Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Andrea Ferrari - 13° Convegno AIIA – Evoluzione della Protezione Automatica Sprinkler e Sviluppi Normativi - Milano - 17 Novembre.
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Fire Safety Engineering
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
PREVENZIONE INCENDI Cos’è cambiato dal Decreto 151/2011 ad oggi
L’approccio ingegneristico nella progettazione dei sistemi antincendio
Gestione delle emergenze elementari
L’infermiere come garante della qualità
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Area: la gestione dei progetti complessi
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
La prevenzione incendi ed
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI EDIFICI STORICI
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
III Convegno Nazionale
Università di Roma “La Sapienza”
I Piani di Protezione Civile
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Progettare per competenze
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Relatore: ing. Francesco Italia
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
“Nuove metodologie di prevenzioni incendi: Fire Safety Engineering e Risk Management” Bologna - 29/11/2003 Nuove possibilità progettuali per la redazione.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
La prevenzione incendi
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Piano di Protezione Civile
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Transcript della presentazione:

Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Corpo Nazionale Vigili del fuoco Il D.M. 9/5/07 - L’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi luca.nassi@vigilfuoco.it

Cosa si intende per ingegneria antincendio??             Il progetto degli edifici coinvolge un insieme di aspetti estetici, tecnologici ed economici I tecnici     affrontano gli argomenti di sicurezza antincendio attraverso una serie di Regole Tecniche Prescrittive.   Le regole tecniche derivano in qualche modo dalla nostra esperienza e conoscenza degli incendi passati Questo rappresenta in effetti una correlazione tra risultati noti di un incendio ed anche i fattori conosciuti che hanno portato all’evento (es. più compartimentazione-> meno danni etc.)

Cosa hanno che non vanno i codici prescrittivi??             Assolutamente nulla, sono fondamentali nella maggior parte dei casi (sono più facili da utilizzare sia per noi che per i tecnici) In alcuni casi però….. Edifici storici Edifici innovativi Protezione di particolari aspetti Posso avere diverse soluzioni. Qual è la migliore??

Approccio Prestazionale             Negli ultimi 20 anni si è assistito ad una notevolissimo sviluppo nella comprensione dei fondamenti scientifici di come il fuoco (e le persone coinvolte) si comportano. Cioè si sta cominciando ad avere una comprensione dell’incendio da: Storico-empirica a Predittiva

Corpo Nazionale Vigili del fuoco il D. M. 9 maggio 2007 Corpo Nazionale Vigili del fuoco Struttura del decreto Il decreto è costituito da: otto articoli che stabiliscono le procedure per adottare l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio un allegato tecnico suddiviso in cinque punti che indicano il processo di valutazione e progettazione nell’ambito dell’approccio ingnegneristico alla sicurezza antincendio (fire safety engineering)

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Oggetto del decreto (art. 1) E’ uno strumento che non può essere imposto dai vigili del fuoco ma che può essere liberamente adottato dal progettista

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Campo di applicazione (art. 2) insediamenti di tipo complesso o a tecnologia avanzata edifici di particolare rilevanza architettonica e/o costruttiva edifici pregevoli per arte o storia edifici ubicati in ambiti urbanistici di particolare specificità la metodologia può essere applicata in alternativa alla metodologia vigente : per la individuazione delle misure da adottare ai fini del rilascio del c.p.i. nel caso di attività non regolate da specifiche disposizioni per la individuazione delle misure di sicurezza equivalenti nell’ambito del procedimento di deroga

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Dir. Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Corpo Nazionale Vigili del fuoco Sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA) (art. 6) L’ SGSA è necessario per tenere sotto controllo tutti i parametri che hanno determinato la scelta degli scenari di incendio in base ai quali sono state individuate le specifiche misure di protezione. L’ SGSA deve essere verificato dai VV.F. in concomitanza con la visita sopralluogo finalizzata al rilascio del c.p.i. e successivamente in occasione dei rinnovi e comunque ogni sei anni.

Corpo Nazionale Vigili del fuoco Osservatorio per l’approccio ingegneristico (art. 7) Presso il Dipartimento è istituito l’Osservatorio per l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio per favorire la massima integrazione tra tutti i soggetti chiamati all’attuazione delle disposizioni inerenti il FSE L’Osservatorio: espleta attività di monitoraggio adotta misure tese ad uniformare le modalità attuative del FSE fornisce supporto e indirizzi agli organi territoriali del CNVVF

Allegato Tecnico Processo di valutazione e progettazione nell’ambito dell’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Analisi preliminare (I fase) Analisi quantitativa (II fase) SGSA

Analisi preliminare (I fase) 1 - Definizione del progetto eventuali vincoli progettuali derivanti da previsioni normative o da esigenze peculiari dell’attività individuazione dei pericoli di incendio connessi con la destinazione d’uso prevista; descrizione delle condizioni ambientali per l’individuazione dei dati necessari per la valutazione degli effetti che si potrebbero produrre; analisi delle caratteristiche degli occupanti in relazione alla tipologia di edificio ed alla destinazione d’uso prevista

2 - Definizione degli Obiettivi – Fase I Sono le finalità specificate mediante parametri quantificabili: es. garantire la sicurezza dei presenti e dei soccorritori, danno accettabile all’edificio, condizioni di incendio limite ammissibile (propagazione fuoco, fumo, impatto sulla proprietà o attività..)

Vogliamo proteggere: Solo le persone??? Anche l’edificio ??? Tutto?? Una Parte??? Anche i Contenuti ???? Affreschi ??? Statue ??? Quadri ??? Libri??? ……… Anche la prosecuzione dell’attività ??? ……….

