Logica e Matematica Mara Massarucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di Orientamento in Uscita
Advertisements

Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Algebra Relazionale 3 Università degli Studi del Sannio
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
I test di ammissione alle facoltà universitarie sono regolamentati a livello nazionale dal Ministero (ad eccezione di Biotecnologie, Scienze Biologiche,
La filosofia interroga la fisica
Prof.Rita Punzo1 LOGICAMENTE Progetto di Orientamento in Uscita.
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
Intelligenza Artificiale
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
Il ragionamento classico
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Condizioni ed istruzioni condizionali.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Algebra Booleana.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Dipartimento di Matematica P. A.
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
Corso di Informatica (Programmazione)
Orientamento universitario: Conoscere e valutare per scegliere
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA
Linguaggi elementari p. 14.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Università de L’AQUILA
Classi seconde programmazione didattica
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Logica Matematica Seconda lezione.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
Presentazione del D.M. 24/04/2013 n. 334, che regolamenta la prova di ammissione per l’anno accademico 2013/2014. A cura della Proff.ssa Claudia De Napoli.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
Corso di didattica della matematica
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
Il sistema universitario italiano
I controesempi.
La logica è lo studio del ragionamento.
Algebra di Boole.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Facoltà di Medicina e Chirurgia
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
1 La tavola di Mondrian: dai contenuti delle tracce degli ultimi anni alla simulazione Giarre, 4 marzo 2015.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
LA LOGICA MATEMATICA.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
La Seconda Università degli studi di Napoli nasce il 25 Marzo La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Logica e Matematica Mara Massarucci “TEST … che passione!” Sottotitolo: “Che pensiero …’sto numero chiuso!! Logica e Matematica Mara Massarucci

Indirizzi utili MIUR accesso programmato UNIVERSITALY simulatore ALPHA TEST News LE DATE per il 2014 TEST ufficiali commentati e risolti CISIA – Accesso Universitario Ingegneria POLITECNICO MILANO simulatore per ingegneria

(sta nella sezione di logica generale) MATEMATICA Argomenti trattati Logica matematica (sta nella sezione di logica generale) Insiemi numerici e operazioni 12% Algebra classica: monomi e polinomi 6% Radicali e numeri reali 2% Equazioni e sistemi di equazioni 9% Disequazioni 5% Logaritmi ed esponenziali 8% Geometria analitica Funzioni 10% Trigonometria Probabilità e statistica 13% Geometria elementare 17%

Calendario Data Argomenti Attività 1° lezione 5 dicembre 2013 Logica matematica Breve spiegazione Esercitazione test 2° lezione 12 dicembre 2013 Percentuali 3° lezione 16 gennaio 2014 Insiemi numerici Algebra 4° lezione 6 febbraio 2014 Funzioni 5° lezione 20 febbraio 2014 Probabilità statistica calcolo combinatorio 6° lezione 27 febbraio 2014 Logaritmi, esponenziali 7° lezione 6 marzo 2014 Geometria

La prova La prova di ammissione per i corsi di laurea e laurea magistrale di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie comprende un totale di 60 domande (100 minuti) suddivise come segue: 5 di Cultura Generale 25 di Logica 14 di Biologia 8 di Chimica 8 di Matematica e Fisica

Obiettivi del corso Fornire le poche conoscenze accademiche mancanti. Educare alla lettura analitica Insegnare a velocizzare le risposte

Sarà una prova eccellente! Good luck

Logica Matematica Quantificatori: Proposizioni Connettivi: Negazione (non ) ¬A Congiunzione (e) A  B Disgiunzione (o) A  B Implicazione (se … allora) (…implica) (A è sufficiente per B) (B è necessaria per A) A  B Doppia implicazione (se e solo se) A  B Quantificatori: (per ogni)  (esiste) / oppure : (tale che) Proposizioni “frasi sensate che non contengono variabili libere e che sono vere oppure false”

Logica Matematica ed insiemi Connettivi: Negazione (non ) ¬A Congiunzione (e) A  B Disgiunzione (o) A  B Implicazione (se … allora) (…implica) (A è sufficiente per B) (B è necessaria per A) A  B Doppia implicazione (se e solo se) A  B A B A B

Logica Teoremi di De Morgan ¬(A  B)= ¬ A  ¬ B ¬(A  B)= ¬ A  ¬ B

Logica I quantificatori e le loro negazioni La negazione di una forma che contiene quantificatori si ottiene: Sostituendo ciascun quantificatore esistenziale con uno universale e viceversa Sostituendo il predicato con la sua negazione

Logica I quantificatori e le loro negazioni Es1: Non tutti i numeri primi sono dispari x = un generico numero primo P(x)= essere dispari Es1: ¬xP(x) è logicamente equivalente a  x¬P(x): Esiste un numero primo che non è dispari

Logica I quantificatori e le loro negazioni Es2: Ogni numero primo è divisibile per se stesso x = un generico numero primo P(x)= essere divisibile per se stessoi Es2: xP(x) è logicamente equivalente a ¬ x¬P(x): Non esiste un numero primo che non sia divisibile per se stesso

Logica I quantificatori e le loro negazioni Es2: Ogni numero primo è divisibile per se stesso x = un generico numero primo P(x)= essere divisibile per se stessoi Es2: xP(x) è logicamente equivalente a ¬ x¬P(x): Non esiste un numero primo che non sia divisibile per se stesso

Libricino ALPHA TEST Pag. 25 n. 4-9 Pag. 30 n. 4-5-6

Quesiti da CISIA - ingegneria (Pag. 18)