IL MARKETING DELLO SPORT: IL CALCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
LANALISI DELLA CONCORRENZA DI SERGIO CHERUBINI. IL TRIANGOLO DEL MERCATO CUSTOMER COMPAGINE CONCOR RENZA ?
L’azienda sponsor Andrea Santini Facoltà di Economia
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
LE DIMENSIONI DELLO SPORT
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
Il management del marketing
Customer-Centric Marketing
Gestione dei mercati business-to-business
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Percorso formativo per Dirigenti di Canottaggio. Chi sono Fabio Patrignani – 38 anni Imprenditore nel ramo comunicazione Nel canottaggio dal 1977 al 1991.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Comunicare con gli Eventi. Eventizzare la comunicazione? Seconda parte
ORGANIZZARE UN EVENTO: LINEE DI ANALISI
La marca del distributore
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
La grande scherma mondiale torna a Torino il 21 e 22 Marzo 2009 con il Trofeo LANCIA Coppa del Mondo di Fioretto Femminile. La sede delle competizioni.
“Gli interventi organizzativi nelle strutture di Customer Care per garantire un percorso di sviluppo alle risorse umane.” Paolo Carminati N° REVISIONE.
SPONSORIZZAZIONI.
IL PARMIGIANO REGGIANO Nuove opportunità per il futuro Parma, 6 Marzo 2010 FRANCESCO PUGLIESE – Direttore Generale Conad Parma, 6 marzo 2010.
Brand Design AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione.
Università LUISS Guido Carli
SPORT OLTRE IL GESTO TECNICO Bergamo, 12/11/2007 Mauro Cavallone - Università degli Studi di Bergamo.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Prof.ssa Patrizia Zagnoli
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
FOOTBALL DEVELOPMENT PROGRAM.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
CENTRO UMANISTICO DI CIAMPINO Uomini e Donne Famiglie LA PRIMA VIA… Sviluppo Ricerca Sociale FORMAZIONE DELLALLEANZE.
AA 2005/06Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Cosè una marca La marca (Brand) è un valore per Limpresa Il consumatore.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Sponsorizzazioni e partnership Relazioni pubbliche e corporate communication 1 Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti 1 LE SPONSORIZZAZIONI E LE PARTNERSHIP.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
L’offerta di sport in Italia Dimensione sociale Pervasività dell’attività sportiva Valorizzazione del “tempo libero”
Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
“Economia delle gestioni Bancarie”
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
AFFILIATA FIGC DAL 13/06/2011 MATRICOLA FIGC ISCRITTA AL REGISTRO SPORT CONI DAL 01/04/2012 MATRICOLA CONI ASD DAIRAGO 2011 c5.
Transcript della presentazione:

IL MARKETING DELLO SPORT: IL CALCIO LE STRATEGIE DI MARKETING E L’INFORMATIVA DI BILANCIO DELLE SOCIETA’ DI CALCIO: IL CASO A.C. MILAN IL MARKETING DELLO SPORT: IL CALCIO INTERVENTO DEL PROF. SERGIO CHERUBINI TITOLARE CATTEDRA DI MARKETING DIRETTORE MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLO SPORT VENEZIA – 1 MARZO 2004

IL CALCIO E’ UN FENOMENO MONDIALE A CARATTERE SOCIALE, ECONOMICO, TECNOLOGICO, POLITICO INTERESSA PAESI EVOLUTI E ARRETRATI UOMINI E DONNE GIOVANI E ANZIANI PERSONE RICCHE E POVERE PERSONE ISTRUITE E ANALFABETE PRATICANTI E SPETTATORI IMPRESE PRIVATE GRANDI E PICCOLE ENTI E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE …………………..

I PRINCIPALI PROTAGONISTI DEL CALCIO FEDERAZIONE LEGHE SOCIETA’ CALCISTICHE SPONSOR TECNICI SINGOLI ATLETI PRODUTTORI ATTREZZATURE. ABBIGLIAM. MEDIA SPONSOR COMMERCIALI AGENZIE/ ISTITUTI CALCIO INDOTTO PRATICANTI LETTORI STATO SPETTATORI COMUNITA’ LOCALI

I PRINCIPALI PROTAGONISTI DEL CALCIO DIRETTORE SPORTIVI AGENTI GIORNALISTI GIOCA TORI ORGANI FEDERALI ARBITRI ORGANI INTERNAZ. CALCIO DIRIGENTI ALLENATORI POPOLAZIONE APPASSIONATI MEDICI TIFOSI PREPARATORI ATLETICI

UNA REALTA’ PARTICOLARMENTE COMPLESSA NUMEROSI PROTAGONISTI/INTERESSI MOLTO COMPETITIVA INGENTI INVESTIMENTI GRANDI OPPORTUNITA’ SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE FORTI CAMBIAMENTI ……………. PARTICOLARMENTE COMPLESSA

IN UNA REALTA’ COME QUESTA IL MARKETING TROVA IL SUO AMBIENTE NATURALE

MA E’ UN MARKETING ARTICOLATO SU DUE FRONTI MARKETING VERSO LE PERSONE CONSUMER MARKETING MARKETING VERSO LE IMPRESE BUSINESS MARKETING ANCHE SE COLLEGATI

