Costruiamo il futuro della professione Ciò che siamo e ciò che vogliamo diventare 56 Assemblea dei Presidenti Roma, 25 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO Fabio Bonfà
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Padova 7 maggio 2012 – Le professioni tra una manovra e laltra 1 Padova 7 maggio 2012 Massimo Mellacina La tariffa professionale tra una manovra e laltra.
Gestione collettiva del risparmio
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PROFESSIONALE: STATO DELL’ARTE E ADEMPIMENTI PER CNI, ORDINI ED ISCRITTI Armando Zambrano,Presidente CNI Rimini, 12 settembre.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Lo stage Enrica Savoia.
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
ARTICOLO 2238 Rinvio. [I]. Se l'esercizio della professione costituisce elemento di un'attività organizzata in forma d'impresa, si applicano anche le disposizioni.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
FONTI DEL DIRITTO.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Siena 14 aprile 2014 SEMINARIO Le novità nell'attività professionale alla luce della Riforma delle Professioni Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche,
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Costruiamo il futuro della professione Ciò che siamo e ciò che vogliamo diventare 56 Assemblea dei Presidenti Roma, 25 novembre 2011

Modalita di accesso alla professione in base alla legislazione vigente Legge 17/90 Diploma di perito industriale (ITI) o equivalente Tirocinio professionale (da 2 a 3 anni) Esame di Stato Dpr 328/01 Laurea triennale (compresi 6 mesi di tirocinio) Esame di Stato

Sempre per il Dpr 328/01 (artt. 3-55) anche così: Diploma di perito industriale (ITI) o equivalente Corso IFTS (ora ITS) di 4 semestri nellambito della specializzazione acquisita Tirocinio di almeno 6 mesi Esame di Stato Oppure così (Dpr 328/01, artt. 3-8, tab. A): Diploma universitario (18 specializzazioni) Esame di Stato Modalita di accesso alla professione in base alla legislazione vigente

Modalita di accesso alla professione in base al nuovo ordinamento dell'istruzione tecnica Anno scolastico (entrata in vigore del nuovo regolamento) Studenti iscritti alla seconda classe dell'istruzione tecnica nell'anno scolastico di entrata in vigore del nuovo ordinamento (procedono con le vecchie regole per cui l'ultimo perito industriale uscirà nell'anno scolastico ) Studenti iscritti all'istruzione tecnica nell'anno scolastico dell'entrata in vigore del nuovo ordinamento (non saranno più periti industriali, il loro titolo scolastico sarà: diploma di istruzione tecnica)

Senza un intervento legislativo e/o normativo I diplomati di istruzione tecnica non potranno essere parificati ai periti industriali Modalita di accesso alla professione in base al nuovo ordinamento dell'istruzione tecnica

Come dovranno essere riformate le professioni Manovra di agosto e maxiemendamento al decreto sviluppo (legge di stabilita') Entrambi i provvedimenti fissano condizioni inderogabili per riformare gli ordinamenti delle professioni di cui all'articolo 33, comma 5 della Costituzione a) entro il 31 dicembre 2012 (scadenza definitivamente chiarita con la legge di stabilità), con DPR (ai sensi dellart.17, comma 2, legge 400/88) gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati per recepire i principi che di seguito sono riportati b) le norme vigenti sugli ordinamenti professionali sono abrogate con effetto dall'entrata in vigore del regolamento governativo di cui al punto a)

Come dovranno essere riformate le professioni Autonomia del professionista e formazione permanente obbligatoria 1) l'esercizio professionale è fondato e ordinato sull' autonomia di giudizio, intellettuale e tecnica, del professionista ; 2)obbligo di seguire corsi di formazione permanente regolamentata predisposti sulla base di regolamenti emanati dal CNPI la cui mancata partecipazione produce illecito disciplinare sanzionabile.

