PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…Global Gest Deca S.r.l. 24/01/ Global gest – Deca S.r.l.
Advertisements

Interazione Uomo - Macchina
Proposta architettura sistema elearning
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Moodle: corso base BENVENUTI!
Tecnologie dellinclusione Accessibilità dei siti web e degli ambienti digitali.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Confronto di sistemi per
WebProfessional Web Content Management System
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto e realizzazione di un tool di sincronizzazione database server – palmare per il controllo del.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Da AICC a SCORM andata e ritorno italo losero 18 aprile 2006.
RTE SCORM 2004 Run Time Environment introduzione
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
WP7.1: dimostratore di eLearning
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
E-learning e tecnologia dei learning object:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Daniele De Re - Diego Toninelli
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Università degli studi di Bari
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Expo e-learning – Ferrara 7 ottobre 2005 Le linee guida per leLearning nelle P.A. Il sistema normativo italiano e le linee guida sulleLearning per far.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Architettura Java/J2EE
Introduzione Nel mondo Occidentale il Web è largamente accessibile Ora si sta creando un Gap informazionale La possibilità di studiare dove uno vuole sarà
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Learning System Technology1 Linfrastruttura tecnologica per Elearning.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Montecatini T., 29 aprile 2005 Versione Grafica e Interfaccia verso Excel &
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Sistemi Informativi sul Web
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione EMessage: Sistema di.
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
Lo Sharable Content Object Reference Model è un modello che, riferendosi a un insieme di specifiche tecniche correlate, intende fornire un’unica cornice.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
INTERFACCE MULTIMODALI BASATE SU EYE TRACKING:
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Laboratorio di Telematica A.A '05 1 Corso di Laboratorio di Telematica – AA '05 Francesco Chiti, Gabriele Fabbri Accessibilità dei siti Web.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Luca Mainetti - HOC Politecnico di Milano WP8.2: dimostratore di eLearning Specifiche del dimostratore MULTI-ACC (fruizione della didattica online in situazione.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
1 E-learning, la nuova frontiera della formazione a distanza: tecnologie, metodi e ambiti applicativi.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Transcript della presentazione:

PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell’Informazione Laurea in Ingegneria Informatica PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET Relatore: prof. Licia Sbattella Correlatore: prof. Luca Mainetti Tesina di Laurea di: Luigi Agosti mat. 639241 Alessandro Allini mat. 638532 Anno Accademico 2003-2004

Obiettivi ed Ambito del Progetto Estensione di Lezi.NET ambiente di erogazione di contenuti didattici; creazione e fruizione di corsi IMS e SCORM compatibili; ambiente compatibile Microsoft fruibile da PC Desktop o TabletPC; Multicanalità accesso attraverso differenti device, uno alla volta; sincronizzazione dei due canali di fruizione; sfruttare potenzialità reti wireless; Multimodalità interazione con un servizio attraverso diverse modalità; utenti non vedenti e ipovedenti; Progetto MAIS modelli, metodi ed applicazioni che permettano l’implementazione di Sistemi Informativi Adattativi Multicanale.

eLearning e LMS eLearning: qualsiasi forma d’apprendimento che utilizzi una rete per la trasmissione, l’interazione o l’agevolazione della didattica. LMS (Learning Management System): metodologie per l’erogazione di formazione a distanza e per verificarne l’efficacia. Run-Time: ambiente di esecuzione dei contenuti; interfaccia per la comunicazione con LMS; Delivery Service: fornisce al Run-Time i contenuti provenienti dal Content Management Service; Tracking Service: gestisce la comunicazione fra il contenuto in esecuzione ed il resto del sistema; traccia lo stato del contenuto e registra le informazioni relative alla fruizione; Testing – Assessment Service: gestisce le informazioni inerenti i risultati ed i progressi degli utenti

Standard eLearning IMS (Instructional Management System): sviluppo di specifiche per la facilitazione dell’erogazione di corsi di formazione a distanza. IMS Content Packaging Specification: specifiche per descrivere ed impacchettare i contenuti in modo da facilitare l’interscambio tra LMS

Standard eLearning (2) SCORM (Sharable Content Object Reference Model): specifiche per fornire strumenti di eLearning per l’interoperabilità, accessibilità e riusabilità dei contenuti . Run-Time Environment: specifiche per l’avvio, la comunicazione ed il tracciamento dei contenuti all’interno della piattaforma LMS;

Microsoft® Windows® Pocket PC 2003 SDK Supporto Pocket IE: HTML 4.01 XHTML Fogli di Stile CSS Microsoft JScript® WML 2.0 IPv6 Microsoft® Windows® Pocket PC 2003 SDK

Linee Guida per la creazione di corsi per PocketPC Non utilizzare Frame Verticali (max. uno orizzontale); Evitare lo scorrimento orizzontale delle pagine; Ridimensionamento automatico delle immagini (meglio comunque non esagerare nelle dimensioni); Non affiancare testo ad immagini ma fare seguire l’uno le altre; Titoli delle lezioni limitati. Tenere conto dell’annidamento della lezione stessa; Contenuti multimediali fatti del solo video; I lucidi renderli solo scaricabili in quanto le loro dimensioni non sembrano adatte all’area di lavoro disponibile.

Interazione Vocale XHTML+Voice Problema sincronizzazione dei due browser Migliori risultati con applicazioni Voice-Only

Interazione Vocale (2) SALT Microsoft® Speech Server (MSS) Microsoft® Speech Application SDK (SASDK)

Requisiti

Architettura Front Tier: Tracking Service Interfaccia Utente Middle Tier: CMS Back Tier: DataBase

Interfaccia Utente Riproposizione interfaccia Lezi.NET Utilizzo di 2 soli Frameset e rifacimento dei contenuti Modifica dei menu a seconda dei permessi dell’utente Librerie Grafiche (WebControl.dll)

Esempi Interfaccia Utente Esempio di Menu di operazioni effettuabili su un corso Esempio di Menu ad albero rappresentante i contenuti di un corso

Sincronizzazione dei Contenuti Capacità del sistema PocketLezi + Lezi.NET di tenere traccia dell’apprendimento di un utente per un corso fornito sia in versione PocketPC che in versione PC Desktop Indicare canale di fruizione di un corso Relazioni tra corsi e lezioni con stessi contenuti ma canali di fruizione separati

Politiche di Sincronizzazione degli SCO Modifica stato da “not attempted” ad “incompleted”: Se sono su Pocket traccio ad “incomplete” anche la versione PC; Se sono su PC traccio ad “incomplete” il primo in versione Pocket (in seguito si sfruttano i bottoni intermedi); Modifica stato da “incomplete” a “completed”: Se sono su Pocket bisogna testare lo stato degli altri SCO connessi logicamente allo stesso SCO in versione PC: se sono tutti “completed” allora si traccia a “completed” anche quello in versione PC; Se sono su PC traccio a “completed” anche quello in versione Pocket logicamente connesso, facendo attenzione al fatto che sia stato premuto un bottone intermedio o finale: nel primo caso si porrà anche ad “incompleted” lo stato dello SCO in versione Pocket successivo a quello prima modificato.

Conclusioni e possibili sviluppi futuri Utilizzo degli standard di riferimento per l’eLearning; Testing ed utilizzo della piattaforma .NET; Testing ed utilizzo del dispositivo PocketPC; Valutazione delle potenzialità della multicanalità e multimodalità nell’ambito dell’eLearning; Realizzazione pagina di front end che effettui un Redirect; Ampliare Lezi.NET con un tool per la mappatura; Strumento per la creazione automatica della versione per Pocket a partire da quella per PC; Test futuri nell’ambito del progetto MAIS.