. nozioni teoriche di base . eventuali approfondimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Modulo di FISICA TECNICA
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Corso di INFORMATICA DI BASE
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Introduzione alla grafica digitale 2005,6,7,8,9,.. Matjaž Hmeljak.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Ing. Cristiana Bartolomei
Sociologia del Terzo Settore
ARGONEXT Accesso Docente
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
ARCHITETTURA TECNICA III
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina 11.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Presentazione Corso A.A
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
00 corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 00.
Informatica Grafica sez. A-G
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Corso di Laurea in Informatica
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Costruzione di Interfacce
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Transcript della presentazione:

. nozioni teoriche di base . eventuali approfondimenti 1 | CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE Il corso si pone l’obiettivo di fare acquisire agli allievi la padronanza dei metodi e delle tecniche di modellazione digitale tridimensionale, come mezzo di prototipazione virtuale e sistema conoscitivo, analogo, omologo e isomorfo al reale, con particolare riferimento al progetto di architettura e alle problematiche che ne sono proprie: definizione geometrica, illuminazione, materiali. In questo senso il laboratorio è suddiviso in due parti secondo il classico schema di realizzazione di una immagine digitale: una prima parte in cui si approfondiranno le tematiche legate alla modellazione e una seconda parte in cui si approfondiranno le tematiche legate al rendering. Accanto alle esercitazioni pratiche di laboratorio saranno affrontati anche l’illustrazione di software specifici e argomenti teorici fondamentali alla comprensione dei processi fisici che presiedono alla percezione delle immagini nell’osservatore umano e alla loro simulazione computerizzata, dei criteri geometrici di formazione dei modelli, delle metodologie della loro costruzione. Nel dettaglio gli argomenti trattati sono i seguenti: richiami di sistemi hardware per applicazioni grafiche 3D, trasformazioni grafiche tridimensionali, curve e superfici tridimensionali; introduzione all’uso di modellatori tridimensionali con l’uso dell’elaboratore; generazione di modelli wire-frame: modellatori B-rep, superficiali, solidi; uso di modellatori di superfici. Immagini digitali; basi di fotometria e sorgenti di illuminazione: fondamenti di illuminotecnica; l’aspetto dei materiali, la riflettanza e i colori; shading, rendering e modelli di illuminazione: flat, Gouraud, Lambert, Phong. Propagazione della luce e modelli di illuminazione globali: ray tracing e radiosity, tecniche di photon mapping and final gathering. Strumenti per la valutazione quantitativa e qualitativa della luce. Il corso è organizzato in cicli di comunicazioni, una serie di esercitazioni applicative delle nozioni acquisite aventi per soggetto temi o oggetti prefissati da svolgere in aula nel corso delle lezioni, test scritti di verifica delle nozioni teoriche acquisite. Le lezioni sono suddivise secondo tre tipologie differenti fra loro complementari per ogni argomento: . nozioni teoriche di base . eventuali approfondimenti . sessioni applicative con illustrazione di specifici software 2 | METODI DIDATTICI

Le esercitazioni (verifiche in itinere) riguarderanno: 3 | ESERCITAZIONI/STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Il corso prevede una serie di esercitazioni che saranno svolte a coppie di studenti, gli studenti possono scegliere liberamente il proprio compagno di lavoro, comunicando la formazione del gruppo ai docenti il secondo giorno in calendario. Rimane però l’obbligo di mantenere fisso il gruppo di lavoro per tutta la durata del corso. Le esercitazioni (verifiche in itinere) riguarderanno: 01. Rilievo fotografico e fotoritocco raster (Gianluca Cattoli) 02. Modello 3D della poltrona di emergenza di Le Corbusier (Simone Garagnani) 03. Modello 3D colonna (da curve CV e Bezièr) (Simone Garagnani) 04. Modello 3D di una volta (nurbs) (Simone Garagnani) 05. Modello 3D finestra e decorazioni (box modeling) (Simone Garagnani) 06. Modello 3D di portico completo ed edificio (Simone Garagnani) 07. Scena studio set con illuminazione artificiale e texture mapping (Gianluca Cattoli) 08. Illuminazione naturale modello eser. 06 (mental ray) (Gianluca Cattoli) 09. Illuminazione ambient occlusion e texture backing modello eser 06 (mental ray) (Gianluca Cattoli) 10. Presentazione finale (Cattoli + Garagnani) 11. Oltre alle esercitazioni è previsto un esame scritto di verifica che verterà sugli argomenti teorici.