3) riformare il tirocinio professionale che dovrà: non superare tre anni, corrispondere un equo compenso al tirocinante di tipo indennitario, garantire l'effettivo svolgimento dell'attività formativa ed il suo adeguamento costante per il migliore esercizio della professione, potrà essere svolto sulla base di convenzioni fra il CNPI e l'Università, in concomitanza allo studio, si cita solo la laurea e laurea magistrale Come dovranno essere riformate le professioni Tirocinio con indennizzo

Tariffa pattuita in anticipo e stabilita dal Ministero della Giustizia 4) tariffe professionali di riferimento : il compenso professionale è pattuito per iscritto al momento del conferimento dell'incarico, rendendo noto al cliente la complessità dell'incarico, fornendo tutte le indicazioni utili dall'affidamento al completamento la liquidazione giudiziale comunque deve avvenire sulla base delle tariffe (stabilite con decreto del Min. Giustizia) Come dovranno essere riformate le professioni

5) assicurazione professionale obbligatoria per tutela cliente obbligo di rendere gli estremi al cliente, convenzioni nazionali possono essere negoziate da CNPI e/o EPPI 6) organi di gestione del potere disciplinare diversi da quelli amministrativi (sia territoriali che nazionali) Come dovranno essere riformate le professioni Assicurazione obbligatoria

Pubblicità con ogni mezzo 7) pubblicità informativa con ogni mezzo concernente: oggetto l'attività professionale specializzazione e titoli posseduti struttura dello studio informazioni veritiere, corrette non ingannevoli compensi delle prestazioni Come dovranno essere riformate le professioni

Sistema societario 8) è consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V c.c. Come dovranno essere riformate le professioni

Sistema societario 8/1 possono assumere la qualifica di società tra professionisti le società il cui atto costitutivo preveda: a) esercizio in via esclusiva dell'attività professionale da parte dei soci; b) ammissione di soci di professionisti iscritti agli albi, anche in differenti sezioni, nonché cittadini europei abilitati, ovvero soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche o per finalità di investimento; (dovremo comprendere l'esatto significa della parte sottolineata) c) l'incarico professionale deve essere svolto dai soci professionisti scelti dall'utente o comunicati per iscritto al medesimo; d) escluso il socio cancellato dall'albo; Come dovranno essere riformate le professioni

Sistema societario 8/2 la denominazione sociale deve sempre contenere l'indicazione di società tra professionisti; 8/3 la partecipazione ad una società è incompatibile con la partecipazione ad altra società tra professionisti; 8/4 i professionisti soci sono soggetti al regime deontologico del proprio ordine, così come la società è soggetta al regime disciplinare dell'ordine al quale risulta iscritta; 8/5 la società tra professionisti può essere costituita anche per l'esercizio di più attività professionali; Come dovranno essere riformate le professioni

Sistema societario 8/6 restano salvi i diversi modelli societari già vigenti ; 8/7 entro sei mesi dall'approvazione della presente legge il Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, adotta un regolamento allo scopo di disciplinare le materie di alcuni dei detti punti; 8/9 la legge n.1815/1939 e successive modifiche, è abrogata; Come dovranno essere riformate le professioni

1) non è mai venuto meno il principio secondo cui: la professione intellettuale può essere esercitata dai possessori di formazione post-secondaria, nelle Università od in altri Istituti riconosciuti di pari livello; 2) perché tutti i disegni di legge presentati recentemente prevedono che la formazione minima sia di tre anni di livello universitario: Perché soltanto una formazione universitaria o equivalente può garantire, nel futuro,l'accesso alle professioni intellettuali

3) perché il documento unitario sottoscritto dal CUP e dal PAT, presentato all'allora Ministro di Giustizia Alfano lo prevede inderogabilmente: 4) perché i modelli esistenti nei principali paesi comunitari applicano questo principio: laddove esistono soggetti con formazione secondaria o post-secondaria, l'attività loro concessa è di supporto ai livelli superiori e non di autonoma attività Perché soltanto una formazione universitaria o equivalente può garantire, nel futuro,l'accesso alle professioni intellettuali

5) perché la stessa manovra (sia pur limitatamente alla citazione sul tirocinio) lo precisa in forma diretta. 6) perché i laureati triennali mai potrebbero aderire ad una aggregazione che non esclude accessi con formazione inferiore e/o disomogenea. 7) perché è sbagliato pensare che l'Istruzione Tecnica Superiore possa essere equiparata a formazione equivalente a quella universitaria (lo ha detto il direttore generale Murano ed è scritto ovunque) Perché soltanto una formazione universitaria o equivalente può garantire, nel futuro,l'accesso alle professioni intellettuali

