CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richieste – procedure - verifiche
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Accessibilità, usabilità, credibilità
Il progetto SAPA - Diffusione
Tecnologie dellinclusione Accessibilità dei siti web e degli ambienti digitali.
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Il mandato della Commissione interministeriale sullo sviluppo e limpiego delle tecnologie dellinformazione per le categorie deboli si è concentrato sulle.
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
USABILITÁ Sembra banale, ma…. ESEMPI DI NON USABILITA Ti sei mai trovato a dover leggere le istruzioni prima di poter suonare il campanello?
Ingegneria del Web: qualità dei siti
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Accessibilità dei siti web Ferretti Viviana 5^ A p.a CreativeComm ons.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Modelli mentali nell'interazione e lo Users Centered Design
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
USABILITÀ DEL WEB E COMUNITÀ DI GIOCO DI RUOLO VIRTUALI:
tre approcci a confronto
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
Accessibilità dei siti Web
Master II° Livello Metodi e Tecniche per le-tutor nella scuola Modulo 2 Tecnologie per la disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Anno.
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
BARRIERE DIGITALI VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLACCESSIBILITÀ DEI PRINCIPALI SITI WEB di pubblica utilità del Friuli Venezia Giulia a cura di Incipit S.r.l.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1. Comunicazione pubblica e qualità: principi e modelli
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
0 Accessibilità: oltre il bollino. Accessibilità: oltre il bollino. Franco Carcillo Comune di Torino – Servizi Telematici.
Cos’è un CMS? Content Management System
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
ACCESSIBILITA’.
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
Nei siti delle strutture Lorganizzazione dei contenuti.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Aumentativa Alternativa
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Ingegneria del Web: qualità dei siti
Accessibilità Informatica Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild Raccomandazioni, standard.
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
FlexCMP – Management & Portals Executive Seminar 2004 | 27 gennaio 2004 | 1.
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Accessibilità Per accessibilita si intende che le persone con disabilita possono utilizzare il web senza alcuna barriera. visive, uditive, fisiche, di.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
ALMA MATER STUDIORUM, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIREZIONE E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ WEB (DSAW) – TEL – FAX –
Qualità sito Web. Digital Divide  Nel mondo in continua evoluzione del Web 2.0 occorre prestare molta attenzione alla qualità del sito Web.  La qualità.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005 Introduzione al concetto di accessibilità (Il contenuto di questa presentazione è stato liberamente tratto dai “Materiali di studio” presenti in “Puntoedu RIFORMA”) e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 ivanaangela.niccolai@fastwebnet.it

