Università di Roma “La Sapienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
IL COMPUTER: l'HARDWARE
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Università degli Studi di Cassino
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Laboratorio 5: Plasticità
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Determinazione del moto – 1 dimensione
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Edifici in cemento armato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
Università della Calabria
Dipartimento di Economia
Trave inflessa indeformabile a taglio (Bernoulli)
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Università degli studi di salerno
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Università degli studi di salerno
Università degli studi di salerno
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Pippo.
1 CORSO DI PEDAGOGIA SOCIALE Prof. Emanuele Isidori Università di Roma Foro Italico Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive e.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Transcript della presentazione:

Università di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Orientamento strutture Anno Accademico 2011/2012   Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio Laureando: Adriano Monti Relatore: Franco Bontempi Matricola: 1099685 Correlatore: Filippo Gentili 27/07/2012 – Aula del chiostro

Parte I Parte II Parte III Conclusioni Definizione del problema Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Scawthorn C.R., Berkeley CA (2008) Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Fire after earthquake, supplemental study of the shakeout scenario Scawthorn C.R., Berkeley CA (2008) Northridge earthquake of 1994 Land of disaster Foreinpolicy.com Kobe earthquake of 1995 Factdetails.com Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

COMBO [NTC08] AZIONE SISMICA (fondamentale) AZIONI ECCEZIONALI Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni COMBO [NTC08] AZIONE SISMICA (fondamentale) AZIONI ECCEZIONALI Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni DANNO SISMICO I danni non strutturali provocano una modifica della struttura cui corrispondono diverse modalità di evoluzione ed espansione dell’incendio. - rotture di vetrate - rottura sistemi di compartimentazione - rottura sistemi di allarme - rottura sistemi di protezione attiva Conseguenze: - modifica scenari ed evoluzione dell’incendio - differente apporto d’aria dall’esterno - differente velocità di propagazione Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni DANNO SISMICO I danni strutturali sono raggruppabili in due grandi categorie: - danni geometrici - danni meccanici Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Parte I Parte II Parte III Conclusioni Definizione del problema Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

CARATTERIZZAZIONE DELL’AZIONE Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni CARATTERIZZAZIONE DELL’AZIONE AZIONE DELL’INCENDIO Curva di riscaldamento calcolata per il profilo Il danno sismico è definito dalla rotazione del nodo di incastro: 0 < θ < 0.30 radianti ∆θ = 0.02 radianti AZIONE SISMICA Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

IPOTESI DI MODELLAZIONE Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni IPOTESI DI MODELLAZIONE Non linearità di materiale Variazione delle caratteristiche meccaniche dell’acciaio con la temperatura Non linearità geometriche Grandi spostamenti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

METODO DI VERIFICA Parte II Parte I Definizione del problema Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni METODO DI VERIFICA Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA Danno meccanico e geometrico Il carico termico segue a due diverse storie di spostamenti imposti all’estremità della mensola. Grazie a tali deformazioni imposte si riproducono i danni sismici. Danno geometrico e meccanico Danno meccanico Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Stati tensionali e deformativi dell’elemento danneggiato Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Stati tensionali e deformativi dell’elemento danneggiato Danno geometrico e meccanico Danno meccanico Danno geometrico Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Parte I Parte II Parte III Conclusioni Definizione del problema Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Danno meccanico e geometrico θ = 0.12 radianti Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Parte III Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Elaborazione dei risultati Conclusioni + danno meccanico + danno mecc. e geom. + danno meccanico + danno mecc. e geom. + danno meccanico + danno mecc. e geom. Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Analisi della sola trave ipotizzando dei vincoli di incastro Il danno sismico viene modellato con delle rotazioni nodali imposte delle estremità della trave Ipotesi: - protezione passiva della colonna non danneggiata - protezione passiva dei giunti non danneggiata Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

CONFRONTO SCHEMI STATICI Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni CONFRONTO SCHEMI STATICI Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

ANALISI STATO DI SOLLECITAZIONE DELLA TRAVE Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni ANALISI STATO DI SOLLECITAZIONE DELLA TRAVE Danno meccanico Danno meccanico e geometrico Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Parte I Parte II Parte III Conclusioni Definizione del problema Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Sisma Incendio Scawthorn C.R., Berkeley CA (2008) Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Fire after earthquake, supplemental study of the shakeout scenario Scawthorn C.R., Berkeley CA (2008) Accelerazione massima Durata della scossa Forma accelerogramma Sisma Curva di incendio Posizione innesco Evoluzione scenari Incendio Deterministica Stocastica Pragmatica X Tipo di analisi Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio

Conclusioni Parte I Definizione del problema Parte II Metodo di analisi Parte III Elaborazione dei risultati Conclusioni Valutazione dell'influenza del danno sismico sulla resistenza al fuoco di strutture intelaiate in acciaio