1) Sono fondazioni, controllate dalle Prefetture, nate su iniziativa degli Istituti Tecnici e/o Professionali, con un programma triennale; 2) finanziate in parte dallo Stato (il 70%?) e la rimanenza va a carico delle istituzioni locali (Regioni, Comuni, Associazioni, altro) (pare che si espongano abbastanza le Associazioni Industriali, ovvero grosse industrie interessate a recuperare professionalità specifiche) 3) 59 sono quelle autorizzate, dislocate su tutte le Regioni con la sola esclusione della Basilicata e della Calabria; Considerazioni sull'istruzione tecnica superiore (its) Caratteristiche della nuova formazione post-secondaria introdotta nel nostro ordinamento scolastico

4) la formazione è orientata a specificità locali e difficilmente corrisponde ad esigenze nazionali e, meno che mai, ad internazionali; 5) anche questo tipo di formazione ha caratteristiche sperimentali, si vedranno i risultati alla fine del triennio; 6) la frequenza dei 4 semestri prevede un impegno di 2000 ore, la laurea triennale impegna gli studenti, nei tre anni, per complessive 4500 ore; Considerazioni sull'istruzione tecnica superiore (its) Caratteristiche della nuova formazione post-secondaria introdotta nel nostro ordinamento scolastico

7) i crediti universitari che saranno riconosciuti a chi frequenta gli ITS sono 72 contro i 180 richiesti per la laurea; 8) è una formazione istituita per le aziende, speriamo funzioni almeno per quelle; 9) non è una formazione universitaria Considerazioni sull'istruzione tecnica superiore (its) Caratteristiche della nuova formazione post-secondaria introdotta nel nostro ordinamento scolastico

DPR o DLGS? I Alcuni studiosi ritengono che il DPR non sia lo strumento legislativo più adatto, per evitare possibili attacchi di incostituzionalità od altro, a loro dire sarebbe stato più tranquillizzante il DLGS Dubbi legittimi sulle modalità di svolgimento delle operazioni per l'attuazione della riforma

Che fine faranno tutte le altre norme vigenti? II Ancora: alcuni studiosi interpretano il contenuto dei nuovi provvedimenti come vincolanti per riformare il sistema soltanto nei principi indicati ; ma se così fosse che cosa succederà a ragione del 5bis che recita: le norme vigenti sugli ordinamenti professionali sono abrogate con effetto dalla entrata in vigore del regolamento governativo di cui al comma 5 ? Dubbi legittimi sulle modalità di svolgimento delle operazioni per l'attuazione della riforma

Si nasconde labrogazione degli ordini? III Non vogliamo certo pensare che sia un trucco per abrogare gli ordinamenti professionali, nelle parti che non contemplano i requisiti fissati dalla manovra e dal maxiemendamento, quindi riteniamo ragionevole che si possano riformare anche altri principi, in ogni caso dovremo attendere anche il pensiero del nuovo governo Monti (abbiamo letto di tutto al riguardo). Dubbi legittimi sulle modalità di svolgimento delle operazioni per l'attuazione della riforma

Incrementare la formazione Da quando è sorto il problema della riforma universitaria, con l'introduzione della laurea (triennale per capirci), la Categoria ha organizzato eventi (Congressi, Assemblee di Presidenti ed altro) per definire e consolidare un orientamento che non è mai venuto meno: per non rischiare di scivolare ad un terzo livello di competenze nel campo delle attività professionali del settore ingegneristico e, di conseguenza, l'espulsione dalle professioni intellettuali, bisognava incrementare la formazione, al pari di ciò che già avviene negli altri paesi - perlomeno comunitari - il praticantato non era sufficiente La linea politica condivisa dal Consiglio Nazionale della Categoria

In tutte le occasioni abbiamo lamentato un trattamento nefasto nei nostri riguardi, a differenza di ciò che era avvenuto per altre professioni, in occasione di cambiamenti che sono avvenuti nel tempo, segnaliamo soltanto alcuni esempi: i Consulenti del Lavoro hanno accorpato nel loro ordine, che originariamente consentiva l'accesso anche a formazioni di scuola secondaria inferiore, formazioni di scuola secondaria superiore, laurea e laurea magistrale La linea politica condivisa dal Consiglio Nazionale della Categoria

gli infermieri, che in origine accoglievano coloro che si formavano nei corsi ospedalieri con formazione scolastica minima, oggi pretendono la laurea, ma tutto è filato via liscio: gli uni assieme agli altri Abbiamo pensato che la soluzione si potesse trovare nella costituzione di una professione di taglio europeo che raccogliesse la sfida della semplificazione e della riduzione degli organismi, vale a dire: La linea politica condivisa dal Consiglio Nazionale della Categoria

