1 Storia economica 2015-16 (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

Abbreviazioni 1 → ≡ direzione causale ∆ ≡ variazione assoluta
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Riduzione risorse disponibili
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Un nuovo assetto economico mondiale
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Un viaggio attraverso il libro
CORSO DI STORIA DEI PROCESSI ECONOMICI
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
La crescita demografica
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Lo sviluppo demografico dal Neolitico all’Ottocento
Ultimo aspetto: La religione
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
DEMOGRAFIA ..
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
Popolazione, risorse, prezzi
priva di fondamento scientifico
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
La Rivoluzione demografica
La crescita demografica
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Le ragioni di un fenomeno
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
priva di fondamento scientifico
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
La rivoluzione industriale
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Le parole della geostoria
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Un viaggio attraverso il libro
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Storia economica Lezione 3
Le parole della geostoria
Economia e Organizzazione Aziendale
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Politiche per lo sviluppo economico
La piramide d’età.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La «bomba» demografica Fonte: M. Livi Bacci, Banca mondiale 1804 = 1 md 1902 = 2 md 1974 = 4 md 2000 = 6 md 2012 = 7 md 1785 : ha inizio la Rivoluzione.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

2 - Mercato → luogo del gioco di domanda e offerta. - Domanda → quantità di un bene o servizio che l’individuo è disposto ad acquistare a un certo prezzo, in un certo momento. - Offerta → quantità di un bene o servizio che i produttori sono disposti a cedere a un certo prezzo, in un certo momento. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

3 J.M. K EYNES,

4 - Scontro fra dottrine economiche (e politiche) nel ’900 → è l’offerta che crea la propria domanda o è vero il contrario? (liberisti e neoliberisti vs. keynesiani e neokeynesiani). - Partiamo dalla domanda (effettiva) → prospettiva privilegiata da Cipolla. - Variabili della domanda effettiva → a) la popolazione (entità e struttura); b) i bisogni; c) il reddito reale e la sua distribuzione. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

5 Popolazione - Popolazione → i primi censimenti nazionali risalgono alla fine del ’700 (Spagna, USA, poi Inghilterra e Francia). - Per i secoli dall’Alto Medioevo alla prima parte del XVIII sec., i demografi storici si affidano a fonti quali: testimonianze dell’epoca (poco attendibili ed esaurienti); dati catastali (“fuochi” = le famiglie; catasti = proprietà fondiaria; non del tutto attendibili); dati parrocchiali (registri dei battesimi, delle sepolture, dei matrimoni, gli “stati delle anime”; di buona attendibilità). Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

6 - Uomo, merce rara → nell’Europa pre-industriale la popolazione è scarsa (il paese più popolato è la Francia: meno di venti milioni di persone nel XVIII sec.; Italia fra XI e XVIII sec.: 5-13 milioni). Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

7

8 - Andamento demografico → determinato dal tasso di natalità e dal tasso di mortalità. - Tasso di natalità → rapporto fra totale dei nati vivi e totale della popolazione in un anno di riferimento. - Tasso di mortalità → rapporto fra totale dei morti e totale della popolazione in un anno di riferimento. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

9 - Natalità → in età pre-industriale, è influenzata da vari fattori naturali, culturali e sociali che incidono, in negativo o in positivo, sulla fertilità (es. diffusa tendenza al celibato/nubilato; matrimonio ritardato; limitato ricorso a pratiche anticoncezionali). Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

10 Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

11 - Mortalità → si distingue in “mortalità ordinaria” e “mortalità catastrofica” (epidemie, carestie, guerre). - Le epidemie e le carestie sono demograficamente più distruttive delle guerre in età pre-industriale. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

12 - In questa fase, i flussi migratori hanno scarsa incidenza sull’andamento complessivo della popolazione (in età contemporanea le cose cambieranno). - Nell’età pre-industriale, l’andamento demografico è determinato soprattutto dalla mortalità, molto elevata. Anche la fertilità/natalità è piuttosto alta nei periodi normali. - Risultato → una popolazione molto giovane (piramide dell’età). Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

13 Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

T.R. M ALTHUS,

15 - Modello malthusiano → popolazione: progressione geometrica; risorse alimentari: progressione aritmetica (la metafora della lepre e della tartaruga). - Quando la pressione sulle seconde diventa eccessiva, l’equilibrio viene ripristinato attraverso il crollo repentino e drammatico della prima. - Tipica crisi demografica pre-industriale → la mortalità sale (es. epidemia), la natalità scende (effetto indotto). Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

16 Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

17 - Dal XVIII secolo, la struttura demografica dell’Europa cambia → forte riduzione del tasso di mortalità. Cause: a) progressi nell’igiene e nella medicina b) aumento del reddito c) miglioramento dei trasporti. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

18 Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

19 - Nel XIX sec. comincia a scendere anche il tasso di natalità. - Cause: industrializzazione/urbanizzazione (figli = bocche da sfamare, non più braccia per lavorare la terra); nuova mentalità (scoperta dell’infanzia e dell’affettività; individualismo ecc.). - La tartaruga raggiunge e supera la lepre → nell’800-’900 la produzione cresce più che proporzionalmente rispetto all’aumento della popolazione. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

20 - Transizione demografica → è il modello demografico che si afferma nelle società moderne e sviluppate: crollo della mortalità, progressiva diminuzione della natalità. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

21 Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”

22 - La transizione demografica è caratterizzata anche da un allungamento della vita, dunque da una espansione delle classi d’età superiori. - Risultato: aumento dell’età media della popolazione. Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G. Fuà”