COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Pacchiarotti Gianluca
Massimo Oliveri.
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Dagli obiettivi alle competenze
Psicologia Sport Gestire l’ansia nello Sport, cercare con l’atleta la giusta attivazione Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta gestalt ed EMDR
Psicobiologia Annamaria Petito
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Responsabile Settore Giovanile – Miniarbitri Giovanni Attard
La didattica metacognitiva
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Psicologia e Psicologia Cognitiva
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Gestione delle classe con alunni stranieri
Motivazione allo studio e successo scolastico
Diventare un Manager-Coach
Il Doping come Inganno Sociale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
… QUELLI CHE …insegnano…
Teoria e metodologia dell’allenamento
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Riunione con i genitori
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
La mia autostima.
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
Corso di Psicologia dello Sport
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
Aspetti psicopedagogici del canottaggio
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Teoria e metodologia dell’allenamento
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Esempi di domande che uno studente può porsi
Il genio della porta accanto.
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
Le teoriche del nursing
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Corso Federazione Ginnastica Genova settembre 2009 Cristina Caprile.
NUOVO MODELLO DENOMINATO LTDA (LONG-TERM ATHLETE DEVELOPMENT)
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Il cooperative learning
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
La Squadra Arbitrale Coesione Rispetto dei ruoli Collaborazione.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane… PERCHE’ NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento fisico

OGGI… L’importanza della psicologia dello sport è riconosciuta Ma rimane ancora l’area più trascurata PERCHE’? Nel mondo sportivo c’è la credenza che gli aspetti mentali siano “talento innato” e non possano essere allenati come fisico e tecnica

LE ABILITA’ MENTALI SI APPRENDONO UN PO’ DI TEORIA… Ricerche e pratica ci dimostrano che: LE ABILITA’ MENTALI SI APPRENDONO E SI SVILUPPANO

citazione… …”Quando è il momento, e cioè quando devo essere concentrato e mentalmente pronto, riesco a fare tutto il necessario per raggiungere il mio traguardo, in qualsiasi situazione. Ci riesco perché so che ai massimi livelli dello sport, e soprattutto alle Olimpiadi, tutti i tuoi avversari possiedono del talento fisico. Perciò, qual è il modo per trasformare la tua massima prestazione in una prestazione vincente? C’è solo un modo: essere mentalmente forti. E come si fa a essere mentalmente forti? Allenando la mente proprio come alleni il fisico.”…

Michael Phelps Record di 8 medaglie d’oro nel nuoto alle Olimpiadi di Pekino 2008

Difficoltà oggettiva nell’allenare mentalmente un atleta: MA NELLA PRATICA… Difficoltà oggettiva nell’allenare mentalmente un atleta: Un po’ di preconcetti Il timore di essere “malati da curare” Cultura poco aperta a tutto ciò che non è tecnico, misurabile, oggettivo

ATTENZIONE SOLUZIONE? L’utilizzo inadeguato delle risorse le può trasformare in limiti SOLUZIONE? Conoscere e utilizzare in modo adeguato tutti gli aspetti coinvolti: Fisico, Tecnica, Tattica, Mente

IL PREPARATORE MENTALE… Insegna all’atleta ad utilizzare al meglio le proprie abilità mentali (cognitive, emotive, motivazionali) per raggiungere gli obiettivi stabiliti e ottimizzare le performance

UN PO’ DI PRATICA… Si utilizzano strumenti diversi in base a: Caratteristiche specifiche dello sport Caratteristiche degli atleti Obiettivi da raggiungere

QUALI STRUMENTI SI POSSONO USARE? Colloquio Giochi di gruppo Osservazione sul campo Strumenti che indagano personalità, stati d’umore, livello di attenzione,di ottimismo Utilizzo del rilassamento,immaginazione, visualizzazione …….

DALL’ ESPERIENZA… E’ importante lavorare anche con gli Allenatori per ottimizzare leadership e comunicazione Svolgere il lavoro “sul campo” è più efficace: 1. unisce il lavoro dei vari esperti 2. è il luogo più naturale per applicarlo

In quali ambiti applicare la Psicologia dello Sport? 1. Gestione delle abilità cognitive (capacità di attenzione e concentrazione, presa di decisioni, risoluzione problemi, ecc.) 2. Gestione delle abilità emotive (gestione efficace dello stress, ansia da prestazione, paure, autostima, fiducia in sé e negli altri, ecc.) 3. Gestione delle abilità motivazionali (motivazione e impegno) 4. Controllo dei pensieri

In quali ambiti applicare la Psicologia dello Sport? 5. La comunicazione interpersonale 6. Lo sviluppo dell’ottimismo 7. Il rilassamento 8. Le dinamiche e la coesione di gruppo 9. La gestione dei conflitti 10. Il recupero dagli infortuni 11. ……….

Primo passo progettazione intervento di Mental Training Analisi dei bisogni di Atleta e/o Allenatore

Per fare questo sono importanti… Colloquio Osservazione In questa fase può essere utile utilizzare un terzo strumento:

. PERFORMANCE PROFILE

PROFILO DI PRESTAZIONE Aiuta a rendere consapevoli atleta e allenatore del punto di vista dell’altro (molto utile per condividere gli obiettivi) Illustra punti di forza e debolezza dell’atleta, da cui è più facile programmare in modo efficace Favorisce un ruolo più attivo dell’atleta nelle decisioni che lo riguardano

OBIETTIVI Imparare a considerare il punto di vista dell’atleta Definire ciò che l’atleta considera importante per gareggiare bene, aumentando la sua consapevolezza Incoraggiare allenatori e preparatori a venire incontro ai suoi bisogni

BENEFICI DELLO STRUMENTO Rappresentazione visiva della valutazione dell’atleta Impegna l’atleta nella valutazione delle qualità importanti per il proprio sport E’ possibile confrontare punto di vista di atleta e quello dell’allenatore

BENEFICI DELLO STRUMENTO 4. Definisce aree importanti su cui lavorare Consente di monitorare i progressi E’ possibile analizzare la prestazione dopo la gara, o monitorarla in periodi diversi della stagione

Bibliografia Richard J. Butler, “Psicologia e attività sportiva. Guida pratica per migliorare la prestazione”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1998. Alberto Cei, “Mental Training. Guida pratica all’allenamento psicologico dell’atleta”, Edizioni Luigi Pozzi, Roma, 1987. Alberto Cei, “Psicologia dello sport”, Società editrice Il Mulino, Bologna, 1998. Michael Phelps, “No limits. Volere è vincere”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2009. Claudio Robazza, Laura Bortoli, Gianfranco Gramaccioni, “La preparazione mentale nello sport”, Edizioni Luigi Pozzi, Roma, 1994

GRAZIE PER AVER PARTECIPATO