I DUE MERCATI DELLA SOCIETA’ CALCISTICA SOSTENITORI BIGLIETTI/TARIFFE PRATICANTI ATTENZIONE TEMPO SOCIETA’ IMPRESE SPETTATORI CALCISTICA PRATICANTI DENARO COLLABORAZIONE ATTREZZATURE GARA / SPETTACOLO ATMOSFERA/SERVIZI

DUE MERCATI MOLTO DIVERSI CONSUMER CARATTE BUSINESS MARKET RISTICHE MARKET ------------------------------------------------------------------------------------ GRANDE NUMEROSITA’ PICCOLA EMOTIVE LOGICHE RAZIONALI ALTA FEDELTA’ MEDIO-BASSA SEMPLICE COMPORT. ACQUISTO COMPLESSO DIFFERENZIATA SEGMENTAZIONE CONCENTRATA AMPIA PRESTAZIONE PERSONALIZZATA COINVOLGENTE CONSUL./ASSIST. LIVELLO/DIFFERENZ. PREZZO VALORE ECON./CONC. GRAVITAZ./DISTANZA DISTRIBUZIONE CUSTOMIZZATA PUBBLICHE RELAZIONI ALTE PUBLICITY COMUNICAZIONE PROMOTER DIRECT MARKETING

DUE MERCATI MOLTO ARTICOLATI CONSUMER MARKET BUSINESS MARKET SPETTACOLO SPONSOR TIFOSI (MEDIA INDUSTRY) SOSTENITORI PRODUTTORI TECNICI APPASSIONATI PRODUTTORI COMMERCIALI PRATICA EDITORI INFORMAZIONI TERRITORIO ABBIGLIAMENTO ……………… ATTREZZATURE ALTRI PRODOTTI ………………….

DUE MARKETING CHE DEVONO CONVERGERE

EMERGE NELLA CONVERGENZA SPORTIVA SEMPRE PIU’ SPESSO LA NECESSITA’ / OPPORTUNITA’ DEL MARKETING COLLABORATIVO OVVERO CO-MARKETING

LE ESPERIENZE DI CO-MARKETING SI SVILUPPANO QUANDO LE SEMPLICI SPONSORIZZAZIONI S’INSERISCONO IN UN PIU’ COMPLETO PROCESSO DI MARKETING SPORTIVO PROMUOVENDO IL PASSAGGIO DA SPONSOR A PARTNER COSI’ DA SVILUPPARE TUTTE LE POSSIBILI SINERGIE

PER CO-MARKETING SPORTIVO SI PUO’ INTENDERE Il processo mediante il quale due o piu’ operatori, di cui almeno uno identificabile strettamente in un’organizzaizone sportiva, svolgono in partnership una serie d’iniziative di marketing al fine di raggiungere obiettivi, comuni o autonomi ma tra loro compatibili, attraverso la soddisfazione dei consumatori.

PER ATTUARE UN MARKETING COSI’ COMPLESSO E’ SEMPRE PIU’ NECESSARIO RICORRERE AD UN’ELEVATA PROFESSIONALITA’ CARATTERIZZATA DALLE TIPICHE FASI DEL MARKETING ANALITICO STRATEGICO OPERATIVO

IL MARKETING CALCISTICO APPARE AL MOMENTO CARATTERIZZATO SOPRATTUTTO DALLA FASE OPERATIVA, CONDIZIONATO DALL’ATTENZIONE AL BREVE TERMINE (CULTURA DEL RISULTATO DOMENICALE)

POSSIBILI AREE DI MIGLIORAMENTO + VISIONE DI MEDIO-LUNGO TERMINE + SUPPORTERSHIP (1 e 2 LIVELLO) + SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA + SINCROMARKETING (IN SPECIE SUI PREZZI) + COMUNICAZIONE + INTERNAZIONALITA’ + COOPERAZIONE + BRAND MANAGEMENT

SPORT MARKETING LIFE CYCLE Applica zioni High Tech Sport Marketing Co - Marketing sportivo Sponsorizzazioni Co - Marketing sportivo Anni ‘60 - ’70 Anni ‘80 Anni ‘90 Anni 2000 Anni

RIFERIMENTI bibliografici Cherubini S., Il Marketing sportivo, ed. F. Angeli, 2000 Cherubini S., Canigiani M. (a cura), Il marketing delle società sportive, ed. Guerini&Associati, 1997 Cherubini S., Canigiani M. (a cura), Esperienze internazionali nel marketing sportivo, ed. Giappichelli, Torino, 1998 Cherubini S., Canigiani M. (a cura), Il Co-marketing sportivo. Strategie di cooperazione nel mercato sportivo, ed. F. Angeli, Milano, 1999 Cherubini S., Canigiani M. (a cura), Media e Co-marketing sportivo. Strategie di convergenza nel mercato sportivo, ed. F. Angeli, Milano, 2000 Cherubini S., Canigiani M. (a cura), Campioni e Co-marketing sportivo, ed. F. Angeli, Milano, 2001 Cherubini S., Canigiani M. (a cura), Internet Sport Co-Marketing, ed. F. Angeli, 2002 Cherubini S., Canigiani M., Santini A.(a cura), Co-Marketing degli impianti sportivi, ed. F.Angeli,2003 Cherubini S., Il marketing dei servizi, ed. F. Angeli, 1996

CONTATTI cherubini@economia.uniroma2.it www.egesport.net info@egesport.net