. modello in formato .max completo (modulo I e II ) 3 | ESERCITAZIONI/STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA La consegna delle esercitazioni avverrà in aula, su disco condiviso (eventualmente su chiavetta) entro le date e orari previsti. I ritardi porteranno alla necessità di recupero dell’esercitazione. I file dovranno essere inseriti in cartella recante i cognomi degli studenti. Per tutte le esercitazioni con utilizzo di 3DS Max Design dovranno comunque essere tassativamente consegnati a cura dello studente: . modello in formato .max completo (modulo I e II ) . immagini raster fotorealistiche finali secondo le specifiche necessità della esercitazione (modulo II) . materiale di lavoro utilizzato per la realizzazione della esercitazione (modulo I e II) come da indicazioni in aula Per ogni specifico tutorial verranno comunicate in aula il materiale complessivo richiesto per la consegna nonché i termini di consegna definitivi.

3 | ESERCITAZIONI/STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Eventuali aggiornamenti e maggiori indicazioni circa le consegne saranno comunicati direttamente in aula in fase di presentazione della esercitazione. Tutto il materiale prodotto durante le esercitazioni dovrà essere raccolto in una presentazione dei lavori svolti durante l’anno riportata su un DVD masterizzato, da consegnarsi il giorno della verifica scrutinale. Anche dopo avere consegnato le esercitazioni ogni studente è tenuti a conservare e portare una copia dei loro file a tutte le lezioni!

4 | DOCENTI Gianluca Cattoli è nato a Bologna nel 1972. Laureato nell'a.a. 1997 presso la facoltà di Architettura dell’Università agli Studi di Ferrara, ha approfondito le tematiche inerenti al progetto di architettura in riferimento alle problematiche della ideazione, visualizzazione e comunicazione. Ha insegnato presso la facoltà del Design del Politecnico di Milano Tecniche delle Rappresentazione fino all’a.a. 2006/07. Nell’a.a. 2008/09 è stato professore a contratto per il Corso di Rilievo dell’Architettura insieme a Prof. Marco Gaiani, Corso di Laurea Ingegneria Edile – Architettura presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. Dal 2009 al 2011 è stato professore a contratto per il Corso di Modellazione Virtuale per L’architettura (MVA), Corso di Laurea Ingegneria Edile – Architettura presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. Si occupa di progettazione architettonica, progettazione sostenibile, interior and lighting design con particolare interesse alle tecniche di prototipazione e rappresentazione digitale del progetto. Simone Garagnani è nato a Bologna nel 1974 e si è laureato a pieni voti in Ingegneria Edile presso l'Università di Bologna, dove attualmente partecipa alla Scuola di Dottorato presso il D.A.P.T. Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, sviluppando una ricerca su "Modelli Digitali e Archivi di Progetto - Sistemi integrati di Documentazione per l'architettura". Presso la Facoltà di Ingegneria ha ricoperto da svariati anni incarichi di tutorato e docenza nei corsi di Disegno dell'Architettura, Rilievo dell'Architettura ed Informatica Grafica. Esercita parallelamente l'attività di libera professione come ingegnere progettista, collaborando con vari studi di Ingegneria ed Architettura ed occupandosi di tecniche per il disegno assistito e la modellazione tridimensionale.