Analisi preliminare (I fase) 3 - Individuazione dei livelli di prestazione In relazione agli obiettivi di sicurezza individuati, il progettista deve indicare quali sono i parametri significativi presi a riferimento per garantire il soddisfacimento degli stessi obiettivi. I parametri possono includere, ad esempio, temperature massime dei gas, livelli di visibilità, livelli di esposizione termica per le persone o per i materiali, ecc..

Analisi preliminare (I fase) - 4 - Scenari di Incendio di progetto Nel processo di individuazione degli scenari di incendio di progetto, devono essere valutati tutti gli incendi realisticamente ipotizzabili, scegliendo i più gravosi per lo sviluppo e la propagazione dell’incendio, la conseguente sollecitazione strutturale, la salvaguardia degli occupanti e la sicurezza delle squadre di soccorso.

Analisi preliminare (I fase) – Scenari di Incendio di progetto stato, tipo e quantitativo del combustibile; configurazione e posizione del combustibile; rateo di crescita del fuoco e picco della potenza termica rilasciata (HRR max); rateo di sviluppo dei prodotti della combustione; caratteristiche dell’edificio (geometria del locale, condizioni di ventilazione interna ed esterna, stato delle porte e delle finestre, eventuale rottura di vetri, ecc.); condizioni delle persone presenti (affollamento, stato psico-fisico, presenza di disabili, ecc.).

Curva HRR sperimentale

Nota: incendi brevi Ma intensi sono Pericolosi per le persone

Analisi preliminare (I fase) 1) DEFINIZIONE del PROGETTO 2) OBIETTIVI 3) CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) 4) INCENDI di PROGETTO Valori Numerici A firma del PROGETTISTA e del TITOLARE con sintesi 5) SOMMARIO TECNICO

Documentazione di Progetto Relativamente alla I fase – Analisi Preliminare Sommario Tecnico definizione del progetto Obiettivi di sicurezza antincendio Livelli di prestazione Scenari di incendio di progetto A firma del Progettista e del Titolare dell’Attività

Fase I Fase II DEFINIZIONE del PROGETTO OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) INCENDI di PROGETTO Valori Numerici Fase II Scelta MODELLO Di CALCOLO Analisi Risultati Ipotesi progetto SOMMARIO TECNICO Documentazione SGSA PROGETTO FINALE

Analisi quantitativa (II fase) Scelta del Modello di calcolo Sviluppata una ipotesi progettuale il passo successivo consiste nella scelta dei modelli di calcolo da applicare al caso in esame per la valutazione dello sviluppo dell’incendio e delle sue possibili conseguenze. Il progettista, sulla base di valutazioni inerenti la complessità del progetto, può optare tra i modelli di calcolo che le attuali conoscenze tecniche di settore mettono a disposizione.

Analisi quantitativa (II fase) Scelta del Modello di calcolo L’adozione di metodi di calcolo sofisticati presuppone, ovviamente, una particolare competenza nel loro utilizzo, nonché una approfondita conoscenza dei fondamenti teorici che ne sono alla base e della dinamica dell’incendio.

Location and size of tour groups Mobility impaired visitor First floor visitor distribution Location and size of tour groups 280 80 240 Mobility impaired visitor In addition, there are 200 individual guests randomly distributed through this floor

Scenario C – congestion at Stair A Congestion develops at Stair A after 1 min 40 sec and remains until approx 4 min.

Analisi quantitativa (II fase) Risultati delle elaborazioni che caratterizzano l’incendio L’applicazione del modello scelto dell’opera in esame deve fornire una serie di parametri numerici che servono a descrivere l’evoluzione dell’incendio ed a fornire le indicazioni necessarie per sviluppare la progettazione in termini di raggiungimento dei livelli di prestazione prefissati.

Analisi quantitativa (II fase) Individuazione del Progetto Finale Al Comando provinciale VV.F. deve essere presentato il progetto che è stato verificato rispetto agli scenari di incendio prescelti e che soddisfa i livelli di prestazione individuati.

Riassumendo…..Analisi quantitativa (II fase) Scelta del Modello di calcolo Risultati delle elaborazioni che caratterizzano l’incendio (individuazione principali parametri) Individuazione del Progetto Finale

SGSA La metodologia prestazionale, basandosi su di una individuazione delle misure di protezione effettuata su scenari di incendio valutati ad hoc, necessita, affinché non ci sia una riduzione nel tempo del livello di sicurezza prescelto, di un attento mantenimento di tutti i parametri posti alla base della scelta sia degli scenari che dei progetti

SGSA Conseguentemente è necessario che venga posto in atto un sistema di gestione della sicurezza antincendio attraverso uno specifico documento condiviso dall’organo di controllo fin dalla fase di approvazione del progetto e da sottoporre a verifiche ispettive periodiche.

SGSA Nell’ambito del sistema di gestione della sicurezza antincendio devono essere valutati ed esplicitati i provvedimenti presi relativamente ai seguenti punti: Organizzazione del personale; Identificazione e valutazione dei pericoli derivanti dall’attività; Controllo operativo; Gestione delle modifiche; Pianificazione di emergenza; Controllo delle prestazioni; Controllo e revisione.

Riassumendo.. Fase I Fase II DEFINIZIONE del PROGETTO OBIETTIVI CRITERI di PRESTAZIONE (valori Numerici) INCENDI di PROGETTO Valori Numerici Fase II Scelta MODELLO Di CALCOLO Analisi Risultati Ipotesi progetto SOMMARIO TECNICO Documentazione SGSA PROGETTO FINALE

Grazie per L’attenzione