Donna:Professione Ingegnere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMADIPLOMA ALMAORIENTATI
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Andrea Zandatutoraggio strutture dati STRUTTURE DATI e LABORATORIO II ESERCITAZIONE N°14 albero di ricerca binario.
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Formazione universitaria: procedura e criteri per il riconoscimento delle esperienze professionali e di formazione continua Luisa Daniele Firenze,1 dicembre.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE BISOGNO DI FORMAZIONE La prevalente componente femminile nei licei a indirizzo pedagogico e linguistico, mette.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Motivazioni/Obiettivi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Reti di Calcolatori Presentazione del corso
Report sintetico di analisi e confronto tra il Politecnico di Milano sede di Como e i competitors diretti e indiretti. Siti internet Servizi Eventi Materiale.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
0 IV CONVEGNO NAZIONALE DI DI DATTICA DELLA FI SICA E DELLA MA TEMATICA DI.FI.MA Dedicato a Giorgio Bagni.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Test delle camere BMS-E ritornate da Napoli Michele Bianco RPC Week Lecce 04/05/2004.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
Università di Roma La Sapienza
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Il service-point della conciliazione.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
La politica della formazione nell’UE
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo il questionario Silvia Bertini Torino, 31 maggio 2004.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PAPERT ED IL SENSO DEL LOGO
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Consapevolezza organizzativa e progettazione esecutiva
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Direttive regionali per il Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I° livello 2001/04 e 2003/05 Bruno Boniolo Le Azioni di Sistema.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Corso di laurea MultiDAMS
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo Dati statistici e gestione dei nuovi documenti Laura Zambotto.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Dall’Accademia all’Impresa:
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Introduzione Tumino Assemblea Intersettoriale Beni Culturali 07 luglio Assemblea del Coordinamento intersettoriale sui Beni culturali – punti di.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Da dove veniamo….. La Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
Transcript della presentazione:

Donna:Professione Ingegnere Il progetto Donna:Professione Ingegnere Maria Schiavone Politecnico di Torino LE RADICI DEL FUTURO 06 dicembre 2004 Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004 1 1

Nel mondo della scienza e della tecnologia Donna: Professione Ingegnere Nel mondo della scienza e della tecnologia le donne sono poche e quando ci sono si trovano per lo più ai gradini bassi della gerarchia Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Immatricolazioni globali: tasso di femminilizzazione Donna: Professione Ingegnere Nelle facoltà universitarie: Immatricolazioni globali: tasso di femminilizzazione 55 % LE RADICI DEL FUTURO Immatricolazioni ingegneria: tasso di femminilizzazione 18-19 % Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