. Richiami di sistemi hardware per applicazioni grafiche 3D 5 | PROGRAMMA | CONTENUTI | PARTE I . Richiami di sistemi hardware per applicazioni grafiche 3D Generalità, schede grafiche, librerie grafiche 3D, Open GL, monitors. . Richiami di grafica raster Formati di disegno raster: generalità sui formati grafici e caratteristiche principali. Compressione dei dati: compressione lossy e non lossy, LZW, JPEG, GIF, MPEG. . Introduzione all’uso di modellatori tridimensionali Generalità sul modeling, modellazione semantica, modellazione parametrica, real-time, integrazione di modelli con immagini bit-mapped, generazione di modelli wire-frame: generazione per punti, superfici, volumi, clipping tridimensionale. Funzioni di viewing e windowing tridimensionale, tools di visualizzazione. Trasformazioni grafiche tridimensionali. Formati vettoriali e formati di interscambio: IGES, STL, VRML, DXF. Modellazione B-rep e poliedri euleriani. Modellazione poligonale, mesh triangolari e mesh a quadrilatero, normali. Modellazione solida e operazioni booleane. . Curve e superfici tridimensionali Generalità, forma parametrica, curve di Bézier, curve B-spline (uniformi e non uniformi, razionali non razionali). Generazione di superfici tridimensionali. Generazione di curve su superfici. Continuità G0, G1, o G2, modifica di curve. Allineamento di curve. Rotazioni e traslazioni tridimensionali. Funzioni di swept, trimmed surfaces, skinning. . Applicazione e metodi di utilizzo (software Autodesk 3DMax Design) Ambiente di lavoro, viewport, apertura e salvataggio di un file, stages, livelli. Viste prospettiche e viewport. Uso di immagini di sfondo. Disegno di curve 3D (NURBS), disegno di superfici 3D. Modellazione poligonale, conversione NURBS – poligoni. Solidi, Trasformazioni geometriche

. Cenni di fotometria e illuminotecnica 5 | PROGRAMMA | CONTENUTI | PARTE II . Cenni di fotometria e illuminotecnica Fondamenti di fotometria. Unità di misura illuminotecniche. Le sorgenti luminose naturali e artificiali. . Shading e modelli di illuminazione Flat shading. Gouraud. Modelli locali: Lambert e Phong. Modelli globali: ray tracing e radiosity. Principi teorici delle tecniche di photon mapping e final gathering. . Principi di lighting design Introduzione ai concetti di architectural and interior lighting design e principi progettuali. . Applicazioni per il rendering e il calcolo della illuminazione Autodesk 3DMax Design 2014. Import, gestione, verifica del modello geometrico. Gestione dei dati di materiali e superfici. Gestione delle sorgenti di illuminazione naturali ed artificiali, dei calcoli e dei dati fotometrici. Ottimizzazione dei modelli geometrici per il calcolo dell’illuminazione. Resa foto realistica con global illumination (raytracing, radiosity, mental ray (photon tracing e final gathering)). Lighting Analisys per studio dell’illuminamento e della luminanza mediante utilizzo di immagini a falsi colori. Ambient occlusion rendering e texture baking. Cenni sulle tecniche di modellazione e rilievo TLS (Terrestrial Laser Scanning) Cenni sulle tecniche di animazione digitale

. E. Segatto, Autodesk 3ds Max 2012, Tecniche Nuove, Milano, 2011 6 | BIBLIOGRAFIA . M. Gaiani, Metodi di prototipazione digitale e visualizzazione …., Ed. Poli.Design, 2004 . R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani, R. Scopigno, Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva, McGraw-Hill, 2005 . H. Pottmann, A. Asperl, M. Hofer, A. Kilian, Architectural Geometry, Bentley Institute Press, 2007 . M. Gaiani, La rappresentazione riconfigurata, POLI.Design, Milano, 2006 . M. Magnazzi, S. Armeni, Mental ray per Autodesk 3ds Max e Autodesk VIZ, AM4 Educational, Milano, 2008 . E. Segatto, Autodesk 3ds Max 2012, Tecniche Nuove, Milano, 2011 . http://students.autodesk.com . Dispense fornite dai docenti su specifici argomenti La valutazione avverrà sulla base della conoscenza dei contenuti trattati nelle lezioni espresso nelle prove di verifica in itinere di teoria e degli elaborati prodotti (prove di verifiche in itinere, prova grafica finale).  Nota Bene: è previsto l’esonero dalla prova pratica finale per chi avrà partecipato a tutte le esercitazioni previste dal Corso. Per chi è stato assente al massimo in due esercitazioni è prevista una prova pratica di recupero, mentre per chi è stato assente da tre a cinque esercitazioni è prevista una prova pratica integrativa e prova di teoria orale. L’assenza alle attività del Corso per più di cinque esercitazioni non consentirà l’accesso alla valutazione finale. 12 cfu Alla fine delle lezioni, Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 (da confermare) via E-MAIL agli indirizzi gianluca.cattoli@unibo.it e simone.garagnani@unibo.it 7 | MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO 8 | NUMERO CREDITI 9 | RICEVIMENTO