Dilemmi morali e management dello sport

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARIADNE Modello formativo per gli operatori
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
il senso delle nostre azioni
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
L’allenatore come educatore
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Verso la comprensione del concetto di “sistema aperto”
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Comportamento conflittuale
_La valutazione autentica_
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Tipologie di comunicazione
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La teoria sociologica.
R.E.T. Rational-emotive therapy
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 Lempowerment nelle OS Univ. Roma Foro Italico Corso in Management dello sport.
SOCIOLOGIA E FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
1 CORSO DI PEDAGOGIA SOCIALE Prof. Emanuele Isidori Università di Roma Foro Italico Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive e.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Jonassen: l’identificazione del problema
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Etica L’etica nella storia.
malattie infettive - bergamo
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Dilemmi morali e management dello sport Emanuele Isidori Univ. Roma “Foro Italico” Corso di laurea in Management dello sport

Che cosa è un dilemma? DI (Due) LEMMA (Argomentazioni)

Che differenza c’è tra etica e morale?

Proposta di definizione Morale (riguarda i costumi ed i valori generali di una società) Etica (riguarda la sfera dell’agire personale personale)

Quando si parla di dilemmi ci si riferisce a situazioni, casi, eventi fittizi oppure reali raccontati che presentano un problema che implica un conflitto, uno scontro tra valori e la necessità di prendere una decisione dinanzi ad essi.

Il dilemma prospetta per il soggetto la libertà di scegliere la soluzione che egli ritiene personalmente più corretta e di giustificarla attraverso un ragionamento di tipo morale.

Oltre alla riflessione personale sul problema, la dimensione “retorica” del dilemma, legata al racconto ed alla dimensione linguistica e comunicativa propria della narrazione, implica la “messa in comune” tra persone delle diverse soluzioni apportate e l’avvio della relativa discussione.

Lo scopo dei dilemmi è quello di creare un conflitto cognitivo dei valori che vengono messi in discussione e di cui deve essere sempre chiara la contrapposizione.

Nello sport esistono tre tipi di valori: Puri Misti Disvalori

I dilemmi morali possono essere di due tipi: Fittizi Si tratta di dilemmi che non sono stati ricavati dalla vita reale ma inventati con la propria immaginazione, ipotizzati oppure ricavati dal cinema o dalla letteratura.

Reali Questi dilemmi provengono direttamente dall’esperienza quotidiana riguardano problemi morali reali che si sono verificati o che si verificano continuamente - si riflettono nei mezzi di comunicazione di massa e negli eventi e nelle situazioni e nelle interazioni sociali della vita di ogni giorno.

Per la sua natura conflittuale, legata alla competizione ed all’agonismo, lo sport, inteso sia come gioco sportivo che come attività motoria che dovrebbe conseguire, attraverso la ludicità, l’obiettivo dell’umanizzazione dell’uomo e del miglioramento delle sue condizioni di vita, presenta molto spesso dilemmi morali Essi possono aiutare i soggetti che vi sono coinvolti a riflettere criticamente sulle implicazioni, le contraddizioni ed i paradossi sociali, psicologici, politici o economici che tale pratica implica nella società contemporanea.

Infatti i dilemmi morali aiutano i soggetti ai quali vengono presentati a: esaminare ed esplorare il significato dello sport, analizzandone le interazioni con la società e gli esseri umani; arrivare a sviluppare una filosofia ed una visione personale dello sport in base alla quale giustificare le proprie azioni ed i propri comportamenti nelle situazioni nelle quali di volta in volta i soggetti si possono trovare coinvolti; assumere una prospettiva che giustifichi il loro ruolo, diriga ed orienti le varie scelte dei soggetti in vista del perseguimento intenzionale di finalità etiche nel rispetto della loro integrità personale;

strutturare e giustificare in un sistema organico le loro convinzioni personali evitando azioni contraddittorie e compromessi taciti e non esplicitati o riconosciuti con le varie dimensioni dello sport; analizzare la consistenza delle loro credenze ed opinioni riguardo allo sport ed a determinare se le loro pratiche sono conformi alle loro convinzioni; se, cioè, non vi è una contraddizione sostanziale tra la teoria e la pratica.

Tecnica dei dilemmi morali nella gestione delle RU nelle OS Consiste nella presentazione di un racconto o di una breve storia che implica al suo interno un dilemma che riguarda un valore, la cui lettura dà vita a discussioni in piccoli gruppi. In queste discussioni ciascuno è libero di esprimere la propria opinione.

La soluzione del dilemma si presenta generalmente complessa e difficile, non sempre prospetta un’unica soluzione, né completamente chiara e neppure indiscutibile, ma obbliga la persona a riflettere ed a scegliere tra due o più alternative La riflessione sviluppa un processo di riflesione critica ed autoformazione nei soggetti (è una tecnica di apprendimento e di formazione nelle OS) Vediamo insieme alcuni dilemmi morali…