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 Indice Principio della progettazione universale Tecnologia Assistiva e normativa in materia di accessibilità L’usabilità Valutazione W3C e WCAG I 10 principi di Nielsen Priorità e raccomandazioni Sitografia e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Principio della progettazione universale 1/4 Un ambiente multimediale, se non realizzato con criteri di accessibilità, può presentare barriere insormontabili, o comunque difficoltà di fruizione, per coloro che non possiedono tutte le funzionalità fisiche e sensoriali. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Principio della progettazione universale 2/4 In base al principio della “progettazione universale”, va studiata la possibilità di sviluppare strumenti informatici tali da consentirci di rivolgerci a un’utenza allargata, piuttosto che al classico “utente medio”. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Principio della progettazione universale 3/4 Il rispetto di tale principio favorisce l’adozione di soluzioni, per i prodotti informatici, che mettano a disposizione degli utenti con problemi particolari modalità di uso alternativo, ma non per questo “speciale”, perché facenti parte delle scelte di riconfigurazione, disponibili sul prodotto stesso. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Principio della progettazione universale 4/4 Le ricerche più avanzate studiano la possibilità di sviluppare strumenti informatici secondo il “Principio della Progettazione Universale”,ma per ora tale salto di qualità dei prodotti informatici è solo ipotizzato… e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 Tecnologia Assistiva Attualmente gli strumenti informatici sono resi accessibili con adattamenti applicativi a posteriori, come, ad esempio, l’aggiunta di un “lettore di schermo” con riga braille per i ciechi e l’aggiunta di un programma di ingrandimento dei contenuti dello schermo per gli ipovedenti… e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Normativa in materia di accessibilità alle nuove tecnologie 1/2 Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Dall’art. 2 della suddetta Legge: ”… si intende per: a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari; e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Normativa in materia di accessibilità alle nuove tecnologie 2/2 b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Ingegneria dell’usabilità nello sviluppo del web Per perseguire l’obiettivo dell’usabilità, viene applicato l’approccio sistematico dell’ingegneria. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Le quattro figure in cui è partizionato il concetto di usabilità Efficienza Efficacia Apprendibilità Gradevolezza Tali quattro figure risultano quantificabili. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Efficacia ed efficienza L’efficacia caratterizza la qualità dei risultati che il sistema permette di raggiungere L’efficienza qualifica la capacità del sistema di permettere all’utente di ottenere risultati efficaci rispetto al rapporto tra risultati ottenuti e risorse impegnate e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Apprendibilità e gradevolezza L’apprendibilità qualifica la capacità del sistema di rendere facile all’utente l’apprendimento dei modi di interazione che ne permettono un uso efficiente ed efficace La gradevolezza qualifica la capacità del sistema di permettere all’utente una interazione che viene soggettivamente percepita come soddisfacente e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Le tre fasi di sviluppo di un qualunque sistema Analisi (focalizza sul “cosa”, perché viene determinato il “contesto di uso”) Progetto (focalizza sul “come”: viene determinata la risoluzione del problema) Implementazione (la risoluzione assunta viene realizzata) e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 Usabilità Lo standard ISO9241 (che definisce i requisiti ergonomici per il lavoro con i videoterminali) qualifica l’usabilità di un sistema come la sua capacità di permettere a un utente di svolgere i suoi compiti in maniera efficace, efficiente, con un limitato costo di apprendimento e in maniera gradevole. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 Contesto di uso Seguendo lo standard ISO9241 – 11, il “contesto d’uso”, può essere caratterizzato in base alle caratteristiche dell’utente (qualificate dai “fattori culturali”), alle caratteristiche dei suoi compiti e alle caratteristiche organizzative del contesto nel quale l’utente opera. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Valutazione euristica e valutazione empirica La valutazione euristica “mira a ottenere un giudizio circa la potenziale usabilità di una soluzione, confrontandola contro principi e linee guida consolidati” La valutazione empirica “consiste nell’osservazione dell’uso di un prodotto da parte di uno o più utenti” e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 W3C W3C (sigla di World Wide Web Consortium) è l’organismo internazionale, senza fini di lucro, che dal 1994 ha il compito di definire i linguaggi e le procedure standard per rendere il web uno strumento democratico e universale e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 WCAG WCAG è l’acronimo di Web Content Accessibility Guidelines Tali linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web spiegano come realizzare contenuti per il Web in modo che siano accessibili a persone diversamente abili. e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 I 10 principi di Nielsen 1/2 Tali dieci principi di Nielsen rappresentano le linee guida di livello generale più note: 1) Usare il linguaggio dell’utente 2) Usare il linguaggio semplice e naturale 3) Coerenza 4) Prevenire gli errori 5) Fornire buoni messaggi di errore e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 I 10 principi di Nielsen 2/2 6) Chiarire l’esito di un evento 7) Fornire retroazione 8) Minimizzare il carico di memoria dell’utente 9) Aiuto e documentazione 10) Scorciatoie e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 Priorità numero 1 Mantenere alta la qualità dei contenuti dovrebbe sempre rimanere “la priorità numero uno. Ogni altro aspetto è secondario” e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

Raccomandazioni, per il realizzo di pagine web a elevata accessibilità 1) Scrivere in italiano 2) Rendere il contenuto percepibile da qualsiasi utente 3) utilizzabile con efficacia 4) comprensibile 5) robusto (cioè adattabile alle tecnologie per l’accessibilità) e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05

e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05 Sitografia, per approfondire l’argomento riguardo al concetto di accessibilità www.w3.org/wai http://usability.gov/pdfs/guidelines.html http://www.html.it/usabilita/index.html http://zing.ncsl.nist.gov/WebTools/ http://www.webusabile.it/accessibilita/ http://www.useit.com/jakob e-tutor Ivana Niccolai DLgs 59 a.s. 2004/05