poche donne nelle professioni scientifico tecnologiche Donna: Professione Ingegnere Poche donne nei corsi di ingegneria LE RADICI DEL FUTURO poche donne nelle professioni scientifico tecnologiche Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Stereotipo: ingegnere = uomo Donna: Professione Ingegnere Perché poche studentesse nei corsi di ingegneria? LE RADICI DEL FUTURO Stereotipo: ingegnere = uomo Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Il mondo del lavoro, e la professione di ingegnere, sono cambiati Donna: Professione Ingegnere Il mondo del lavoro, e la professione di ingegnere, sono cambiati Dalla fabbrica alla società della conoscenza = lavoro in team, apprendimento continuo, percezione della complessità dei contesti LE RADICI DEL FUTURO Importanza di alcune attitudini proprie delle donne: maggiore capacità relazionale, creatività, sensibilità sociale Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Mobilitare le donne per arricchire la ricerca Donna: Professione Ingegnere A livello comunitario: Comunicazione CE 1999 Mobilitare le donne per arricchire la ricerca Rapporto ETAN sulle donne nella scienza (2000) LE RADICI DEL FUTURO Poche donne nella scienza = spreco di risorse Donne nella scienza per realizzare lo Spazio Europeo della Ricerca VI Programma Quadro di R&ST Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Il progetto Donna: Professione Ingegnere si pone l’obiettivo di : promuovere una maggiore presenza di studentesse nei corsi di laurea in ingegneria fornire strumenti per il loro sviluppo personale e lavorativo favorire un maggior accesso femminile alle carriere tecnico-scientifiche Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Attività: Orientamento Incentivi Tutoraggio Mentoring Donna: Professione Ingegnere Attività: Orientamento Incentivi Tutoraggio Mentoring Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Orientamento Donna: Professione Ingegnere Destinatarie Obiettivi Studentesse dell’ultimo anno delle scuole superiori Destinatarie Far conoscere: - le caratteristiche della professione ingegnere - le opportunità offerte dal progetto Obiettivi Sessioni di orientamento presso le scuole superiori e presso l’Ateneo Campagna di informazione giornalistica Distribuzione del cd-rom “Donna Professione Ingegnere” Strumenti Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Incentivare le ragazze a scegliere la professione di ingegnere Donna: Professione Ingegnere Incentivi Studentesse che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea in ingegneria Destinatarie Incentivare le ragazze a scegliere la professione di ingegnere Obiettivo Borse di studio Per l’ a.a. 2002/03 e 2003/04: 200 borse di studio da 900 euro ciascuna Per l’ a.a. 2004/05: 70 borse di studio da 1200 euro ciascuna Strumenti Priorità ai corsi caratterizzati da una minore frequenza femminile (Elettrica, Meccanica, Elettronica, Aerospaziale, Informatica e Telecomunicazioni) Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Tutoraggio on-line Incontri face-to-face con i tutors Donna: Professione Ingegnere Tutoraggio Studentesse dei primi anni dei corsi di laurea in ingegneria Destinatarie Facilitare l’inserimento delle studentesse nel contesto universitario per ridurre il tasso di abbandono precoce Obiettivi Tutoraggio on-line Incontri face-to-face con i tutors Strumenti Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Mentoring Donna: Professione Ingegnere Studentesse in procinto di laurearsi Destinatarie Facilitare il percorso di sviluppo personale delle studentesse Aumentare le chances di successo dei loro percorsi professionali Obiettivi Incontri periodici con esponenti del mondo economico ed ex-studentesse che hanno intrapreso un percorso professionale di successo Servizio di mentoring on-line Strumenti Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

E inoltre … Attività di sensibilizzazione Donna: Professione Ingegnere E inoltre … Attività di sensibilizzazione Personale docente e ricercatore dell’Ateneo Destinatari Facilitare la comprensione delle problematiche legate al binomio donna e scienza/tecnologia per poter incidere effettivamente sul cambiamento di ruolo e di percezione delle donne nel settore scientifico Obiettivi Incontri periodici sul tema Realizzazione e diffusione di un questionario sulle pari opportunità Strumenti Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

E inoltre … Sito Internet del progetto Donna: Professione Ingegnere E inoltre … Sito Internet del progetto Indirizzo www.didattica.polito.it/progettodonna Attività organizzate nell’ambito del progetto Selezione di pubblicazioni e articoli sul tema di pari opportunità e scienza Donne scienziate Link ad altre università che promuovono progetti per le pari opportunità Contenuti Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Presenza femminile tra gli immatricolati in ingegneria a.a. 2001/2002 Donna: Professione Ingegnere I primi effetti del progetto Presenza femminile tra gli immatricolati in ingegneria a.a. 2001/2002 15,82 % 484 studentesse LE RADICI DEL FUTURO Presenza femminile tra gli immatricolati in ingegneria a.a. 2004/05 19,23 % 580 studentesse Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

Tasso di femminilizzazione 20% 19% 18% 17% 16% 15% 01/02 02/03 03/04 04/05 anno accademico Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004

e-mail: progettodonna@polito.it http://didattica.polito.it/progettodonna/ e-mail: progettodonna@polito.it Maria Schiavone - Politecnico di Torino - 06/12/2004