A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Debiti e crediti di regolamento
Psicologia e libera professione
Consorzio Sviluppo delle Garanzie
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Il sistema finanziario
Contabilità del personale
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
L’analisi dei flussi finanziari
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
FORUM Mezzi di pagamento elettronici: la nuova frontiera delle frodi e dei crimini finanziari Conoscerli per prevenirli Centro Congressi Cavour 30 gennaio.
Convenzione ICS-Lega Pro:
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
CORSO DI FORMAZIONE INTERATTIVO SUL Credito al Consumo.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Condizioni finanziarie
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Presentazione Credito al consumo Pour personnaliser la date : Affichage / En tête et pied de page Personnaliser la zone date Cliquer sur appliquer partout.
Processo di consolidamento del Debito
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
Fondo Jeremie, cos’è? Duemila euro te li regala Regione Lombardia attraverso il Fondo sociale europeo Altri duemila euro te li dà la banca a un tasso.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Emissioni obbligazionarie
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
La Centrale dei rischi bancari
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Sara Andreazzoli Portavoce M5S Santarcangelo di Romagna.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I processi di finanziamento
dott.ssa Carlotta del Sordo
L’ABC del credito, linguaggio bancario
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Risparmio & Sicurezza La «famiglia» Contopolizza
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
AGOS DUCATO AL FIANCO DEI MIGLIORI PARTNER: CRAL PARTENOPE C.A. LUIGI MATERA.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
(Pratica Elettronica di Fido)
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
1 Ubi – Banca Popolare Commercio e Industria Pavia, 9 Maggio 2014 Presentazione offerta per i dipendenti dell’Università di Pavia Enrico Invernizzi.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Transcript della presentazione:

A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1

Lo strano caso del dott. Diotiaiuti: 2

3 Ottenere un prestito al consumo: ma allora si può?

Caratteristiche del credito ai consumatori: Scopi estranei all’attivita’ professionale, imprenditoriale, commerciale. Importo: da 200 euro a euro. 4

Le principali forme di credito ai consumatori? le aperture di credito in conto corrente i prestiti non finalizzati (liquidita’) le carte di credito a rimborso rateale i prestiti finalizzati (acquisto TV, ad es.) i prestiti contro cessione del quinto o delegazione di pagamento* 5 * I pensionati possono richiedere solo la cessione di un quinto, perché per loro esiste il limite di una sola trattenuta sulla pensione, che non può superare il quinto della somma sile percepita. Il dipendente, invece, può chiedere un finanziamento di importo più alto cedendo un ulteriore quinto del proprio stipendio; in questo caso, oltre alla cessione del quinto, deve stipulare con il finanziatore anche il contratto di “delegazione di pagamento”

6 L’imposta sostitutiva dello 0,25% riguarda finanziamenti con durata oltre 18 mesi.

7 Si comincia.

DOCUMENTI DA PRESENTARE Documento di identità; Codice Fiscale; Documenti che attestino i redditi dell’anno trascorso: ◦ C.U. (certificazione unica); ◦ Modello 730; ◦ Unico Persone Fisiche; Ultime 2 buste paga per i dipendenti; Cedolino della pensione o certificazione dell’INPS per i pensionati; Documentazione di eventuali altri finanziamenti in corso. 8

GARANTI Se la Banca lo ritiene opportuno (ad esempio quando non e’ evidente la capacita’ di rimborso) puo’ essere necessario ricorrere ad un garante che dovra’ esibire la stessa documentazione prevista per il richiedente. 9

10 C.U. 2015

Modello

Unico P.F. 12

Alcune indicazioni della Banca D’Italia: Eta’ richiedenti min. 18 anni - max 70* anni; Rata/Reddito: 30%. 13 * (sul limite massimo possono esserci delle eccezioni valutabili in fase di istruttoria)

…e alcune legate alla diligenza professionale della Banca: Protesti/Pregiudizievoli Centrale Rischi Banca d’Italia Banche dati private (SIC - Sistemi di Informazione Creditizia): ◦ CRIF ◦ Experian ◦ CTC (consorzio tutela credito) 14

Esempi di segnalazioni NEGATIVE 15

ESITO NEGATIVO: la banca deve comunicare la motivazione con particolare riguardo alle informazioni negative reperite nelle banche dati. 16

Un esempio di calcolo 17

RAPPORTO RATA REDDITO 18 RED DITO MENSILE TOTALE NETTO 2.800, 00 AFFITTO MENSILE 450,00 RATA MENSILE 216,90 TOTALE USCITE MENSILI 666,90 Monitorata è un calcolatore studiato da ricercatori del Dottorato in Banca e Finanza dell'Università di Roma Tor Vergata per conto di Assofin.

POSITIVO: il consumatore ha il diritto di farsi consegnare le “informazioni europee di base sul credito al consumo” 19 ESITO

Informazioni europee di base sul credito al consumo (IEBCC)* Caratteristiche del finanziamento TAEG Gli altri diritti del consumatore: recesso, rimborso anticipato, copia del contratto 20 * Detto anche SECCI, acronimo di “Standard European Consumer Credit Information”

21

22

23

24

25

26

La copertura di eventi non prevedibili (ad esempio la perdita del reddito) Polizze assicurative “credit protection insurance” (È importante controllare che - al momento dell’adesione alla polizza assicurativa, se obbligatoria - il relativo costo sia inserito nel T.A.E.G.) 27

Suggerimenti confrontare i TAEG dei moduli SECCI (per essere confrontabili e’ necessario che importo, durata, tipologia del finanziamento, numero delle rate, eventuali polizze obbligatorie coincidano) Valutare le proprie entrate e uscite 28

Focus sul tanto agognato tasso 0% 29

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 30