ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 PROFF. A. Ferrante, R. Gulli ASS. Dott. Ing. N. Bartolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Esiti delle prove Invalsi 2010
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
il senso delle nostre azioni
Competenze e capacità tecniche
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Programmazione e progettazione
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Storia della Filosofia II
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
La Rappresentazione cartografica
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Cosa di interesse storico artistico (L )
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MESTIERE O PROFESSIONE ?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
ARCHITETTURA TECNICA III
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La teoria del ragionamento inferenziale
RAZIONALITA’ LIMITATA
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
MARIA MONTESSORI: LA LIBERAZIONE DEL FANCIULLO
Le Competenze chiave di cittadinanza
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il sistema di istruzione e formazione professionale
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Attività esercitativa
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Progettare attività didattiche per competenze
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Unita' di apprendimento
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Empirismo e razionalismo
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Studi di storia naturale, biologia, zoologia, antropologia, comunicazione, cibernetica, psichiatria, epistemologia,... Educazione: tema trasversale sempre.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA TECNICA III PROFF. A. Ferrante, R. Gulli ASS. Dott. Ing. N. Bartolini

Contenuti e conoscenze preliminari Analisi delle criticità (weakness) e potenzialità (strength) del contesto (area di studio-ambiti esterni) DETTAGLIO DEL PIANO DI FRUIZIONE PRINCIPALE ESTERNI S/W climatiche (zone permanentemente assolate, ombreggiate, esposte ai venti, ecc. analisi delle condizioni fisico-ambientali nei diversi regimi stagionali) ausilio Ecotect e/o similari; S/W fruitive (presenza di ostacoli, barriere esistenti tra pubblico e privato, ecc.); S/W analisi dei flussi pedonali e carrabili; S/W presenza di aree destinate a verde pubblico/privato; S/W Presenza/assenza di luoghi attrattori e/o di richiamo pubblico e sociale;

CRITICITA E VALORI

Sullapproccio al contesto…

ETA della CERTEZZA ETA del DUBBIO

Nozione di conoscenza ambigua: significa sia conoscere (anche attraverso i sensi, cioè percepire o riconoscere) che sapere (con la mente), Bts, pag. 173 Sia Architetti che Ingegneri…

Sapere o conoscere può anche soltanto essere ADATTAMENTO più che informazione …

Samuel Butler quanto meglio un organismo conosce qualcosa, tanto meno esso diviene conscio di questa conoscenza… labitudine o conoscenza scende nella mente a livelli sempre più profondi.. Questo fenomeno è importante per ogni arte o abilità tecnica. Bts, 173

I tessuti di una pianta non potrebbero leggere le istruzioni genotipiche portate dai cromosomi presenti in ciascuna cellula se la cellula ed il tessuto non si trovassero in una struttura contestuale.. Bts, 194.

Le parti devono essere classificate in base alle relazioni che le legano. (nel mondo biologico e nel pensiero umano vi sono) Relazioni primarie e secondarie. La misteriosa e multiforme relazione tra contesto e contenuto vale tanto in anatomia che in linguistica (e dunque in architettura) Bts, 194.

Forma e Struttura; la discussione (verte) più sulla forma che sul contenuto, sul contesto, più che su ciò che avviene nel contesto, sulla relazione e non sulle singole persone o i fenomeni che sono in relazione. Bts, 195. IMPORTANZA BASILARE DEL CONTESTO

Gli uomini si servono del contesto come di una guida per discriminare tra i MODI della comunicazione (senza il contesto cè schizofrenia) Bts, 247

CON IL CONTESTO Impariamo ad apprendere Risparmio nel NON riesaminare o riscoprire le premesse di unabitudine ogni volta che di tale abitudine ci serviamo.. Bts, 247

SIGNIFICATO: sinonimo approssimativo di struttura, ridondanza, informazione. Si dirà che un qualunque aggregato di eventi (MC di figure, di fonemi, ecc.) contiene ridondanza o struttura se laggregato può essere diviso mediante una cesura tale che un osservatore, il quale vede soltanto ciò che sta da una parte della cesura, possa congetturare con esito migliore del puro caso, ciò che si trova dallaltra parte. Bts, 169.

Si può dire che ciò che sta da una parte della cesura, contiene informazione o ha significato relativamente a ciò che sta dallaltra parte. Cioè, come dicono gli ingegneri, contiene ridondanza, o, secondo losservatore cibernetico, che linformazione contenuta da una banda della cesura restringerà le previsioni errate, cioè ne ridurrà la probabilità.

Messaggio (loggetto darchitettura) sia come in sé internamente strutturato sia come parte di un universo strutturato

TEMA DI PROGETTO

SCHEMA COMPOSITIVO 1. / 4. SISTEMAZIONE SPAZI ESTERNI 3. PADIGLIONE 2. CONNETTIVO

Analisi delle criticità (weakness) e potenzialità (strength) del contesto (area di studio-ambiti esterni) CRITICITA -NICCHIA (BUIA) -PRESENZA (VINCOLO) SCALE -CATTIVA ESPOSIZIONE, POSTO sullo SFONDO - VISUALE VERSO I GAZEBO (MANCATA INTERAZIONE) -IMPATTO VOLUMETRICO MURI -NON LUOGO, RIPOSTIGLIO -CONTRASTO CON IL VERDE RETROSTANTE (E DOMINANTE) -ATRIO INGEGNERIA NON ATTRATTIVO -RIGIDEZZA DELLO SPAZIO POTENZALITA/VALORI -SPAZIO RACCHIUSO -POSSIBILITA DI UTILIZZO DELLE SCALE? -ADATTO/ADATTABILE A ESSERE RIEMPITO? -POTENZIALITA ALLA CONNESSIONE CON IL CENTRO ATTRATTIVO -POSSIBILITA DI MITIGARE CON IL NUOVO EDIFICIO -CARATTERIZZAZIONE DEI LUOGHI ATTRAVERSO IL NUOVO EDIFICIO -POSSIBILITA DI STABILIRE UNA CONTINUITA NELLEDIFICIO? -RIQUALIFICAZIONE PERCORRENZE -QUALE MORBIDEZZA INVECE?

ESERCITAZIONE: 1) MAPPATURA DELLE POTENZIALITA /CRITICITA 2) SIMULAZIONE INSERIMENTO DELLA FIGURA VAGA NEL RILIEVO DAL VERO