(nella passata legislatura, un buon lavoro è stato fatto dagli onorevoli Mantini e Chicchi arrivando a prevedere una delega al Governo per la istituzione dell'albo dei tecnici laureati per l'ingegneria con l'accorpamento delle esistenti professioni di geometra, perito agrario e perito industriale) (un altrettanto buon lavoro è stato fatto in questa legislatura dal relatore on. Siliquini con il testo unificato ancora giacente in Commissione Giustizia della Camera, nessuno sa se avrà un futuro). L'ingegnere tecnico o tecnico per l'ingegneria

Primi passi: il COGEPAPI Il Consiglio Nazionale, d'intesa con EPPI, da anni sta cercando di consolidare unazione che porti alla nascita della nuova professione nel rispetto dei mandati ricevuti, via via, dalle varie assise che la categoria ha organizzato nel tempo cercando alleati perché l'azione e la proposta abbiano più forza e diventino più efficaci. La prima azione ha visto una perfetta intesa fra i due maggiori organismi della categoria: CNPI – EPPI. Siamo andati oltre ed abbiamo fatto nascere COGEPAPI una alleanza fra i Consigli Nazionali dei geometri, periti agrari e periti industriali, che ha svolto una azione unitaria sicuramente importante a livello nazionale, qualche incertezza si è verificata in periferia. L'ingegnere tecnico o tecnico per l'ingegneria

Ultimissimamente: avvicinamento del CUP3 c'è stato un avvicinamento anche del CUP3, organismo dei laureati triennali in ingegneria e degli agrotecnici. Tutti assieme stiamo studiando un progetto da presentare al Governo quale nostra unitaria proposta di riforma. L'ingegnere tecnico o tecnico per l'ingegneria

suddiviso in tre settori: e aree di specializzazione Caratteristiche principali della proposta unitaria che intendiamo approfondire ed inoltrare: Albo degli Ingegneri tecnici civile ed ambientaletecnologico ed ambientaleagricolo ed ambientale 1 sola area di specializzazione 5/6 aree di specializzazione 1 sola area di specializzazione

alle singole aree potranno accedere i laureati (triennali) di area tecnica ed i diplomati universitari in corrispondenza alla specializzazione acquisita; ma pure (con le medesime caratteristiche) i geometri laureati, i periti agrari laureati, i periti industriali laureati e gli agrotecnici laureati già iscritti ai rispettivi albi. A tutti questi spetta il titolo di: ingegnere tecnico (con la propria specializzazione) Caratteristiche principali della proposta unitaria che intendiamo approfondire ed inoltrare: Albo degli Ingegneri tecnici

Analogamente ai settori: accedono civile ed ambientaletecnologico ed ambientaleagricolo ed ambientale I geometri e i periti edili Periti industriali delle varie specializzazioni, suddivisi nelle aree con il principio delle affinità Agrotecnici e periti agrari Ma tutti questi mantengono il proprio titolo, rispettivamente, di: geometra, agrotecnico, perito agrario e perito industriale (con la specializzazione come ora)

Le competenze (non volendo entrare in un campo minato, si ritiene ragionevole, in questa fase, procedere senza inventare nulla di nuovo) Agli agrotecnici, geometri, periti agrari e periti industriali sono mantenute quelle attualmente in vigore; Ai laureati e diplomati universitari, in relazione alla propria specializzazione, quelle stesse degli agrotecnici, geometri, periti agrari e periti industriali, con l'aggiunta di quelle che eventualmente prevede in più il DPR 328/01

La rappresentanza Per un periodo transitorio fintanto che la AUSPICATA NUOVA PROFESSIONE non è del tutto omogenea, ogni iscritto voti per il gruppo sociale di origine e gli eletti dovranno essere in numero tale che soltanto la somma di almeno tre componenti possa raggiungere la maggioranza