL RISCHIO:
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Dati geografici e Open Data
I Piani di Protezione Civile
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Impariamo a conoscerla
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sintesi del Manuale Operativo
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Studio delle Interazioni tra Opere di Sbarramento Fluviale, Correnti Idriche Superficiali e Sotterranee: Cassa di Espansione del Torrente Crostolo in Località.
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Information Technology RISK- MANAGEMENT Riccardo Scalici Infosecurity
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
La carenza idrica nella Piana del Fucino
La metodologia utilizzata prevede:
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Ing. Francesco MELE PIENE DEL TEVERE PIENE DEL TEVEREE ALLAGAMENTI A ROMA ALLAGAMENTI A ROMA.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Sicurezza: definizioni
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Provincia di Latina Servizio di Protezione Civile Corso di Formazione specialistica (Rischio Idrogeologico e Idraulico) per Operatori e Volontari della.
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Nel contesto più generale di “risk management”, una volta individuato il rischio si sviluppano le strategie per governarlo. Esse sono quindi rivolte alla riduzione dei fattori che contribuiscono alla determinazione del rischio. Pericolosità (riduzione della frequenza di accadimento) Vulnerabilità (riduzione del grado di perdita) Valore esposto (riduzione degli elementi a rischio)

Impatto delle piene sul territorio 1) Caratteri idraulici della piena (portata/ovvero altezza idrica/velocità/trasporto di materiale solido) Deflusso superficiale (mm/hr) Portata (m3/s) Tempo Deflusso e portata 2) Vulnerabilità dei beni esposti alla piena (danno potenziale) Bacino

Allagamento: fenomeno causato dalla concomitanza di specifici fattori ambientali e/o dall’interferenza di alcune attività antropiche con i processi naturali Straripamento di alvei fluviali

LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO

Il servizio di piena Le stazioni UIR

Il servizio di piena

Il servizio di piena

Il servizio di piena Gli annali idrologici

Afflusso A(x,y,t) [mm/h] Bacino idrografico

Valutazione delle piene Afflusso A(x,y,t) [mm/h] Da un punto di vista modellistico il bacino idrografico può essere considerato come un sistema soggetto ad un ingresso (l’afflusso meteorico) variabile nello spazio e nel tempo A(x,y,t), la cui uscita è rappresentata dall’idrogramma di piena q(t) defluente attraverso la sezione di chiusura. Bacino idrografico Portata q(t) [m3/s] Da cosa dipende la portata q(t) Dall’evento piovoso Dalle caratteristiche del territorio

Il rischio idrologico-idraulico Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Il rischio idrologico-idraulico Identificazione Nuove catastrofi

CORRENTE A SUPERFICIE LIBERA Pelo libero Sezione trasversale Z0+h B z0 h Linea di fondo Portata (m3/s) Tempo portata P a

Propagazione in ambito urbano

LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Interventi di prevenzione: intervengono direttamente sull’allagamento, riducendo la probabilità di accadimento dell’evento Interventi di protezione: intervengono sulla vulnerabilità degli elementi esposti, riducendo la probabilità di impatto Pianificazione di emergenza: interviene sulla gestione del rischio residuo